-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presentato in Regione l’Avviso “Infrastrutture verdi e blu”

27/02/2025

“La tutela del nostro prezioso capitale naturale e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Ed è in questo sforzo condiviso da tutta la comunità europea che la Basilicata, con la sua ricchezza di biodiversità e paesaggi unici, svolgerà un ruolo fondamentale anche attraverso il sostegno agli interventi orientati allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu, sia in ambito urbano che periurbano”.

È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, intervenendo all’incontro di presentazione dell’Avviso pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu’ a cui hanno preso parte il direttore generale Michele Busciolano e la dottoressa Antonella Logiurato e il dottor Vito Orlando della Direzione Ambiente, oltre ai rappresentati degli enti locali interessati.

L’Avviso è rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza e può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021 2027 – RSO 2.7, che potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse comunitarie, nazionali e regionali. La trasmissione delle domande e di tutti gli allegati prescritti dovrà avvenire dalle ore 9.00 di sabato 1˚ marzo al 30 marzo 2025.

Ogni amministrazione, con l’adesione in forma singola, potrà ricevere un finanziamento di 100 mila euro, ma si potranno condividere gli obiettivi per aree territoriali, sia per le infrastrutture verdi e sia per quelle blu, con la formula del partenariato tra cinque enti locali da realizzarsi mediante accordi di programma, beneficiando di un contributo di 500 mila euro.

“Gli interventi previsti – ha aggiunto Mongiello, evidenziando come questa iniziativa sia in linea con il quadro di azioni prioritarie per Natura 2000 in Basilicata, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Piano paesaggistico regionale – tendono a migliorare la qualità ambientale e la vivibilità delle nostre città, proteggendo il nostro territorio e la nostra comunità attraverso la mitigazione dei rischi climatici che realizzeremo con progetti di rinaturalizzazione, ripristino di vegetazione autoctona, creazione di tetti e pareti verdi e iniziative per la tutela della fauna urbana, ma anche riqualificando le aste fluviali e valorizzando i corridoi ecologici”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale delle Infrastrutture Michele Busciolano, che si è soffermato sulla programmazione. “Il Piano paesaggistico regionale è in dirittura d’arrivo. E’ uno strumento di portata ineguagliabile che condivideremo con le amministrazioni e darà indicazioni fondamentali per pianificare la difesa dei beni naturali e lo sviluppo. Le infrastrutture verdi e blu rappresentano una occasione importante per riflettere sulle criticità del territorio e preservarlo”.

Concludendo, l’assessore Mongiello, ha auspicato la più ampia adesione da parte dei sindaci, con la presentazione di progetti innovativi e di qualità. Il bando sarà pubblicato dal primo marzo 2025 nella sezione avvisi e bandi del portale della Regione Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo