-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti su Pittella e art 32 della costituzione:' la sanità non è solo un serbatoio di voti'

27/02/2025

Diciamocelo: Marcello Pittella che parla di Servizio Sanitario ricorda il lupo della favola di Cappuccetto Rosso. Parlano di sanità e nemmeno si accorgono o vogliono accorgersi che stanno parlando di un corpo in putrefazione, nonostante la forza di chi continua a crederci e a resistere e a mantenere a galla la baracca. Il nostro urologico Presidente farebbe bene, di tanto in tanto, a ricordare a sé stesso che, quando poteva e doveva, non ha di certo eretto barricate per difendere l’art. 32 della Costituzione e far sentire la sua voce sui tavoli che contano. Di certo nulla ha fatto per difendere le peculiarità lucane. No, ho sbagliato, qualcosa l’ex Presidente la fa: più o meno ogni quinquennio torna sul tema dell’Ospedale unico del lagonegrese, con un bel convegno denso di parole che non si trasformano mai in fatti. Improvvisamente risvegliatosi dal letargo e dopo le fatiche di Ercole dello spoil system, l’uomo che sussurrava alle preferenze adesso ci parla di sanità accreditata. È preoccupato il povero Pittella e quindi piange, lancia strali e propone tavoli, manco la Regione fosse una falegnameria. No, che avete capito? Mica è preoccupato per quel che si affermava il 19 settembre 2023 in un congresso della Anaao Assomed: “Da molti anni il SSN convive con una condizione di sottofinanziamento pubblico che ci ha reso ‘il primo dei paesi poveri’ nel confronto internazionale, minando le fondamenta dell’universalismo egualitario su cui si regge il diritto alla salute. Invertire potentemente questa condizione di impoverimento strutturale, tecnologico e professionale è il presupposto necessario e prioritario di qualsiasi riforma di sistema che altrimenti sarebbe l’ennesimo libro dei sogni che diventano incubi nel buio del razionamento”. Tanto meno è preoccupato per le liste d’attesa, per medici e infermieri che lavorano in condizioni impossibili, ad iniziare da coloro che si occupano dell’emergenza urgenza. No, il nostro eroe, che a volte veste egregiamente i panni del Robin Hood al contrario, giusto o sbagliato che sia, si preoccupa dei denari che il privato accreditato dovrebbe restituire a seguito di due sentenze del Tar. Povero Presidente, come soffre. Soffre quasi quanto quei lucani che non potendo metter mano al portafogli devono rinunciare alle cure, o curarsi e rinunciare a mangiare. Che volete farci, questi i dati Istat, Eurostat, Caritas, ecc. ecc. non li leggono. Loro vivono in un'altra dimensione, quella in cui si organizza una sorta di notte degli Oscar per distribuire premi in base a non si sa quali meriti. Presumo, ahimè, che il nostro Presidente, assunto di recente come urologo della Asp, non sappia e di certo nulla ebbe a fare quando in Italia si riduceva a carta straccia il DM 70/2015. Anche in questo caso qualche buon ammaestramento lo si poteva trarre da quanto ebbe a scrivere Quotidiano Sanità nel Febbraio 2019: “Lo standard previsto dal DM 70/2015, il più basso in Europa, è ulteriormente peggiorato. Tra acuti e lungodegenza mancano quasi 15mila posti letti per rispettare il parametro imposto dal DM di 3,7 posti letto per 1000 abitanti. E intanto continuano le lamentele dei cittadini per il protrarsi delle lunghe attese sulle barelle dei Pronto Soccorso in attesa di un posto letto”. Il bello (si fa per dire) è che il DM in oggetto collocava l’Italia agli ultimi posti in Europa per ciò che concerne il rapporto posti letto ogni 1000 abitanti. La cosa davvero esilarante è che l’articolo citato si chiude cosi: “E la carenza di posti letto in questi giorni di picco influenzale accentua ancora di più la gravità della situazione per la sospensione degli interventi chirurgici programmati e per riservare di necessità i posti letto ai ricoveri urgenti. Con tutti i disservizi e le disfunzioni legate ai ricoveri in aree specialistiche inappropriate”. Un articolo scritto da medici che a me racconta tante cose. Racconta, ahimé, di una lenta erosione di quel diritto alla salute previsto dall’art. 32 della Costituzione. Viviamo in un Paese dove 4,5 milioni di persone son costrette a rinunciare alle cure. Cittadini con la pensione al minimo, gente (ormai tanta) che vive in povertà relativa o assoluta. La verità è che la sanità dovrebbe tornare ad essere sistema e magari occorrerebbe interrogarsi sul ruolo dei Medici di Medicina Generale e sulla necessità di avere un Assistenza Domiciliare degna di questo nome e investire in Assistenza Domiciliare Integrata. Di tanto in tanto ricordate a voi stessi quel: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Il Servizio Sanitario è nato per questo e non per essere utilizzato come serbatoio di voti e clientele.
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, già Consigliere Nazionale del Club Pannella e iscritto all’ODG Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo