-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

BCC: ritardi e incertezze sugli impianti fotovoltaici Eni per sistema idrico

1/03/2025

Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, e il Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, hanno presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale per chiarire lo stato di avanzamento del progetto "Energie rinnovabili a servizio del sistema idrico lucano" e i ritardi che ne stanno compromettendo la realizzazione.

L’iniziativa, prevista dagli accordi tra Regione Basilicata ed Eni nell’ambito del piano “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”, prevede la realizzazione di tre impianti fotovoltaici destinati ad alimentare il sistema idrico gestito da Acquedotto Lucano S.p.A. per un investimento complessivo di 55 Meuro. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre i costi energetici del servizio e garantire un abbattimento delle tariffe per cittadini e imprese. Tuttavia, emergono ritardi significativi che rischiano di compromettere i benefici attesi.

Secondo quanto emerso, l’impianto inizialmente previsto a Lavello sarebbe stato rilocalizzato a Ferrandina, ma l’identificazione definitiva del sito non è ancora avvenuta, generando incertezza sui tempi di realizzazione. Inoltre, la progettazione degli impianti previsti ad Aliano e Irsina avrebbe richiesto più tempo del previsto, determinando un probabile slittamento di almeno sei mesi rispetto alle scadenze iniziali. Questo ritardo, oltre a posticipare i vantaggi economici e ambientali del progetto, comporta un incremento dei costi energetici per Acquedotto Lucano, con il rischio che tali oneri possano ricadere sulle casse pubbliche e, di conseguenza, sugli utenti finali.

“Questo progetto – dichiarano i consiglieri Chiorazzo e Vizziello – dovrebbe garantire maggiore sostenibilità al sistema idrico lucano e ridurre l’impatto dei costi energetici sulle bollette dei cittadini. Chiediamo al governo regionale di chiarire quali siano le reali tempistiche di realizzazione degli impianti e chi si farà carico degli eventuali costi aggiuntivi legati ai ritardi accumulati.

Un altro nodo cruciale riguarda il contratto-ponte con cui Eni e Shell si erano impegnate a fornire temporaneamente energia ad Acquedotto Lucano a un costo di 82 euro per Megawatt. Alla luce del generale calo delle tariffe energetiche, appare necessario rivedere queste condizioni economiche per evitare che il mancato rispetto del cronoprogramma si traduca in un ulteriore svantaggio economico per la Regione e per i cittadini.

Serve trasparenza su ogni aspetto di questa vicenda – concludono i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune –, vogliamo risposte chiare su quando gli impianti entreranno in funzione e se la Regione intenda garantire il rispetto degli accordi e una gestione più attenta delle risorse destinate a questo progetto, non poche, e che dovrebbero determinare vantaggi diretti ai cittadini ed alle imprese lucane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo