-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Green Digital Hub, Lacorazza: “Cronaca di una storia annunciata”

4/03/2025

“È legittimo, oltre che giusto, che il Consiglio comunale di Tito chieda chiarezza e concretezza sul Green Digital Hub di Tito. E riteniamo necessaria che questa opportunità non vada persa. Ma riteniamo sia corretta anche la ricostruzione di una vicenda su cui la Regione porta una grave responsabilità in un quadro non proprio chiaro. Stiamo parlando di un Avviso della fu Agenzia per la Coesione, partito da una manifestazione d’interesse e concretizzatosi con una assegnazione di punteggi e una graduatoria”.



È quanto dichiara il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:



“C’è da chiarire che vi erano termini perentori, una scadenza entro la quale (31.12.2022, mi pare!) dovevano essere aggiudicati i lavori. Era scritto a chiare lettere nel bando. Così come il termine di scadenza sembrava indicare nella sostanza una preferenza per progetti con uno stato di avanzamento esecutivo. Un aspetto non da poco per mantenere le scadenze imposte dal PNRR. La Regione all’epoca decise di metterci il peso economico e quindi anche politico, vista la ‘procedura negoziale’; circa 30 milioni di euro su 50 milioni di euro per una progettualità che si sarebbe dovuta realizzare senza questa ‘considerevole’ e ‘indispensabile’ sponda, visto che la proposta, più indietro sul piano dell’avanzamento progettuale e con difficoltà evidenti, era stata giudicata (?!!?), in Basilicata, la migliore e la più equilibrata sul piano economico finanziario”.



“Andrebbe anche fotografato il contesto storico-politico e la redazione della graduatoria finale. Tuttavia – prosegue Lacorazza - resta il grande interrogativo di cosa sia accaduto allora e soprattutto se la Basilicata, rischiando di perdere il Green Digital Hub (delocalizzarlo tradirebbe il bando, in che tempi?!), non avrà sciupato una opportunità anche nell’intercettare risorse nazionali. Sarebbe il caso di fare chiarezza e mettere le carte sul tavolo per consentire alle progettualità che si erano messe in campo di poter ricevere le scuse, se non dire la propria ed essere considerate. È un modo per salvare capra e cavoli, un modo intelligente per riparare ad un grave errore commesso”.



“La frittata è stata fatta. Sì provi – conclude il Consigliere regionale - a salvare il salvabile. Anche snaturando l’idea candidata al bando e provando a negoziare una rimodulazione nei tempi imposti dal PNRR, si valuti la possibilità di potenziare le strutture del CNR a Tito mantenendo almeno in parte l’aspirazione al Green Digital Hub”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo