-->
La voce della Politica
Stabilizzazioni forestali, ex SAAP, Pd: Strategia e sostenibilità |
---|
27/02/2025 | “La questione stabilizzazioni forestali ed ex SAAP per la delicatezza che assume e per le aspettative che può generare necessita di un iter approfondito e partecipato che vada anche oltre una mozione che ne esprimerebbe l’auspicio”. È quanto dichiarano i consiglieri regionali del Partito democratico, Piero Lacorazza e Roberto Cifarelli.
“Questa mattina – riferiscono gli esponenti del Pd - siamo entrati in contatto con i rappresentanti della Regione Campania per iniziare a capire il testo approvato in Consiglio a dicembre, il contesto, i numeri e gli effetti. È un primo passo per verificare, nel quadro delle direttive europee, delle leggi nazionali e della consolidata giurisprudenza, tanto le analogie quanto la praticabilità. In questo contesto in Consiglio regionale, in occasione dell’avvio dell’iter del Piano Strategico Regionale, è stato già approvato su nostra proposta un indirizzo che pone il tema agganciandolo a due elementi che riteniamo fondamentali: strategia/governance e sostenibilità”.
“Infatti – proseguono Lacorazza e Cifarelli - al punto 5 della risoluzione si pone il tema della sostenibilità finanziaria per forestali, ex SAAP, TIS e RMI; e al punto 6 la strategia e la conseguente governance. Siamo peraltro di fronte a platee diversificate per giornate d’impiego e collocazione geografica oltre che non possiamo escludere – sarebbe un errore per le aree interne – di attivare il turn over. Aggiungiamo che è stata depositata l’11 novembre 2024 una proposta di legge di ‘Riordino delle funzioni regionali di area vasta e disciplina dell’esercizio associato delle funzioni comunali’ che ha l’obiettivo di costituire le Unioni dei Comuni, in particolare montani, e attestarne la forestazione; una valutazione che non può essere disgiunta e ragionata anche con le Province il cui peso della manutenzione ordinaria delle strade è ormai un nodo da sciogliere”.
“E allora - concludono Lacorazza e Cifarelli - per favorire un confronto sostenibile e strategico, ed alimentare il confronto sin da subito nelle commissioni, depositiamo un ordine del giorno che si aggancia alla Proposta di Legge di Riordino delle funzioni regionali, con richiesta al presidente della prima commissione di iniziare ad audire oltre che ANCI e UPI anche i sindacati e gli assessori competenti per materia”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|