-->
La voce della Politica
Auto: Cupparo a sostegno “pressing Ppe” |
---|
3/03/2025 | “Il futuro della mobilità europea non può essere solo elettrico: bisogna dare spazio a tecnologie alternative”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, a sostegno del “pressing” del Ppe in Parlamento europeo alla vigilia dell’importante decisione che la Commissione europea assumerà il 5 marzo prossimo con ripercussioni dirette sull’attività del Gruppo Stellantis e di conseguenza sullo stabilimento di Melfi.
Cupparo sintetizza la posizione del Ppe condivisa dalla grande maggioranza degli assessori regionali alle Attività Produttive: «l’obiettivo di porre fine alle vendite di auto con motore a combustione interna entro il 2035 sembra più irrealistico che mai. Il divieto imminente del 2035 sui motori a combustione interna dovrebbe essere revocato per riflettere la neutralità tecnologica».
“Quindi non diciamo solo “no” allo stop ai motori a combustione interna dal 2035 ma intendiamo affrontare – sottolinea Cupparo - tutti i temi chiave per la competitività del comparto auto europeo e le esigenze della transizione. Questo è il punto centrale della proposta, che chiede una revisione delle politiche attuali per permettere la vendita di veicoli con motori a combustione che utilizzano biocarburanti e altri combustibili alternativi anche dopo il 2035. Si chiede pertanto che l’Ue avvii la revisione della legislazione sul divieto già nel 2025 anziché aspettare il 2026, come precedentemente previsto. L’intento è di “correggere” la legge che porterebbe progressivamente verso il divieto dei motori a combustione. Si propone dunque un approccio tecnologico neutro, non limitato solo alle auto elettriche, ma che includa anche i carburanti alternativi, come i biocarburanti e i carburanti sintetici. Infine, pensiamo a “misure di sollievo temporanee” per i produttori auto, con l’intento di evitare multe ai soggetti che non rispettano la legislazione in vigore già nel 2025. Tra le misure suggerite, la valutazione della conformità in base a una media triennale o l’adeguamento temporaneo del metodo di calcolo delle sanzioni per tenere conto delle auto prodotte e non solo di quelle immatricolate. E’ questa una strategia – continua Cupparo – che punta a salvaguardare l’attività che prevede 150mila auto a Melfi e l’occupazione durante quest’anno segnato dall’intenso cronoprogramma di avvio della produzione di nuovi modelli a Melfi. Una strategia – conclude – sulla quale abbiamo registrato nelle ultime settimane la condivisione di Confindustria e dei sindacati lucani. L’obiettivo è salvaguardare il futuro di un settore vitale, pietra miliare dell'economia europea, che impiega oltre 13 milioni di persone e contribuisce per circa il 7% al Pil dell’Ue, promuovendo al contempo gli obiettivi climatici e quelli sociali più ampi”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|