-->
La voce della Politica
Ministro Schillaci: “Sanità privata accreditata essenziale” |
---|
2/03/2025 | Le recenti dichiarazioni del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rappresentano una boccata d’ossigeno per l’intero settore della sanità privata accreditata. Le sue parole, che riconoscono l’impossibilità di fare a meno di tale componente all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, offrono finalmente un segnale concreto di apertura e collaborazione. È la prima volta, infatti, che un Ministro della Salute sottolinea con forza e chiarezza quanto il ruolo delle strutture accreditate – spesso anche non profit per natura identitaria – sia imprescindibile per garantire un’assistenza completa e capillare ai cittadini.
In particolare, l’obiettivo di abbattere le liste d’attesa attraverso il ricorso alla specialistica ambulatoriale privata accreditata non può che trovare il nostro pieno sostegno: da sempre ci impegniamo per potenziare l’offerta di prestazioni sanitarie, e saremmo in grado di fare molto di più se ce ne venisse data la reale opportunità. Condividiamo, dunque, la “road map” del Ministro Schillaci e ci auguriamo che la Giunta Regionale lucana voglia ispirarsi realmente a tali indicazioni, traducendole in azioni concrete.
Tuttavia, l’attuale situazione in Basilicata – con diffide dell’ASP che mettono a rischio la stabilità delle strutture accreditate e la conseguente continuità assistenziale – è ancora lontana da una soluzione. L’incertezza generata da approcci unilaterali e retroattivi, in cui contratti regolarmente sottoscritti vengono messi in discussione a posteriori, mina la credibilità delle istituzioni regionali. Tale credibilità è fondamentale non solo per risolvere la crisi in corso, ma anche per guardare al futuro con rinforzata fiducia.
Se, infatti, non si ripristinano regole certe e trasparenti, con l’assunzione di impegni vincolanti che vengano realmente rispettati, la firma di nuovi contratti rischierebbe di risultare priva di valore. Nessuna struttura potrebbe sentirsi al sicuro nel sottoscrivere accordi che potrebbero essere modificati nel futuro unilateralmente in qualunque momento, vanificando gli investimenti, l’organizzazione e le prestazioni fornite.
In quest’ottica, riteniamo essenziale:
1. Un tavolo di confronto politico-istituzionale ampio e trasparente, che includa la Giunta, le AASSLL, il Consiglio regionale e le strutture diffidate, per affrontare con chiarezza e responsabilità le criticità aperte.
2. Il rispetto delle linee guida ministeriali che riconoscono l’insostituibile ruolo del privato accreditato e la necessità di un rapporto sinergico tra pubblico e privato, in funzione dell’interesse dei cittadini.
3. La definizione di regole contrattuali solide (recepimento del D.Lgs. 502/92 smi) che non siano più soggette a interpretazioni retroattive o a rimesse in discussione postume, così da garantire una programmazione sostenibile e un clima di fiducia reciproca.
Solo così si potrà uscire da questa assurda situazione con istituzioni regionali più forti e credibili, in grado di sostenere e valorizzare il contributo delle strutture private accreditate alla sanità lucana. In caso contrario, il rischio è che la sfiducia si radicalizzi, annullando di fatto qualsiasi prospettiva di collaborazione futura e mettendo seriamente in pericolo il diritto alla salute dei cittadini. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|