-->
La voce della Politica
Processionaria e processionarie partitocratiche, Bolognetti: la Giunta Bardi batta un colpo |
---|
6/03/2025 | Parte la lotta del Comune di Falconara contro la diffusione della processionaria del pino: non più un obbligo, ma una scelta dell’amministrazione comunale a tutela della salute”. Questo è quello che è dato leggere sul sito del Comune di Falconara Marittima in data 28 febbraio 2025 (Vedi https://www.vivereancona.it/2025/03/01/.).
A mio avviso un comportamento, quello del Comune in Provincia di Ancona, di grande responsabilità e, diciamocelo, amore per la tutela di flora, fauna e della salute umana. Prima di entrare nel merito delle domande che intendo porre ai sindaci lucani e alla Giunta Bardi, gioverà innanzitutto spiegare a chi legge cos’è la “Processionaria”. La Thaumetopoea pityocampa Schiffermüller, ovvero la “Processionaria” del pino, è un lepidottero che rappresenta un pericolo per la flora, la fauna e la stessa specie umana. A tal proposito riporto quanto scrive il “Servizio Fitosanitario della regione Lombardia”: “Le specie attaccate da T. pityocampa in ordine di preferenza sono Pinus nigra (pino nero), P. sylvestris (pino silvestre), P. pinea (pino domestico), P. halepensis (pino d’Aleppo), P. pinaster (pino marittimo), P. canariensis (pino delle Canarie), Cedrus atlantica (cedro dell'Atlante) e Larix decidua (larice comune). Oltre al danno diretto, le piante subiscono forti stress fisiologici che ne determinano un indebolimento generalizzato predisponendole all’attacco di parassiti secondari come coleotteri scolitidi e patogeni di debolezza. I peli urticanti che le larve sviluppano dalla terza età costituiscono una problematica sanitaria nelle aree frequentate dalla popolazione a causa delle reazioni allergiche che provocano a uomo e animali”. Ad adiuvandum aggiungo quanto riportava la Regione Piemonte in particolare per il rischio che corrono gli umani: “evitare di sostare sotto i pini e le conifere; non avvicinarsi alle piante che presentano nidi di processionaria e alle larve in processione sul terreno e sui tronchi non toccare a mani nude i nidi, le larve e la corteccia degli alberi, arbusti o rami infestati; non effettuare lavori che possano diffondere nell'aria i peli urticanti, ad esempio rastrellamento delle foglie o sfalcio dell'erba; nel caso si rendesse necessario asportare i nidi, proteggersi adeguatamente con tuta, guanti occhiali e maschera; i nidi asportati devono essere raccolti e bruciati; tenere i cani al guinzaglio e lontano dalle conifere; in caso di contatto, fare tempestivamente una doccia e lavare gli indumenti a temperatura elevata; se il contatto è avvenuto con le mucose, sciacquare subito le parti contaminate con acqua e bicarbonato (anche nel caso di cani, cavalli, ecc.) in caso di irritazioni cutanee o congiuntivali, di irritazione delle vie aeree o crisi asmatiche, rivolgersi immediatamente al medico”.
In base al DM 30 ottobre 2007 l’intervento era obbligatorio (vedi Gazzetta Ufficiale: ((https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ ), ), ma malauguratamente, a mio parere, con scarso senso di responsabilità il sopracitato Decreto Ministeriale è stato abrogato nel dicembre del 2021. Il fatto che lo Stato abbia rinunciato ad eradicare un insetto nocivo e pericoloso, non significa però che Regioni e Comuni debbano lavarsene le mani. E infatti, come ho riportato in apertura, il Comune di Falconara meritoriamente fa ciò che va e andrebbe fatto. Lo stesso Comune di Latronico, per esempio, investito della problematica, si è attivato chiedendo alla Regione Basilicata, e precisamente all’Ufficio Fitosanitario, cosa fare.
Nell’esprimere l’auspicio che alla rapida attivazione dei competenti uffici comunali di Latronico corrisponda una altrettanto rapida risposta degli uffici regionali, oso porre alla Giunta Bardi e a quello che dovrebbe essere il competente assessorato, e cioè l’agricoltura, se tra una nomina e l’altra intendano attivarsi oppure se preferiscono, mi si perdoni la battuta, unirsi in una lunga fila di “processionarie partitocratiche” non meno nocive, anzi. Presidente Bardi, batta un colpo, ma la prego senza mandarmi foto di imbarcazioni. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|