-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Protezione civile per la tutela dei beni culturali del territorio

27/02/2025

L’Italia è il paese più ricco al mondo di beni culturali, e la Basilicata stessa possiede un patrimonio culturale importante che deve convivere con un’alta esposizione agli eventi calamitosi. La tutela dei beni culturali è essenziale, quindi, per preservare la memoria collettiva e l’identità culturale del territorio. Tuttavia, le catastrofi del recente passato dimostrano come arrivare impreparati alle calamità può costituire pregiudizio per la salvaguardia di un bene. La protezione dei beni culturali è una responsabilità condivisa che richiede la collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini. Le attività della Protezione Civile sono fondamentali per garantire la sicurezza e la conservazione del patrimonio culturale italiano. E’ necessario esprimere la capacità di prevenire, gestire e superare le emergenze, fino a garantire l'adeguato ricovero dei beni mobili nelle aree colpite, considerato che la maggior parte delle perdite avviene non tanto in seguito all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione e di vigilanza delle opere.



L’Ufficio per la Protezione Civile della Regione Basilicata, in raccordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e con gli uffici territoriali del Ministero della Cultura (MiC), organizza un corso di formazione sulla salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile rivolto ai funzionari delle pubbliche amministrazioni e ai volontari di protezione civile che possono essere impiegati, sul territorio nazionale, ai fini della salvaguardia dei beni culturali nella gestione di emergenze di protezione civile. L’attività formativa tiene conto di tutto quanto previsto nel documento “Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile” redatto dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile e dal Ministero per i beni e le attività culturali.

L’obiettivo è realizzare adeguati livelli di formazione volti all’interesse generale, alla diffusione delle conoscenze, delle procedure e delle competenze in termini di tempestività, efficienza ed efficacia, delle azioni di messa in sicurezza del patrimonio culturale in emergenze di protezione civile.



Il corso, suddiviso in 5 moduli per un totale di 22 ore, si terrà domani 28 febbraio, in via Don Minozzi a Potenza (a partire dalle 8.30), presso la Sala conferenze della sede del Polo Bibliotecario. In un’ottica di accrescimento delle sinergie e delle modalità di interazione e collaborazione tra le istituzioni preposte alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, il corso prevede che i volontari e funzionari svolgano in parallelo i moduli 1° e 2° e in aule separate i moduli 3° e 4°; in ultimo il 5° modulo consisterà in una prova di simulazione pratica di messa in sicurezza dei beni mobili (recupero, schedatura e imballaggio beni), con il coinvolgimento di tutti i partecipanti.



Partecipano al corso 50 funzionari delle pubbliche amministrazioni (MIC, Regione Basilicata, Comune di Potenza) e oltre 50 volontari di protezione civile. Il dirigente dell’Ufficio Protezione civile della Regione, Giovanni Di Bello: “Tra le attività di prevenzione figura l’attività formativa, che per la prima volta viene somministrata in Basilicata da esperti della materia a tutti i soggetti istituzionali (MIC, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Soprintendenza Archeologica e alle Organizzazioni di volontariato), che sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nella tutela dei beni culturali in situazioni di emergenza, e che ringrazio per la grande adesione che hanno garantito all’iniziativa organizzata dall’ufficio regionale di Protezione civile, a riprova di una crescita culturale nel settore”.



L’assessore regionale Pasquale Pepe esprime soddisfazione per l’iniziativa della Protezione civile, tra le prime in Italia, ed evidenzia “come i beni culturali rappresentino un patrimonio inestimabile per l’umanità, riflettendo la storia, l’arte e la cultura di una nazione e della ns. regione, ed in quanto tale è nostro dovere preservarli ai posteri nelle migliori condizioni possibili, anche dopo eventuali catastrofi. Peraltro, la loro conservazione rappresenta anche motore di sviluppo e di crescita turistica per la Basilicata e per le sue aree interne, che grazie ai siti storico-culturali risulta maggiormente attrattiva rispetto a quelli privi di strutture simili”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo