-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità convenzionata: USC chiede intervento urgente del Consiglio regionale

5/03/2025

L’Unione Sanità Convenzionata (USC), organismo costituito per rappresentare le strutture sanitarie destinatarie delle recenti diffide dell’ASP, richiama con urgenza l’attenzione delle istituzioni regionali sulla situazione ormai insostenibile del comparto.



“La sanità accreditata svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare la continuità assistenziale ai cittadini, in stretta sinergia con le istituzioni pubbliche, e il suo equilibrio non può essere messo a rischio da incertezze burocratiche e gestionali,” dichiara il Presidente e Portavoce dell’USC Michele Cataldi che aggiunge: “L'attuale stallo amministrativo sta mettendo in seria difficoltà strutture e pazienti”.



L’incontro con la Direzione strategica dell’ASP, seppur occasione di confronto – a parere dell’USC - non ha fornito soluzioni concrete. Ci siamo trovati di fronte all’ennesima proposta irricevibile: una semplice rateizzazione delle assurde pretese creditorie, senza affrontare il problema alla radice. Le rassicurazioni e le parole di collaborazione, così come l'assenza di un “braccio di ferro”, espresse alla stampa dall'Assessore alla Salute, servono a poco. Purtroppo, ad oggi, non siamo stati ancora convocati nemmeno per un pacato confronto che, data la situazione e l'importanza del privato accreditato, doveva considerarsi doveroso.



A rendere la situazione ancora più grave è la totale assenza di programmazione per il 2025. Il nuovo anno è iniziato senza che siano stati definiti budget e contratti, e le Aziende Sanitarie Locali non hanno ancora chiarito come intendano procedere per garantire la regolarità dei pagamenti dei primi mesi di attività. Se non si interviene subito, il rischio di un effetto domino è concreto, con conseguenze devastanti per il sistema sanitario regionale e per l’accesso alle cure da parte dei cittadini.



Di fronte a questa emergenza, l’USC chiede che il Presidente del Consiglio regionale e i capigruppo consiliari si facciano parte attiva come promotori di una convocazione urgente e straordinaria del Consiglio regionale. È imprescindibile che questa crisi venga affrontata con misure chiare e strutturali, per ristabilire ordine nel sistema e garantire certezze agli operatori sanitari e ai pazienti. Il rischio di una crisi irreversibile è ormai tangibile e non possiamo permetterci ulteriori ritardi.



L’USC accoglie con favore l’attenzione che il Presidente Marcello Pittella ha già dimostrato su questa vicenda e auspica che possa farsi promotore di un’iniziativa istituzionale volta a favorire un confronto tempestivo e costruttivo all’interno del Consiglio regionale.



Parallelamente, l’USC ha avviato un dialogo con i capigruppo consiliari per condividere le criticità e individuare possibili percorsi risolutivi. L’obiettivo è quello di garantire che il settore della sanità convenzionata possa continuare a svolgere il proprio ruolo strategico all’interno del sistema sanitario regionale, nell’ottica di una collaborazione costruttiva con le istituzioni e nel pieno rispetto delle regole e delle esigenze di programmazione sanitaria.



L’USC conferma il proprio impegno al fianco delle istituzioni, restando a disposizione per ogni confronto utile a individuare soluzioni efficaci e sostenibili, vigilando affinché questa emergenza non venga sottovalutata e vengano adottate le misure necessarie per garantire la sopravvivenza delle strutture sanitarie e la tutela dei pazienti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo