-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

EHPA Basilicata denuncia: "Omissione della documentazione sulla crisi idrica, trasparenza a rischio!"

27/02/2025

L'Associazione EHPA Basilicata, guidata da Bruno Scarabaggio, alza la voce: dov’è la "documentazione tecnica" promessa sulla crisi idrica? Perché le istituzioni continuano a tacere? Un appello formale è stato inviato al Commissario Straordinario per la crisi idrica in Basilicata, Dott. Vito Bardi, al Presidente del Consiglio Regionale, al presidente della Commissione parlamentare preposta e alla segreteria della stessa. La richiesta è chiara: risposte immediate sulla mancata trasmissione del documento che dovrebbe dettagliare gli interventi effettuati e quelli futuri per affrontare l'emergenza idrica in Basilicata.
Durante un’audizione informale del 21 gennaio presso le Commissioni Riunite (V e VIII) della Camera dei Deputati, il Commissario Straordinario Vito Bardi ha citato una “documentazione tecnica” cruciale per comprendere la gestione della crisi. Eppure, nessuno l’ha mai vista! Non è stata depositata presso le Commissioni parlamentari, né resa accessibile al pubblico. Silenzio istituzionale, mancanza di trasparenza, interrogativi inquietanti!
Il Commissario Bardi ha annunciato interventi urgenti entro il 2025, tra cui una presa d’acqua stabile dal fiume Basento, con un investimento di 4 milioni di euro. Ma cosa sta realmente accadendo? L’infrastruttura provvisoria è stata smantellata, eppure nessuno sa nulla di concreto. Sono previsti una traversa in calcestruzzo, un sistema di sollevamento e un canale di adduzione, ma senza documenti accessibili, chi garantisce che questi fondi pubblici non vadano dispersi?
Lo scenario diventa ancora più allarmante: mentre la derivazione temporanea dal fiume Basento era in funzione, nessuna autorità ha denunciato la presenza di scarichi industriali abusivi a monte della presa! La denuncia dei Carabinieri Forestali è arrivata solo dopo la sospensione del prelievo. Un fatto gravissimo! Perché il Commissario e le istituzioni competenti hanno taciuto? Perché i cittadini non sono stati avvisati subito di un rischio potenzialmente enorme per la salute pubblica?Solo l’intervento immediato dei Carabinieri Forestali ha evitato un disastro, ma basta segreti! I cittadini pretendono risposte!
Bruno Scarabaggio, Presidente di EHPA Basilicata, è categorico:
“I lucani hanno il diritto di sapere! Chiediamo che la documentazione tecnica venga immediatamente depositata e resa pubblica. Basta decisioni prese nelle stanze chiuse, serve trasparenza e responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche. servono risposte chiare e azioni concrete, ora. L’emergenza idrica non può essere gestita con omissioni e opacità. Il futuro della Basilicata è in gioco, e i cittadini non resteranno in silenzio. Se le istituzioni hanno davvero agito con correttezza, non dovrebbero avere alcun problema a rendere pubblica questa documentazione. Il silenzio non è più un’opzione: vogliamo risposte, vogliamo giustizia, vogliamo trasparenza! ”
EHPA Basilicata esige un canale di comunicazione chiaro, aggiornamenti regolari e accesso libero alle informazioni. Basta con il muro di silenzio! La fiducia dei cittadini si conquista con la verità, non con promesse fumose e insabbiamenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo