-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Auto: Cupparo a sostegno “pressing Ppe”

3/03/2025

“Il futuro della mobilità europea non può essere solo elettrico: bisogna dare spazio a tecnologie alternative”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, a sostegno del “pressing” del Ppe in Parlamento europeo alla vigilia dell’importante decisione che la Commissione europea assumerà il 5 marzo prossimo con ripercussioni dirette sull’attività del Gruppo Stellantis e di conseguenza sullo stabilimento di Melfi.

Cupparo sintetizza la posizione del Ppe condivisa dalla grande maggioranza degli assessori regionali alle Attività Produttive: «l’obiettivo di porre fine alle vendite di auto con motore a combustione interna entro il 2035 sembra più irrealistico che mai. Il divieto imminente del 2035 sui motori a combustione interna dovrebbe essere revocato per riflettere la neutralità tecnologica».

“Quindi non diciamo solo “no” allo stop ai motori a combustione interna dal 2035 ma intendiamo affrontare – sottolinea Cupparo - tutti i temi chiave per la competitività del comparto auto europeo e le esigenze della transizione. Questo è il punto centrale della proposta, che chiede una revisione delle politiche attuali per permettere la vendita di veicoli con motori a combustione che utilizzano biocarburanti e altri combustibili alternativi anche dopo il 2035. Si chiede pertanto che l’Ue avvii la revisione della legislazione sul divieto già nel 2025 anziché aspettare il 2026, come precedentemente previsto. L’intento è di “correggere” la legge che porterebbe progressivamente verso il divieto dei motori a combustione. Si propone dunque un approccio tecnologico neutro, non limitato solo alle auto elettriche, ma che includa anche i carburanti alternativi, come i biocarburanti e i carburanti sintetici. Infine, pensiamo a “misure di sollievo temporanee” per i produttori auto, con l’intento di evitare multe ai soggetti che non rispettano la legislazione in vigore già nel 2025. Tra le misure suggerite, la valutazione della conformità in base a una media triennale o l’adeguamento temporaneo del metodo di calcolo delle sanzioni per tenere conto delle auto prodotte e non solo di quelle immatricolate. E’ questa una strategia – continua Cupparo – che punta a salvaguardare l’attività che prevede 150mila auto a Melfi e l’occupazione durante quest’anno segnato dall’intenso cronoprogramma di avvio della produzione di nuovi modelli a Melfi. Una strategia – conclude – sulla quale abbiamo registrato nelle ultime settimane la condivisione di Confindustria e dei sindacati lucani. L’obiettivo è salvaguardare il futuro di un settore vitale, pietra miliare dell'economia europea, che impiega oltre 13 milioni di persone e contribuisce per circa il 7% al Pil dell’Ue, promuovendo al contempo gli obiettivi climatici e quelli sociali più ampi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo