-->
La voce della Politica
La Protezione civile per la tutela dei beni culturali del territorio |
---|
27/02/2025 | L’Italia è il paese più ricco al mondo di beni culturali, e la Basilicata stessa possiede un patrimonio culturale importante che deve convivere con un’alta esposizione agli eventi calamitosi. La tutela dei beni culturali è essenziale, quindi, per preservare la memoria collettiva e l’identità culturale del territorio. Tuttavia, le catastrofi del recente passato dimostrano come arrivare impreparati alle calamità può costituire pregiudizio per la salvaguardia di un bene. La protezione dei beni culturali è una responsabilità condivisa che richiede la collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini. Le attività della Protezione Civile sono fondamentali per garantire la sicurezza e la conservazione del patrimonio culturale italiano. E’ necessario esprimere la capacità di prevenire, gestire e superare le emergenze, fino a garantire l'adeguato ricovero dei beni mobili nelle aree colpite, considerato che la maggior parte delle perdite avviene non tanto in seguito all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione e di vigilanza delle opere.
L’Ufficio per la Protezione Civile della Regione Basilicata, in raccordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e con gli uffici territoriali del Ministero della Cultura (MiC), organizza un corso di formazione sulla salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile rivolto ai funzionari delle pubbliche amministrazioni e ai volontari di protezione civile che possono essere impiegati, sul territorio nazionale, ai fini della salvaguardia dei beni culturali nella gestione di emergenze di protezione civile. L’attività formativa tiene conto di tutto quanto previsto nel documento “Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile” redatto dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile e dal Ministero per i beni e le attività culturali.
L’obiettivo è realizzare adeguati livelli di formazione volti all’interesse generale, alla diffusione delle conoscenze, delle procedure e delle competenze in termini di tempestività, efficienza ed efficacia, delle azioni di messa in sicurezza del patrimonio culturale in emergenze di protezione civile.
Il corso, suddiviso in 5 moduli per un totale di 22 ore, si terrà domani 28 febbraio, in via Don Minozzi a Potenza (a partire dalle 8.30), presso la Sala conferenze della sede del Polo Bibliotecario. In un’ottica di accrescimento delle sinergie e delle modalità di interazione e collaborazione tra le istituzioni preposte alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, il corso prevede che i volontari e funzionari svolgano in parallelo i moduli 1° e 2° e in aule separate i moduli 3° e 4°; in ultimo il 5° modulo consisterà in una prova di simulazione pratica di messa in sicurezza dei beni mobili (recupero, schedatura e imballaggio beni), con il coinvolgimento di tutti i partecipanti.
Partecipano al corso 50 funzionari delle pubbliche amministrazioni (MIC, Regione Basilicata, Comune di Potenza) e oltre 50 volontari di protezione civile. Il dirigente dell’Ufficio Protezione civile della Regione, Giovanni Di Bello: “Tra le attività di prevenzione figura l’attività formativa, che per la prima volta viene somministrata in Basilicata da esperti della materia a tutti i soggetti istituzionali (MIC, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Soprintendenza Archeologica e alle Organizzazioni di volontariato), che sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nella tutela dei beni culturali in situazioni di emergenza, e che ringrazio per la grande adesione che hanno garantito all’iniziativa organizzata dall’ufficio regionale di Protezione civile, a riprova di una crescita culturale nel settore”.
L’assessore regionale Pasquale Pepe esprime soddisfazione per l’iniziativa della Protezione civile, tra le prime in Italia, ed evidenzia “come i beni culturali rappresentino un patrimonio inestimabile per l’umanità, riflettendo la storia, l’arte e la cultura di una nazione e della ns. regione, ed in quanto tale è nostro dovere preservarli ai posteri nelle migliori condizioni possibili, anche dopo eventuali catastrofi. Peraltro, la loro conservazione rappresenta anche motore di sviluppo e di crescita turistica per la Basilicata e per le sue aree interne, che grazie ai siti storico-culturali risulta maggiormente attrattiva rispetto a quelli privi di strutture simili”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|