-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

EHPA Basilicata denuncia: "Omissione della documentazione sulla crisi idrica, trasparenza a rischio!"

27/02/2025

L'Associazione EHPA Basilicata, guidata da Bruno Scarabaggio, alza la voce: dov’è la "documentazione tecnica" promessa sulla crisi idrica? Perché le istituzioni continuano a tacere? Un appello formale è stato inviato al Commissario Straordinario per la crisi idrica in Basilicata, Dott. Vito Bardi, al Presidente del Consiglio Regionale, al presidente della Commissione parlamentare preposta e alla segreteria della stessa. La richiesta è chiara: risposte immediate sulla mancata trasmissione del documento che dovrebbe dettagliare gli interventi effettuati e quelli futuri per affrontare l'emergenza idrica in Basilicata.
Durante un’audizione informale del 21 gennaio presso le Commissioni Riunite (V e VIII) della Camera dei Deputati, il Commissario Straordinario Vito Bardi ha citato una “documentazione tecnica” cruciale per comprendere la gestione della crisi. Eppure, nessuno l’ha mai vista! Non è stata depositata presso le Commissioni parlamentari, né resa accessibile al pubblico. Silenzio istituzionale, mancanza di trasparenza, interrogativi inquietanti!
Il Commissario Bardi ha annunciato interventi urgenti entro il 2025, tra cui una presa d’acqua stabile dal fiume Basento, con un investimento di 4 milioni di euro. Ma cosa sta realmente accadendo? L’infrastruttura provvisoria è stata smantellata, eppure nessuno sa nulla di concreto. Sono previsti una traversa in calcestruzzo, un sistema di sollevamento e un canale di adduzione, ma senza documenti accessibili, chi garantisce che questi fondi pubblici non vadano dispersi?
Lo scenario diventa ancora più allarmante: mentre la derivazione temporanea dal fiume Basento era in funzione, nessuna autorità ha denunciato la presenza di scarichi industriali abusivi a monte della presa! La denuncia dei Carabinieri Forestali è arrivata solo dopo la sospensione del prelievo. Un fatto gravissimo! Perché il Commissario e le istituzioni competenti hanno taciuto? Perché i cittadini non sono stati avvisati subito di un rischio potenzialmente enorme per la salute pubblica?Solo l’intervento immediato dei Carabinieri Forestali ha evitato un disastro, ma basta segreti! I cittadini pretendono risposte!
Bruno Scarabaggio, Presidente di EHPA Basilicata, è categorico:
“I lucani hanno il diritto di sapere! Chiediamo che la documentazione tecnica venga immediatamente depositata e resa pubblica. Basta decisioni prese nelle stanze chiuse, serve trasparenza e responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche. servono risposte chiare e azioni concrete, ora. L’emergenza idrica non può essere gestita con omissioni e opacità. Il futuro della Basilicata è in gioco, e i cittadini non resteranno in silenzio. Se le istituzioni hanno davvero agito con correttezza, non dovrebbero avere alcun problema a rendere pubblica questa documentazione. Il silenzio non è più un’opzione: vogliamo risposte, vogliamo giustizia, vogliamo trasparenza! ”
EHPA Basilicata esige un canale di comunicazione chiaro, aggiornamenti regolari e accesso libero alle informazioni. Basta con il muro di silenzio! La fiducia dei cittadini si conquista con la verità, non con promesse fumose e insabbiamenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo