-->
La voce della Politica
ASP. Caos pannoloni: non tagli agli utenti ma appropriatezza prescrittiva |
---|
5/03/2025 | Dopo aver appreso delle fuorvianti notizie diffuse a mezzo stampa ed inerenti la presunta riduzione dei 'pannoloni' per gli anziani non autosufficienti, la Direzione Strategica della Asp Basilicata interviene precisando che “non esiste alcun provvedimento di taglio della spesa per i tale materiale”. Si precisa, a tal proposito, che da tre mesi i medici di medicina generale hanno la facoltà di prescrivere- per effetto di specifica delibera regionale- l'approvvigionamento dei pannoloni per chi ne avesse necessità. Tale provvedimento mira a rendere più fluido il meccanismo erogativo che precedentemente era gestito da pochi specialisti.
“Alle strutture facenti capo all’Azienda Sanitaria Locale di Potenza- precisa la Direzione Asp- è stata chiesta una valutazione di appropriatezza anche in base alla tipologia di utente che richiede gli ausili”. La valutazione soggettiva del fabbisogno viene quindi valutata sulle necessità del singolo soggetto ogni volta che si presenti l’esigenza di un approvvigionamento.
In Basilicata, così come nel resto del Paese, la spesa pubblica a carico del Servizio Sanitario Regionale ed inerente gli ausili per l’assorbenza risulta essere in costante aumento. L’Azienda Sanitaria potentina nel 2024 ha registrato una spesa di oltre 3 milioni e 300 mila euro per circa 7.500 assistiti. Quanto al tema specifico dell’erogazione dei pannoloni, va precisato che i Livelli Essenziali di Assistenza stabiliscono un tetto massimo e che compete al ‘prescrittore’ stabilirne il quantitativo adatto basandosi su differenti livelli e tipologie di incontinenza. Ciò significa che non c’è- di fatto- un numero prestabilito di ausili di tale tipo da erogare. Non esiste, quindi, un numero standard di pannoloni da erogare, al contrario esiste solo un numero congruo al quadro clinico di volta in volta valutato. Ciò comporta, ad esempio, che per i casi clinici di particolare gravità e su richiesta del prescrittore, vengano applicate anche maggiorazioni in misura del 20% così come consentito da apposite disposizioni regionali. Non si tratta dunque di tagli, ma di ‘appropriatezza prescrittiva’ che costituisce un investimento per tutti gli utenti a garanzia dell’accesso alle cure da cui scaturisce il corretto trattamento della disabilità, della gestione della patologia e del contenimento delle risorse pubbliche. Va da sé, quindi, che le notizie emerse a mezzo stampa, risultano palesemente distorte e che la necessità dell’Asp Basilicata sia semplicemente quella di garantire i diritti dell’utenza tutta senza togliere nulla a fragili e cargever.
I Direttori delle Cure Primarie Giulia Motola per l’area centro nord Potenza- Venosa- Melfi e Salvatore Console per l’area Sud Lagonegrese- Senisese, sottolineano come sia predominante, su questo argomento, “il concetto basale di una criteriologia medica oggettiva che porti ad erogare presidi secondo un principio di appropriatezza prescrittiva, in linea con gli audit avuti nel tempo con i medici di medicina generale. Ci siamo adeguati- dichiarano Motola e Console- alla Delibera Regionale che consente ai medici di famiglia di diventare prescrittori permettendo così ad una platea più ampia di essere soddisfatta da tempistiche ridotte nell’ottenimento dei fabbisogni, consentendo anche al sistema sanitario regionale di determinare criteri adeguati alle varie esigenze ed alle varie condizioni cliniche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|