La voce della Politica
Anisap,Federbiologi e Federlab: incontro in Regione non è più rinviabile |
---|
1/03/2025 | Anisap Basilicata, Federbiologi e Federlab: incontro in Regione non è più rinviabile
L’invito del Presidente Bardi e dell’Assessore Latronico ai direttori generali Asp e Asm di convocare le strutture della specialistica ambulatoriale non va nella direzione di quanto abbiamo sollecitato nei giorni scorsi ed in primo luogo di un incontro in Regione nel quale - contestualmente alla questione della diffida alle 13 strutture per restituire le somme relative alle prestazioni regolarmente erogate in convenzione - affrontare quelle, altrettanto urgenti, relative al nuovo Nomenclatore e ai tetti di spesa 2025. La questione del recupero delle somme per prestazioni già erogate in forza di contratti validi nel periodo di validità delle delibere annullate dal TAR e Consiglio di Stato ha dell’incredibile in quanto si chiede alle strutture in maniera retroattiva, ma, soprattutto, distanziata di anni, di restituire una quota parte di risorse (in alcuni casi considerevole) liquidate a seguito di un ricalcolo del tetto di spesa. E’ palese che la funzione programmatoria della Regione in tutti questi anni è saltata. E’ mancato il confronto con le Associazioni ed è mancato un pizzico di iniziativa finanziaria (ulteriori risorse strutturali) verso un settore, quello sanitario privato accreditato, che da molti anni eroga prestazioni ben oltre il limite fissato. Serve un approccio istituzionale nuovo, aperto al confronto e fattivo. In assenza di ciò il contenzioso tra strutture accreditate, Asl e Regione è inevitabile, come nel caso specifico del recupero delle somme.
Ad oggi le strutture stanno operando in una situazione di estrema difficoltà con tariffe ridotte, contratti in prorogatio, e senza conoscere i criteri che definiscono i tetti per il 2025 né tantomeno quali siano i valori di queste assegnazioni. Abbiamo relazionato in IV Commissione, alla presenza del presidente Morea, il tema della riduzione tariffaria che impatta pesantemente su un comparto in particolare, quello dei laboratori di analisi. Serve anche in questo caso uno sforzo da parte regionale per far si che le imprese sanitarie possano continuare ad erogare i loro servizi con la qualità necessaria senza pesare sulle tasche del cittadino.
La situazione sempre più complessa del comparto della specialistica accreditata richiede, a nostro avviso, un’iniziativa diretta della Giunta Regionale anche per dare corso effettivo agli impegni assunti nei giorni scorsi da esponenti politici regionali di maggioranza e di minoranza. Rileviamo che la disponibilità manifestata dall’Assessore Latronico a riaprire il confronto con le associazioni di categoria non trova sinora pratica attuazione. La ricerca di un’intesa sul contenzioso strutture-Asp, lo abbiamo detto e lo ribadiamo – sottolineano Anisap Basilicata, Federbiologi e Federlab - non può essere l’unica strada da individuare. Il Presidente Bardi, l’Assessore Latronico, il Governo Regionale devono attivare percorsi e mezzi per trovare le soluzioni strutturali al fine di dare concretezza ed efficacia alle parole di apprezzamento, che, ripetutamente, hanno pronunciato in varie occasioni rispetto al ruolo svolto dalle strutture sanitarie private accreditate sul territorio. In mancanza rimarranno solo parole. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commissione dell’Asses...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico
"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Ga...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci
I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.
Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''
"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|