-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

EHPA Basilicata denuncia: "Omissione della documentazione sulla crisi idrica, trasparenza a rischio!"

27/02/2025

L'Associazione EHPA Basilicata, guidata da Bruno Scarabaggio, alza la voce: dov’è la "documentazione tecnica" promessa sulla crisi idrica? Perché le istituzioni continuano a tacere? Un appello formale è stato inviato al Commissario Straordinario per la crisi idrica in Basilicata, Dott. Vito Bardi, al Presidente del Consiglio Regionale, al presidente della Commissione parlamentare preposta e alla segreteria della stessa. La richiesta è chiara: risposte immediate sulla mancata trasmissione del documento che dovrebbe dettagliare gli interventi effettuati e quelli futuri per affrontare l'emergenza idrica in Basilicata.
Durante un’audizione informale del 21 gennaio presso le Commissioni Riunite (V e VIII) della Camera dei Deputati, il Commissario Straordinario Vito Bardi ha citato una “documentazione tecnica” cruciale per comprendere la gestione della crisi. Eppure, nessuno l’ha mai vista! Non è stata depositata presso le Commissioni parlamentari, né resa accessibile al pubblico. Silenzio istituzionale, mancanza di trasparenza, interrogativi inquietanti!
Il Commissario Bardi ha annunciato interventi urgenti entro il 2025, tra cui una presa d’acqua stabile dal fiume Basento, con un investimento di 4 milioni di euro. Ma cosa sta realmente accadendo? L’infrastruttura provvisoria è stata smantellata, eppure nessuno sa nulla di concreto. Sono previsti una traversa in calcestruzzo, un sistema di sollevamento e un canale di adduzione, ma senza documenti accessibili, chi garantisce che questi fondi pubblici non vadano dispersi?
Lo scenario diventa ancora più allarmante: mentre la derivazione temporanea dal fiume Basento era in funzione, nessuna autorità ha denunciato la presenza di scarichi industriali abusivi a monte della presa! La denuncia dei Carabinieri Forestali è arrivata solo dopo la sospensione del prelievo. Un fatto gravissimo! Perché il Commissario e le istituzioni competenti hanno taciuto? Perché i cittadini non sono stati avvisati subito di un rischio potenzialmente enorme per la salute pubblica?Solo l’intervento immediato dei Carabinieri Forestali ha evitato un disastro, ma basta segreti! I cittadini pretendono risposte!
Bruno Scarabaggio, Presidente di EHPA Basilicata, è categorico:
“I lucani hanno il diritto di sapere! Chiediamo che la documentazione tecnica venga immediatamente depositata e resa pubblica. Basta decisioni prese nelle stanze chiuse, serve trasparenza e responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche. servono risposte chiare e azioni concrete, ora. L’emergenza idrica non può essere gestita con omissioni e opacità. Il futuro della Basilicata è in gioco, e i cittadini non resteranno in silenzio. Se le istituzioni hanno davvero agito con correttezza, non dovrebbero avere alcun problema a rendere pubblica questa documentazione. Il silenzio non è più un’opzione: vogliamo risposte, vogliamo giustizia, vogliamo trasparenza! ”
EHPA Basilicata esige un canale di comunicazione chiaro, aggiornamenti regolari e accesso libero alle informazioni. Basta con il muro di silenzio! La fiducia dei cittadini si conquista con la verità, non con promesse fumose e insabbiamenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo