-->
La voce della Politica
Palumbo (Ugl Potenza):”La sanità lucana vittima di chi non sa' o non vuole raccontare la verità” |
---|
5/03/2025 | “Come sindacato a tutela dei cittadini siamo basiti dalle notizie che sono emerse sulla stampa locale riguardo al presunto e non veritiero taglio dei pannoloni ai cittadini disabili da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza”.
E’ quanto fa sapere il Segretario Provinciale dell’Ugl Potenza, Giuseppe Palumbo che, “immediatamente ci siamo preoccupati di chiedere chiarimenti al Direttore Generale Antonello Maraldo il quale non solo è stato rassicurante, ma ha anche spiegato i termini di una sterile polemica sollevata, non si sa bene per quale ragione, da parte di chi sta cercando con ogni mezzo, anche poco consono e lecito, di denigrare quello che è il lavoro dell’Azienda Sanitaria e di conseguenza dell’Assessorato alla Salute e Politiche della Persona, Cosimo Latronico. Spiace che certa stampa si dimostri compiacente con quello che per noi Ugl è un becero gioco al massacro da cui certamente l’Azienda Sanitaria di Potenza e la Regione Basilicata escono a testa alta. Il principio fondante del lavoro giornalistico, tanto sbandierato ma poco applicato soprattutto in questa regione, è legato al ‘Testo Unico dei Doveri del Giornalista’ che fa riferimento anche ai principi deontologici di chi svolge questa professione, e che se pure all’articolo 1 prevede la Libertà d’informazione e di critica, richiama l’obbligo inderogabile del rispetto della verità sostanziale dei fatti. Non a caso – prosegue Palumbo - intervengono i successivi articoli 2 e 6 che impongono al giornalista di ricercare, raccogliere, elaborare e diffondere con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti, rispettando i diritti fondamentali delle persone e le norme a loro salvaguardia. Proprio sui deboli e quindi su quelli che in ambito sanitario vengono identificati come ‘fragili’, il codice deontologico chiede al giornalista di rispettare i diritti e la dignità delle persone malate o con disabilità diffondendo notizie sanitarie solo se verificate. Ciò vale sia per le notizie scientifiche che per quelle di interesse nell’evoluzione della patologia come nel caso di specie. Un plauso invece – aggiunge a muso duro Palumbo - andrebbe fatto proprio all’Azienda Sanitaria di Potenza che negli ultimi anni ha saputo contenere quelle spese per certi versi ‘superflue’ e che in ogni caso avrebbero gravato sul sistema pubblico e quindi sugli utenti stessi che si sarebbero ritrovati a pagare per dispendiosità delle erogazioni. Esaminando quanto pubblicato sulla stampa locale, pare che in Basilicata qualcuno si sia dimenticato che dietro ad un articolo di giornale ci deve essere sempre il fondamento della verità, per non ledere i diritti delle persone e per garantire agli erogatori dei servizi sanitari di lavorare con tranquillità senza doversi districare nel mare magnum dei piraña di una informazione che non fa bene all’utenza e che arriva in maniera distorta e poco consona. Ci auguriamo come Ugl Potenza – conclude Palumbo - che chi ha deciso anzitempo di svolgere anche la professione giornalistica (spesso non unica e quindi passibile di eventuali ‘distrazioni’ da ambienti e fattori esterni) lo faccia in maniera seria e coscienziosa, nel rispetto dei propri lettori che, non va dimenticato, sono anche utenti di un servizio sanitario che non può essere più bersaglio di un giornalismo, finto e plasmato alle esigenze di terzi, che attacca alla cieca senza sapere dove colpisce e chi colpisce ma che tende sempre a ferire il presunto nemico per poi cercare di ottenere qualcosa dallo stesso”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|