-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Casorelli (segretario generale Filca Cisl Basilicata) su Bonus Zes

24/02/2025

Se il Bonus Zes, l'incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo rappresenta una opportunità per le imprese edili, non va sottaciuto il problema della carenza di manodopera qualificata che spesso comporta ritardi nei progetti, rallentando la realizzazione delle opere pubbliche, alcune delle quali inserite nel PNRR. Lo rileva la Filca Cisl Basilicata che ormai da diversi mesi sta monitorando il fenomeno invocando interventi finalizzati a favorire la formazione continua ed incentivi per assicurare il ricambio generazionale nel comparto dell'edilizia. «Con la firma del decreto attuativo 7 gennaio 2025 da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e la relativa pubblicazione – dichiara Angelo Casorelli, segretario generale Filca Cisl Basilicata – sono stati stabiliti i criteri per l'esonero totale dei contributi previdenziali, esclusi i premi Inail, per 2 anni, fino a un massimo di 650 euro mensili per le aziende che assumono a tempo indeterminato i lavoratori over 35 senza impiego da almeno due anni. L'agevolazione prevista dal cosiddetto Decreto Coesione, può rappresentare indubbiamente una boccata di ossigeno per le imprese edili fino a 10 dipendenti che assumono personale tra il primo settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 con uno stanziamento complessivo per le regioni del Sud di 591,4 milioni di euro». Restano però i nodi che riguardano sempre più posizioni scoperte nella filiera delle costruzioni, problema acuito dal Covid con una età media che si attesta sui 55 anni. «Su alcuni cantieri di tratte ferroviarie che interessano il territorio regionale – afferma Casorelli – le aziende hanno difficoltà a reperire carpentieri e gruisti così come è accaduto di recente che per la costruzione di edifici contemplati negli interventi previsti dal PNRR le imprese appaltatrici abbiano operato con un certo affanno sul crono-programma perché a corto di muratori specializzati. Alcune aziende stanno fronteggiando l'emergenza soltanto grazie al supporto prezioso della manodopera straniera. In questo contesto – conclude il segretario Casorelli – è evidente che occorre incidere maggiormente sul tema della formazione e delle agevolazioni fiscali alle imprese, investendo in tecnologia e rendendo nuovamente attrattivo il settore dell'edilizia per i giovani, siano essi operai, professionisti o tecnici specializzati».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo