-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Costi della politica, Lacorazza: ''Una moratoria necessaria''

27/02/2025

“Premesso che le mie posizioni sono ben note, anche su come mi sarei voluto comportare (voto contrario) sulla legge che ha riguardato l’abrogazione dell’obbligo della rendicontazione del collaboratore e dell’aumento delle dotazioni finanziarie ai gruppi, ritengo che il dibattito che si innesca ogni qual volta si parla dei costi della politica rischia di accendere i riflettori dello scontro politico senza alcun beneficio per le comunità”. Lo dichiara il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza che aggiunge:

“Anzi, oggettivamente, rischia di distrarre l’attenzione sui problemi reali delle persone con il rischio di alimentare le frattura tra istituzioni e società e aprendo spazi politici che sarebbero più limitati in una dialettica tra Governo ed opposizione, a vantaggio della qualità della programmazione e della politica, e quindi dei cittadini”.

“Non torno – continua Lacorazza - su quanto già scritto e detto in Consiglio regionale ma mi sento di proporre una moratoria anche per evitare che i contenuti, soprattutto, e anche i toni, alti e talvolta personalizzati, sviino e distorcono la realtà dei fatti. Preciso che c’è un patto con gli elettori a determinate condizioni di indennità, di rimborsi e benefit. E continuo a distinguere questo aspetto dalla reale necessità di rafforzare le strutture e/o le collaborazioni a servizio dei gruppi in un contesto di rinnovati indirizzi delle Conferenza dei Presidenti dell’Assemblee legislative che peraltro stanno esaminando anche altre questioni relative allo status dei consiglieri regionali”.

“Propongo – conclude il Capogruppo del Pd - una moratoria per questa legislatura che consenta di mantenere il patto con gli elettori ed evitare che nelle nostre tasche possa andare un euro in più. Una moratoria che consentirebbe di separare il grano dal loglio, un tempo che aiuterebbe un confronto più sereno tale da arrivare alla prossima legislatura con elementi e ragionamenti che possano anche essere contenuti nei programmi dei partiti e delle coalizioni sulla base dei quali sancire un rinnovato patto con le elettrici e gli elettori. O ancor di più, dare il tempo, per consentire di attivare gli strumenti di partecipazione (es. referendum) senza che nel frattempo nelle tasche dei consiglieri vada un euro in più.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo