-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piccoli comuni e servizi: a Cersosimo riapre il distributore di benzina

7/03/2025

A Cersosimo riapre il distributore di benzina, ma non solo. Sabato primo marzo è stata inaugurata la nuova gestione. Il servizio, riaperto dopo anni, è stato reso possibile grazie a un contributo a fondo perduto finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento.

Si tratta di comunità che soffrono per la ridotta offerta di servizi, sia materiali che immateriali, destinati alle persone e alle attività economiche, nel rispetto – come chiarisce il documento del Governo – della complementarità con la Strategia Nazionale per le Aree Interne.

Le risorse messe a disposizione sono rivolte a tutti coloro che intendono avviare attività commerciali, artigianali, professionali e agricole attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale, oppure a imprese regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese che intendano avviare una nuova attività economica nel comune.

Grande la soddisfazione del sindaco di Cersosimo, Domenica Paglia: “Un risultato importante per l’intera area della Valle del Sarmento, un servizio indispensabile per cittadini ed operatori economici, un segnale di speranza per un territorio che continua a spopolarsi. Le ragioni? Sempre le stesse: poca lungimiranza, politiche in affanno, mancanza di servizi e di opportunità. Un grazie va alla titolare, la signora Tiziana Di Giura, per aver creduto in questo progetto”.

“In poco tempo – continua la prima cittadina – siamo riusciti ad aprire una macelleria e, grazie a Poste Italiane, a installare uno sportello automatico ATM Postamat h24. Inoltre, da pochi giorni, sempre grazie a Poste Italiane, è attiva in piazza una colonnina per la ricarica elettrica dei veicoli. Chiederemo ancora la creazione di uno sportello per la fruizione dei servizi in modalità digitale e di un totem per l’erogazione di servizi self-service”.

Insomma, un vero e proprio hub di servizi in grado di agevolare la vita dei cittadini. Uno sforzo importante, sottolineato da più parti, con progetti e aiuti che possono dare fiducia e speranza, soprattutto alle tante ragazze e ai tanti ragazzi che vorrebbero continuare a vivere nella terra dei loro genitori, quella stessa terra che ha contribuito a rendere grande l’Italia.

“Le risorse ci sono – precisa la Paglia – ma vanno messe a sistema: serve un coordinamento, un tavolo di confronto tra istituzioni, territori, imprese e associazioni, capace di migliorare tutti quei settori strategici come la salute, il lavoro, la formazione, i trasporti e la cultura. Solo così potremo proiettarci tra le regioni virtuose e attente al proprio destino.



Una cornice sociale – insiste la sindaca – che va riempita di contenuti. Non possiamo più aspettare, non possiamo guardare solo al nostro particulare: sarebbe la morte sociale e decreterebbe la fine delle nostre comunità”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo