-->
La voce della Politica
Ministro Schillaci: “Sanità privata accreditata essenziale” |
---|
2/03/2025 | Le recenti dichiarazioni del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rappresentano una boccata d’ossigeno per l’intero settore della sanità privata accreditata. Le sue parole, che riconoscono l’impossibilità di fare a meno di tale componente all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, offrono finalmente un segnale concreto di apertura e collaborazione. È la prima volta, infatti, che un Ministro della Salute sottolinea con forza e chiarezza quanto il ruolo delle strutture accreditate – spesso anche non profit per natura identitaria – sia imprescindibile per garantire un’assistenza completa e capillare ai cittadini.
In particolare, l’obiettivo di abbattere le liste d’attesa attraverso il ricorso alla specialistica ambulatoriale privata accreditata non può che trovare il nostro pieno sostegno: da sempre ci impegniamo per potenziare l’offerta di prestazioni sanitarie, e saremmo in grado di fare molto di più se ce ne venisse data la reale opportunità. Condividiamo, dunque, la “road map” del Ministro Schillaci e ci auguriamo che la Giunta Regionale lucana voglia ispirarsi realmente a tali indicazioni, traducendole in azioni concrete.
Tuttavia, l’attuale situazione in Basilicata – con diffide dell’ASP che mettono a rischio la stabilità delle strutture accreditate e la conseguente continuità assistenziale – è ancora lontana da una soluzione. L’incertezza generata da approcci unilaterali e retroattivi, in cui contratti regolarmente sottoscritti vengono messi in discussione a posteriori, mina la credibilità delle istituzioni regionali. Tale credibilità è fondamentale non solo per risolvere la crisi in corso, ma anche per guardare al futuro con rinforzata fiducia.
Se, infatti, non si ripristinano regole certe e trasparenti, con l’assunzione di impegni vincolanti che vengano realmente rispettati, la firma di nuovi contratti rischierebbe di risultare priva di valore. Nessuna struttura potrebbe sentirsi al sicuro nel sottoscrivere accordi che potrebbero essere modificati nel futuro unilateralmente in qualunque momento, vanificando gli investimenti, l’organizzazione e le prestazioni fornite.
In quest’ottica, riteniamo essenziale:
1. Un tavolo di confronto politico-istituzionale ampio e trasparente, che includa la Giunta, le AASSLL, il Consiglio regionale e le strutture diffidate, per affrontare con chiarezza e responsabilità le criticità aperte.
2. Il rispetto delle linee guida ministeriali che riconoscono l’insostituibile ruolo del privato accreditato e la necessità di un rapporto sinergico tra pubblico e privato, in funzione dell’interesse dei cittadini.
3. La definizione di regole contrattuali solide (recepimento del D.Lgs. 502/92 smi) che non siano più soggette a interpretazioni retroattive o a rimesse in discussione postume, così da garantire una programmazione sostenibile e un clima di fiducia reciproca.
Solo così si potrà uscire da questa assurda situazione con istituzioni regionali più forti e credibili, in grado di sostenere e valorizzare il contributo delle strutture private accreditate alla sanità lucana. In caso contrario, il rischio è che la sfiducia si radicalizzi, annullando di fatto qualsiasi prospettiva di collaborazione futura e mettendo seriamente in pericolo il diritto alla salute dei cittadini. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|