-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piccoli comuni e servizi: a Cersosimo riapre il distributore di benzina

7/03/2025

A Cersosimo riapre il distributore di benzina, ma non solo. Sabato primo marzo è stata inaugurata la nuova gestione. Il servizio, riaperto dopo anni, è stato reso possibile grazie a un contributo a fondo perduto finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento.

Si tratta di comunità che soffrono per la ridotta offerta di servizi, sia materiali che immateriali, destinati alle persone e alle attività economiche, nel rispetto – come chiarisce il documento del Governo – della complementarità con la Strategia Nazionale per le Aree Interne.

Le risorse messe a disposizione sono rivolte a tutti coloro che intendono avviare attività commerciali, artigianali, professionali e agricole attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale, oppure a imprese regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese che intendano avviare una nuova attività economica nel comune.

Grande la soddisfazione del sindaco di Cersosimo, Domenica Paglia: “Un risultato importante per l’intera area della Valle del Sarmento, un servizio indispensabile per cittadini ed operatori economici, un segnale di speranza per un territorio che continua a spopolarsi. Le ragioni? Sempre le stesse: poca lungimiranza, politiche in affanno, mancanza di servizi e di opportunità. Un grazie va alla titolare, la signora Tiziana Di Giura, per aver creduto in questo progetto”.

“In poco tempo – continua la prima cittadina – siamo riusciti ad aprire una macelleria e, grazie a Poste Italiane, a installare uno sportello automatico ATM Postamat h24. Inoltre, da pochi giorni, sempre grazie a Poste Italiane, è attiva in piazza una colonnina per la ricarica elettrica dei veicoli. Chiederemo ancora la creazione di uno sportello per la fruizione dei servizi in modalità digitale e di un totem per l’erogazione di servizi self-service”.

Insomma, un vero e proprio hub di servizi in grado di agevolare la vita dei cittadini. Uno sforzo importante, sottolineato da più parti, con progetti e aiuti che possono dare fiducia e speranza, soprattutto alle tante ragazze e ai tanti ragazzi che vorrebbero continuare a vivere nella terra dei loro genitori, quella stessa terra che ha contribuito a rendere grande l’Italia.

“Le risorse ci sono – precisa la Paglia – ma vanno messe a sistema: serve un coordinamento, un tavolo di confronto tra istituzioni, territori, imprese e associazioni, capace di migliorare tutti quei settori strategici come la salute, il lavoro, la formazione, i trasporti e la cultura. Solo così potremo proiettarci tra le regioni virtuose e attente al proprio destino.



Una cornice sociale – insiste la sindaca – che va riempita di contenuti. Non possiamo più aspettare, non possiamo guardare solo al nostro particulare: sarebbe la morte sociale e decreterebbe la fine delle nostre comunità”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo