-->
La voce della Politica
Amministrative Senise: FdI e FI 'aperti a forze di centro e della società civile |
---|
28/02/2025 | Le sezioni di Fratelli d’Italia e Forza Italia di Senise, in seguito a una serie di incontri in vista delle elezioni amministrative locali, hanno intrapreso un percorso volto alla formulazione di un progetto politico-programmatico condiviso, partendo dalla comune appartenenza alla coalizione di centrodestra.
Nel corso dell’ultima riunione si è discusso dell’assetto politico che dovrà caratterizzare la coalizione che si presenterà alle urne, partendo dal presupposto della centralità che i due partiti assumo nel contesto politico locale e regionale, e dalla conseguente necessità che essi siano il punto di partenza dell’aggregazione politica da costruire.
Per tale motivo si è convenuto di aprire in maniera sinergica alle forze sociali e ai partiti che si ritengano componibili con la visione politica che esprime la coalizione, in particolare con la necessità di restituire alla città di Senise la centralità territoriale che le è propria e la vitalità costruttiva che ha sempre caratterizzato i cittadini e le forze economiche e sociali. Le potenzialità di questa cittadina, riconosciute anche dalla recente onorificenza a città, sono da anni offuscate da una politica mediocre ed egocentrica, che frena le necessarie sinergie con i paesi del circondario e un sano confronto con le istituzioni regionali e provinciali.
Proprio il senso di responsabilità di rappresentare a livello locale la formula politica che ha dato vita alla coalizione che governa la Regione Basilicata, spinge i due principali partiti del centrodestra ad aprirsi alle forze migliori e più propositive della società e della politica senisese, mettendo da parte personalismi e atteggiamenti divisivi e nocivi per la comunità. Si intende guardare al variegato mondo di centro che è portatore della tradizione popolare e moderata della storia politica locale e regionale, aprendosi al confronto programmatico sulle questioni cruciali di Senise e del Senisese, come la questione acqua, i servizi territoriali socio-sanitari, l’agricoltura tradizionale, il sistema turistico dell’area Sinni-Pollino, l’istruzione, la cultura e le attività commerciali e produttive. Su questi e su altri temi troppo si è speso in termini di qualunquismo e di populismo rivendicazionista. Nella consapevolezza che il destino della nostra città è nelle mani dei senisesi e che va superato ogni tentativo miope di dividere le comunità e le istituzioni, sacrificandole sull’altare dei sospetti e delle ingiurie, le sezioni di FI e FdI si aprono al confronto programmatico con i cittadini e i partiti, per dare vita a una coalizione larga sia nelle vedute che nella composizione, per dare a Senise la migliore scelta possibile di governo futuro. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|