-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cavallo (Cisl) e Amatulli (Fnp Cisl) contro i tagli ai pannoloni per gli anziani

5/03/2025

I segretari generali della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, e della Fnp Cisl Basilicata, Giuseppe Amatulli, esprimono forte indignazione per la decisione dell'Azienda sanitaria di Potenza di ridurre drasticamente il numero di pannoloni assegnati agli anziani non autosufficienti, numero che, secondo quanto denunciato dalla stampa, passerebbe dagli attuali 360 a 180 unità a trimestre pro capite. Secondo Cavallo e Amatulli «questa misura, motivata da esigenze di contenimento della spesa sanitaria, colpisce in modo ingiusto e inaccettabile le fasce più fragili della popolazione, privandole di un diritto essenziale per la loro dignità e qualità della vita. Non possiamo accettare che il risanamento dei conti della sanità regionale avvenga a discapito degli anziani e dei più deboli. Si tratta di un provvedimento che creerebbe enormi disagi alle famiglie e ai caregiver, costringendoli a sopperire con spese aggiuntive ad una necessità primaria per chi è costretto a letto o ha gravi problemi di incontinenza».

I segretari della Cisl e della Fnp sottolineano come «questa scelta sia frutto di una visione miope e priva di sensibilità sociale che ignora il ruolo fondamentale del sistema sanitario nel garantire assistenza e tutela ai cittadini più fragili. Ci chiediamo come sia possibile che, mentre si continuano a registrare sprechi e inefficienze nella gestione sanitaria, l’unica soluzione individuata sia quella di tagliare servizi essenziali per gli anziani e le loro famiglie». Le due sigle sindacali chiedono pertanto un intervento immediato della Regione Basilicata e nella fattispecie dell'assessore alla Salute Cosimo Latronico «affinché venga revocata questa misura e siano garantiti i livelli minimi di assistenza per tutti gli anziani non autosufficienti». Cavallo e Amatulli sollecitano anche un incontro urgente con l’assessore e la direzione dell’Asp «per trovare soluzioni alternative che non penalizzino i cittadini più fragili perché la sanità pubblica deve essere un diritto per tutti, non un lusso per pochi».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo