-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Processionaria e processionarie partitocratiche, Bolognetti: la Giunta Bardi batta un colpo

6/03/2025

Parte la lotta del Comune di Falconara contro la diffusione della processionaria del pino: non più un obbligo, ma una scelta dell’amministrazione comunale a tutela della salute”. Questo è quello che è dato leggere sul sito del Comune di Falconara Marittima in data 28 febbraio 2025 (Vedi https://www.vivereancona.it/2025/03/01/.).
A mio avviso un comportamento, quello del Comune in Provincia di Ancona, di grande responsabilità e, diciamocelo, amore per la tutela di flora, fauna e della salute umana. Prima di entrare nel merito delle domande che intendo porre ai sindaci lucani e alla Giunta Bardi, gioverà innanzitutto spiegare a chi legge cos’è la “Processionaria”. La Thaumetopoea pityocampa Schiffermüller, ovvero la “Processionaria” del pino, è un lepidottero che rappresenta un pericolo per la flora, la fauna e la stessa specie umana. A tal proposito riporto quanto scrive il “Servizio Fitosanitario della regione Lombardia”: “Le specie attaccate da T. pityocampa in ordine di preferenza sono Pinus nigra (pino nero), P. sylvestris (pino silvestre), P. pinea (pino domestico), P. halepensis (pino d’Aleppo), P. pinaster (pino marittimo), P. canariensis (pino delle Canarie), Cedrus atlantica (cedro dell'Atlante) e Larix decidua (larice comune). Oltre al danno diretto, le piante subiscono forti stress fisiologici che ne determinano un indebolimento generalizzato predisponendole all’attacco di parassiti secondari come coleotteri scolitidi e patogeni di debolezza. I peli urticanti che le larve sviluppano dalla terza età costituiscono una problematica sanitaria nelle aree frequentate dalla popolazione a causa delle reazioni allergiche che provocano a uomo e animali”. Ad adiuvandum aggiungo quanto riportava la Regione Piemonte in particolare per il rischio che corrono gli umani: “evitare di sostare sotto i pini e le conifere; non avvicinarsi alle piante che presentano nidi di processionaria e alle larve in processione sul terreno e sui tronchi non toccare a mani nude i nidi, le larve e la corteccia degli alberi, arbusti o rami infestati; non effettuare lavori che possano diffondere nell'aria i peli urticanti, ad esempio rastrellamento delle foglie o sfalcio dell'erba; nel caso si rendesse necessario asportare i nidi, proteggersi adeguatamente con tuta, guanti occhiali e maschera; i nidi asportati devono essere raccolti e bruciati; tenere i cani al guinzaglio e lontano dalle conifere; in caso di contatto, fare tempestivamente una doccia e lavare gli indumenti a temperatura elevata; se il contatto è avvenuto con le mucose, sciacquare subito le parti contaminate con acqua e bicarbonato (anche nel caso di cani, cavalli, ecc.) in caso di irritazioni cutanee o congiuntivali, di irritazione delle vie aeree o crisi asmatiche, rivolgersi immediatamente al medico”.
In base al DM 30 ottobre 2007 l’intervento era obbligatorio (vedi Gazzetta Ufficiale: ((https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ ), ), ma malauguratamente, a mio parere, con scarso senso di responsabilità il sopracitato Decreto Ministeriale è stato abrogato nel dicembre del 2021. Il fatto che lo Stato abbia rinunciato ad eradicare un insetto nocivo e pericoloso, non significa però che Regioni e Comuni debbano lavarsene le mani. E infatti, come ho riportato in apertura, il Comune di Falconara meritoriamente fa ciò che va e andrebbe fatto. Lo stesso Comune di Latronico, per esempio, investito della problematica, si è attivato chiedendo alla Regione Basilicata, e precisamente all’Ufficio Fitosanitario, cosa fare.
Nell’esprimere l’auspicio che alla rapida attivazione dei competenti uffici comunali di Latronico corrisponda una altrettanto rapida risposta degli uffici regionali, oso porre alla Giunta Bardi e a quello che dovrebbe essere il competente assessorato, e cioè l’agricoltura, se tra una nomina e l’altra intendano attivarsi oppure se preferiscono, mi si perdoni la battuta, unirsi in una lunga fila di “processionarie partitocratiche” non meno nocive, anzi. Presidente Bardi, batta un colpo, ma la prego senza mandarmi foto di imbarcazioni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo