-->
La voce della Politica
Europa Verde Basilicata: Si alle comunità energetiche, no all’eolico selvaggio sul Parco delle Murgia Materana |
---|
6/03/2025 | La Regione Basilicata aggira e disapplica le sue stesse normative. Il caso delle installazioni eoliche in prossimità del Parco della Murgia Materana è emblematico. Nonostante i vincoli di tutela del parco regionale della Murgia e delle Chiese Rupestri del Materano, incluso nel Sito Unesco, proliferano i progetti che mirano a sfruttare il vento senza un piano di armonizzazione con il territorio e senza alcun ritorno per le comunità locali. Come accaduto con il petrolio, il governo regionale appare assente e distratto, nonostante una chiara normativa che tutela i siti Unesco. Si tratta di un comportamento inaccettabile in relazione al quale Europa Verde AVS proporrà una interrogazione parlamentare onde portare il caso all’attenzione del Parlamento.
In particolare la legge regionale LR 54/15 per il “recepimento dei criteri per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti da fonti di energia rinnovabili ai sensi del d.m. 10/9/2010” all’allegato A individua i siti patrimonio mondiale dell'UNESCO come non idonei all'istallazione di impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER). In tale allegato risultano non idonei all’installazione impianti eolici e fotovoltaici entro un limite (buffer)di 8 km dal sito vincolato Unesco. La Regione Basilicata nonostante il sito Unesco lascia fare, a dispetto di quanto fa la Regione Puglia. Quest’ultima fa rispettare la normativa emanando appositi pareri, che ove applicati al nostro territorio impedirebbero di istallare impianti eolici sulla Murgia materana visibili anche dai vicini Sassi, con evidente alterazione di un paesaggio che è patrimonio mondiale.
Orbene applicando la normativa indicata, i progetti per complessivi 35 aerogeneratori interferenti con il buffer sarebbero irricevibili e, segnatamente, tali sono i progetti "Iesce", "Masseria Terlecchia Piccola" "Serra Brizzolina", "Matera".
Per decenni, la Basilicata ha subito lo sfruttamento delle sue risorse naturali senza che le comunità locali ne traessero reali benefici. Il dato dello spopolamento del resto è emblematico. Si pensi all’estrazione del petrolio, presentata come un'opportunità di sviluppo, e che invero lascia dietro di sé inquinamento, danni ambientali e scarse ricadute economiche per i lucani. Senza dire che nonostante le grandi risorse e i grandi profitti delle multinazionali la transizione energetica ed ecologica in Basilicata resta un miraggio. Il dato della povertà energetica è allarmante il bonus gas un fallimento (un tesoretto sprecato in danno della sanità e dei giovani), serve un cambio di paradigma che parta dalle comunità e arrivi a modelli di città a risparmio energetico fondate su un modello energetico diffuso e democratico.
La transizione ecologica deve essere giusta, partendo da forme di gestione democratica e partecipate dell’energia. Nuove forme di “colonialismo” energetico in Basilicata sono inaccettabili. Il passaggio alle rinnovabili deve essere pianificato con criterio, rispettando il paesaggio e garantendo che l'energia prodotta venga impiegata per il benessere di chi vive ogni giorno questi territori, e non solo per il profitto di società esterne.
Michela Trivigno Portavoce Europa Verde Avs
Donato Lettieri Portavoce Europa Verde Avs
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|