-->
La voce della Politica
Cifarelli PD: Sanità in Basilicata, territori abbandonati |
---|
27/02/2025 | Il Comitato permanente per la verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), organo del Ministero della Salute, ha pubblicato i dati del Nuovo Sistema di Garanzia relativi al 2023. Il verdetto è impietoso: la Basilicata scivola ancora una volta in fondo alla classifica nazionale, segno di una sanità che arranca, incapace di garantire servizi adeguati ai cittadini.
Ma il dato più allarmante riguarda la macroarea “Distrettuale”, che include le cure territoriali e di prossimità: assistenza sanitaria di base, emergenza territoriale, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, protesica e sociosanitaria, sia domiciliare che residenziale. È qui che la Basilicata subisce una bocciatura sonora, confermando tutte le criticità di un sistema che lascia i cittadini, soprattutto quelli delle aree rurali e montane, senza risposte e senza garanzie.
Questa fotografia impietosa non è certo una sorpresa: da tempo i monitoraggi del Ministero segnalano l’incapacità della Regione di assicurare una copertura uniforme dei servizi essenziali. Le conseguenze? Liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria fuori controllo (oltre 81 milioni di euro di passivo nel 2023), performance ospedaliere insufficienti e un dato inquietante: in Basilicata l’aspettativa di vita in buona salute è la più bassa d’Italia.
Dopo sei anni di governo regionale, è ancora un mistero come venga applicato in Basilicata il principio costituzionale che garantisce l’accesso universale alle cure. Il vero dramma non è solo organizzativo, ma umano: il cittadino lucano, nel momento del bisogno, si sente solo, smarrito e privo di certezze. Il legame di fiducia tra pazienti e sistema sanitario si è spezzato, con conseguenze devastanti per il benessere collettivo.
A tutto questo si sommano sfide demografiche epocali: popolazione sempre più anziana, nascite in calo, una regione che si fa ogni giorno più fragile. Non possiamo più permetterci rinvii o soluzioni tampone.
Per anni abbiamo denunciato queste criticità, spesso nel vuoto. Ora sembra che il Piano Sanitario Regionale vedrà la luce entro fine 2025. Sarà davvero la svolta che aspettiamo? O sarà l’ennesimo slogan senza sostanza? Lo scopriremo.
Nel frattempo, noi continueremo a fare la nostra parte, con proposte concrete e una visione chiara: ripartire dall’ascolto e dal coinvolgimento di tutti i soggetti sociali e professionali, valorizzando il ruolo di ogni operatore sanitario e rimettendo al centro il diritto alla salute di ogni cittadino lucano.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|