-->
La voce della Politica
Servizio Civile Regionale, Pd e Bd: Scacco a marginalità |
---|
26/02/2025 | “Nel giorno, ieri martedì 25 febbraio, della presentazione di Aliano capitale Italiana della cultura, il Consiglio regionale approva la legge che istituisce il servizio civile regionale. Il titolo della norma, S.C.A.C.CO, rivela i contenuti che valorizzano e premiano i giovani, a partire da 14 anni, che si impegnano per un Servizio di Cittadinanza Attiva per la Cultura e la COesione sociale”. Lo dichiarano i consiglieri regionali di Pd e Bd, Piero Lacorazza, Roberto Cifarelli e Piero Marrese.
“Dedicare il tempo per la comunità, in particolare con l’affiancamento di enti e associazioni del terzo settore – proseguono i Consiglieri regionali - consente di ottenere una ‘card’ da investire in formazione (es. mini erasmus) o in prodotti culturali o agevolazioni di varia natura”.
“In collaborazione con la maggioranza e accogliendo indicazioni che hanno emendato l’impianto normativo – evidenziano Lacorazza, Cifarelli e Marrese - si è aperta la possibilità di ‘tutoraggio’ anche alle imprese non iscritte al RUNTS e al riconoscimento di una indennità di merito come accade per il Servizio Civile Regionale. Gli indirizzi saranno definiti nel Piano Triennale che sarà proposto dalla Giunta e approvato dal Consiglio; a seguito del quale il piano annuale definirà i criteri per l’avviso pubblico”.
“Inizia un percorso che non sarà immediato – sottolineano gli esponenti di Pd e Bd - come tutte le riforme strutturali, e potrà essere oggetto eventualmente di miglioramenti ed aggiustamenti e, tuttavia, con confronto aperto e arricchito da audizioni e proposte in IV commissione ha portato il Consiglio a compiere un passo importante”.
“Il nostro pensiero – concludono Lacorazza, Cifarelli e Marrese - si rivolge non solo alle studentesse e agli studenti ma in particolare ai cosiddetti Neet (giovani che non studiano e non ricercano lavoro) che in alcune aree interne arrivano a sfiorare circa il 25%. Circa un giovane su quattro rischia di più di consolidare la condizione di marginalità con esiti talvolta imprevedibili o drammatici. Ecco la nostra proposta è anche un passo per provare a mettere in SCACCO le marginalità e l’internità sociale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|