-->
La voce della Politica
Traffico Illecito di rifiuti. Lomuti (M5S) ai Ministri dell’Ambiente e Difesa: 'servono controlli, NOE senza personale' |
---|
27/02/2025 | È notizia di questi giorni di una maxi operazione delle forze dell’ordine su un importante traffico illecito di rifiuti tra Puglia, Calabria e Basilicata.
Al centro delle indagini, un’impresa di Onano (VT) che millantava la disponibilità di un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti per movimentare ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania e dirette per lo smaltimento illegale nella stessa Puglia e in Calabria, Campania e Basilicata. Qui venivano smaltiti o previo sversamento sul suolo o abbandonati all’interno di capannoni in disuso.
Proprio a Ferrandina, nel Materano, è stato scovato uno dei siti individuati dall’organizzazione criminale dove sono stati abbandonati ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell’illecito traffico. I traffici si basavano sulla classificazione fittizia dei rifiuti da parte degli impianti di produzione, con redazione di falsa documentazione indicante siti di destino inesistenti, che consentisse di giustificare il trasporto dei rifiuti e il successivo illecito abbandono in siti abusivi, di volta in volta individuati.
Si stima che ci siano voluti almeno trecento camion per trasportare fino a Ferrandina tutti i rifiuti rinvenuti nel capannone a Ferrandina, portati nel periodo del lockdown, approfittando di strade semideserte e di cittadini alle prese con l'emergenza Covid. Nessuno si è accorto mai di nulla se non il curatore fallimentare, accortosi per caso che qualcuno aveva sistemato nuovi lucchetti all'entrata del sito industriale. È evidente che chi ha utilizzato Eurosalotti come discarica era certo di agire impunemente tanto da apporre dei propri lucchetti per impedire l’accesso a eventuali ficcanaso di turno.
Tutto ciò evidenzia una preoccupante carenza di controlli per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini lucani.
La Basilicata è una regione piccola se pensiamo alla sua popolazione ma non è la stessa cosa se guardiamo la sua superficie.
Infatti, la superficie della nostra regione si estende per un totale di 10 mila km quadrati e copre il 3,3 per cento del territorio italiano. In ogni Km quadrato, vivono 54 persone (in Italia il dato oscilla da 38,1 a 418,3 abitanti per km quadrato). Ogni abitante ha a disposizione in media 102,3 metri quadrati di verde urbano.
Un paradiso per le organizzazioni criminali dedite al traffico illecito di rifiuti. A ciò si aggiunge la carenza di personale nelle forze dell’ordine.
In pratica una tempesta perfetta contro i lucani.
Il N.O.E di Potenza può contare solo su una dozzina di unità, quando, a detta del procuratore Curcio, in Basilicata ne servirebbero almeno 45.
La vicenda è stata oggetto di una interrogazione parlamentare a firma Lomuti (M5S) e diretta ai ministri dell’Ambiente, Pichetto-Fratin e della Difesa, Crosetto.
Lomuti: “Servono più controlli e più presidi di legalità per garantire la sicurezza dei nostri cittadini” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|