La voce della Politica
Presentato in Regione l’Avviso “Infrastrutture verdi e blu” |
---|
27/02/2025 | “La tutela del nostro prezioso capitale naturale e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Ed è in questo sforzo condiviso da tutta la comunità europea che la Basilicata, con la sua ricchezza di biodiversità e paesaggi unici, svolgerà un ruolo fondamentale anche attraverso il sostegno agli interventi orientati allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu, sia in ambito urbano che periurbano”.
È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, intervenendo all’incontro di presentazione dell’Avviso pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu’ a cui hanno preso parte il direttore generale Michele Busciolano e la dottoressa Antonella Logiurato e il dottor Vito Orlando della Direzione Ambiente, oltre ai rappresentati degli enti locali interessati.
L’Avviso è rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza e può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021 2027 – RSO 2.7, che potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse comunitarie, nazionali e regionali. La trasmissione delle domande e di tutti gli allegati prescritti dovrà avvenire dalle ore 9.00 di sabato 1˚ marzo al 30 marzo 2025.
Ogni amministrazione, con l’adesione in forma singola, potrà ricevere un finanziamento di 100 mila euro, ma si potranno condividere gli obiettivi per aree territoriali, sia per le infrastrutture verdi e sia per quelle blu, con la formula del partenariato tra cinque enti locali da realizzarsi mediante accordi di programma, beneficiando di un contributo di 500 mila euro.
“Gli interventi previsti – ha aggiunto Mongiello, evidenziando come questa iniziativa sia in linea con il quadro di azioni prioritarie per Natura 2000 in Basilicata, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Piano paesaggistico regionale – tendono a migliorare la qualità ambientale e la vivibilità delle nostre città, proteggendo il nostro territorio e la nostra comunità attraverso la mitigazione dei rischi climatici che realizzeremo con progetti di rinaturalizzazione, ripristino di vegetazione autoctona, creazione di tetti e pareti verdi e iniziative per la tutela della fauna urbana, ma anche riqualificando le aste fluviali e valorizzando i corridoi ecologici”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale delle Infrastrutture Michele Busciolano, che si è soffermato sulla programmazione. “Il Piano paesaggistico regionale è in dirittura d’arrivo. E’ uno strumento di portata ineguagliabile che condivideremo con le amministrazioni e darà indicazioni fondamentali per pianificare la difesa dei beni naturali e lo sviluppo. Le infrastrutture verdi e blu rappresentano una occasione importante per riflettere sulle criticità del territorio e preservarlo”.
Concludendo, l’assessore Mongiello, ha auspicato la più ampia adesione da parte dei sindaci, con la presentazione di progetti innovativi e di qualità. Il bando sarà pubblicato dal primo marzo 2025 nella sezione avvisi e bandi del portale della Regione Basilicata. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commissione dell’Asses...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico
"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Ga...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci
I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.
Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''
"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|