-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

BCC: ritardi e incertezze sugli impianti fotovoltaici Eni per sistema idrico

1/03/2025

Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, e il Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, hanno presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale per chiarire lo stato di avanzamento del progetto "Energie rinnovabili a servizio del sistema idrico lucano" e i ritardi che ne stanno compromettendo la realizzazione.

L’iniziativa, prevista dagli accordi tra Regione Basilicata ed Eni nell’ambito del piano “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”, prevede la realizzazione di tre impianti fotovoltaici destinati ad alimentare il sistema idrico gestito da Acquedotto Lucano S.p.A. per un investimento complessivo di 55 Meuro. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre i costi energetici del servizio e garantire un abbattimento delle tariffe per cittadini e imprese. Tuttavia, emergono ritardi significativi che rischiano di compromettere i benefici attesi.

Secondo quanto emerso, l’impianto inizialmente previsto a Lavello sarebbe stato rilocalizzato a Ferrandina, ma l’identificazione definitiva del sito non è ancora avvenuta, generando incertezza sui tempi di realizzazione. Inoltre, la progettazione degli impianti previsti ad Aliano e Irsina avrebbe richiesto più tempo del previsto, determinando un probabile slittamento di almeno sei mesi rispetto alle scadenze iniziali. Questo ritardo, oltre a posticipare i vantaggi economici e ambientali del progetto, comporta un incremento dei costi energetici per Acquedotto Lucano, con il rischio che tali oneri possano ricadere sulle casse pubbliche e, di conseguenza, sugli utenti finali.

“Questo progetto – dichiarano i consiglieri Chiorazzo e Vizziello – dovrebbe garantire maggiore sostenibilità al sistema idrico lucano e ridurre l’impatto dei costi energetici sulle bollette dei cittadini. Chiediamo al governo regionale di chiarire quali siano le reali tempistiche di realizzazione degli impianti e chi si farà carico degli eventuali costi aggiuntivi legati ai ritardi accumulati.

Un altro nodo cruciale riguarda il contratto-ponte con cui Eni e Shell si erano impegnate a fornire temporaneamente energia ad Acquedotto Lucano a un costo di 82 euro per Megawatt. Alla luce del generale calo delle tariffe energetiche, appare necessario rivedere queste condizioni economiche per evitare che il mancato rispetto del cronoprogramma si traduca in un ulteriore svantaggio economico per la Regione e per i cittadini.

Serve trasparenza su ogni aspetto di questa vicenda – concludono i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune –, vogliamo risposte chiare su quando gli impianti entreranno in funzione e se la Regione intenda garantire il rispetto degli accordi e una gestione più attenta delle risorse destinate a questo progetto, non poche, e che dovrebbero determinare vantaggi diretti ai cittadini ed alle imprese lucane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo