-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comune di Pisticci su esclusione del Lucania Film Festival da fondi ministeriali

4/03/2025

L'Amministrazione Comunale di Pisticci esprime il proprio rammarico e la propria sorpresa per l’esclusione del Lucania Film Festival dai contributi previsti dal Ministero della Cultura per l’anno 2024 per le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva, ai sensi dell’articolo 27 della legge n. 220 del 2016.

Il Lucania Film Festival, nato 25 anni fa dalla determinazione e dalla passione di un gruppo di giovani pisticcesi, si è progressivamente affermato come un evento di rilievo internazionale nel panorama dei festival di cortometraggi. Ospiti di caratura mondiale come Giancarlo Giannini, Carlo Verdone, Laura Morante, Emir Kusturica, Rocco Papaleo e Sergio Rubini hanno contribuito a rendere questa manifestazione un punto di riferimento imprescindibile per la promozione e la diffusione della cinematografia.

Non si tratta soltanto di una kermesse estiva capace di attrarre migliaia di visitatori, ma di un vero e proprio laboratorio creativo e culturale attivo tutto l’anno. Il festival si distingue per la sua capacità di coinvolgere attivamente i giovani del territorio, offrendo opportunità di crescita e formazione e proponendo tematiche di alto valore culturale. Inoltre, il Lucania Film Festival contribuisce in maniera determinante alla promozione turistica e culturale di Pisticci e dell’intera Basilicata, diventando una delle più importanti bandiere identitarie del nostro territorio.

Per queste ragioni, l’Amministrazione Comunale di Pisticci non comprende l’esclusione del festival, che pare soddisfare pienamente i requisiti richiesti, tra cui certamente la storicità dell’iniziativa che ha ormai raggiunto il quarto di secolo, la valorizzazione del territorio, la rilevanza culturale e la visibilità internazionale.

L’Amministrazione Comunale esprime la propria solidarietà al Lucania Film Festival e ha deciso di attivarsi per chiedere chiarimenti in merito all’esclusione della kermesse dai contributi ministeriali. Il festival rappresenta un patrimonio culturale che merita di essere sostenuto e valorizzato, non solo a livello locale e regionale, ma anche a livello ministeriale.
Per tali motivi, l’Amministrazione intende intraprendere le opportune azioni per interpellare il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, affinché venga fatta piena luce su questa esclusione e venga riconosciuto il valore del Lucania Film Festival come eccellenza della cultura cinematografica lucana. Sostenere il festival significa investire in una delle industrie culturali più vitali della nostra regione, che merita attenzione e supporto per continuare a crescere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo