-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

EHPA Basilicata denuncia: "Omissione della documentazione sulla crisi idrica, trasparenza a rischio!"

27/02/2025

L'Associazione EHPA Basilicata, guidata da Bruno Scarabaggio, alza la voce: dov’è la "documentazione tecnica" promessa sulla crisi idrica? Perché le istituzioni continuano a tacere? Un appello formale è stato inviato al Commissario Straordinario per la crisi idrica in Basilicata, Dott. Vito Bardi, al Presidente del Consiglio Regionale, al presidente della Commissione parlamentare preposta e alla segreteria della stessa. La richiesta è chiara: risposte immediate sulla mancata trasmissione del documento che dovrebbe dettagliare gli interventi effettuati e quelli futuri per affrontare l'emergenza idrica in Basilicata.
Durante un’audizione informale del 21 gennaio presso le Commissioni Riunite (V e VIII) della Camera dei Deputati, il Commissario Straordinario Vito Bardi ha citato una “documentazione tecnica” cruciale per comprendere la gestione della crisi. Eppure, nessuno l’ha mai vista! Non è stata depositata presso le Commissioni parlamentari, né resa accessibile al pubblico. Silenzio istituzionale, mancanza di trasparenza, interrogativi inquietanti!
Il Commissario Bardi ha annunciato interventi urgenti entro il 2025, tra cui una presa d’acqua stabile dal fiume Basento, con un investimento di 4 milioni di euro. Ma cosa sta realmente accadendo? L’infrastruttura provvisoria è stata smantellata, eppure nessuno sa nulla di concreto. Sono previsti una traversa in calcestruzzo, un sistema di sollevamento e un canale di adduzione, ma senza documenti accessibili, chi garantisce che questi fondi pubblici non vadano dispersi?
Lo scenario diventa ancora più allarmante: mentre la derivazione temporanea dal fiume Basento era in funzione, nessuna autorità ha denunciato la presenza di scarichi industriali abusivi a monte della presa! La denuncia dei Carabinieri Forestali è arrivata solo dopo la sospensione del prelievo. Un fatto gravissimo! Perché il Commissario e le istituzioni competenti hanno taciuto? Perché i cittadini non sono stati avvisati subito di un rischio potenzialmente enorme per la salute pubblica?Solo l’intervento immediato dei Carabinieri Forestali ha evitato un disastro, ma basta segreti! I cittadini pretendono risposte!
Bruno Scarabaggio, Presidente di EHPA Basilicata, è categorico:
“I lucani hanno il diritto di sapere! Chiediamo che la documentazione tecnica venga immediatamente depositata e resa pubblica. Basta decisioni prese nelle stanze chiuse, serve trasparenza e responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche. servono risposte chiare e azioni concrete, ora. L’emergenza idrica non può essere gestita con omissioni e opacità. Il futuro della Basilicata è in gioco, e i cittadini non resteranno in silenzio. Se le istituzioni hanno davvero agito con correttezza, non dovrebbero avere alcun problema a rendere pubblica questa documentazione. Il silenzio non è più un’opzione: vogliamo risposte, vogliamo giustizia, vogliamo trasparenza! ”
EHPA Basilicata esige un canale di comunicazione chiaro, aggiornamenti regolari e accesso libero alle informazioni. Basta con il muro di silenzio! La fiducia dei cittadini si conquista con la verità, non con promesse fumose e insabbiamenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo