-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): si nomini un lucano a Presidente del Parco Nazionale del Pollino

21/02/2025

"Da oltre due anni il Parco Nazionale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di attenzione da parte del Governo nazionale e delle Regioni coinvolte. Questo ritardo, a dir poco inspiegabile, rappresenta un danno significativo per l'ente e per le comunità locali che vivono e operano all’interno del Parco."



Lo afferma Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che sottolinea come il Presidente del Parco Nazionale del Pollino debba essere nominato tramite un decreto del Ministro dell’Ambiente, in accordo con i Presidenti delle Regioni interessate, Calabria e Basilicata, secondo quanto stabilito dall’articolo 9, comma 3, della Legge 394/1991.



"Mai prima d’ora – continua Chiorazzo – si era verificata una vacatio così lunga della Presidenza, e in passato si era sempre provveduto almeno alla nomina di un Commissario per evitare vuoti gestionali. In questo caso, invece, il Parco è rimasto sotto la guida di una Presidente facente funzione, la sindaca di Chiaromonte, Valentina Viola, che ha svolto il suo ruolo con grande dedizione, ma che, per legge, può limitarsi alla sola ordinaria amministrazione. È evidente che una gestione così limitata non sia sufficiente per garantire una programmazione efficace e lungimirante."



Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia con una superficie di circa 192.565 ettari e che coinvolge due regioni e 47 comuni (di cui 23 in Basilicata), rappresenta una risorsa naturale, economica e turistica di primaria importanza. La prolungata assenza di una guida stabile sta determinando ritardi nella pianificazione e nell’implementazione di progetti strategici, con ripercussioni anche sul turismo, che fatica a tornare ai livelli pre-pandemia.



"La cosa ancora più grave – sottolinea Chiorazzo – è che il Governo nazionale e le due Regioni, entrambe guidate dallo stesso schieramento politico, non siano riusciti a trovare un accordo per questa nomina, nonostante l’apparente facilità di dialogo tra istituzioni dello stesso colore politico. Questo immobilismo pesa sulle comunità locali e sui cittadini che vedono sempre più compromessa la capacità del Parco di essere un motore di sviluppo.



Auspico che, dopo due anni di attesa, almeno si giunga alla nomina di un Presidente lucano, magari valorizzando le esperienze dei sindaci lucani, a partire da quella di Valentina Viola, attuale facente funzioni, considerato che solo il primo Presidente del Parco, il prof. Egidio Cosentino, recentemente scomparso, era originario della Basilicata.



"Anche da questa nomina – conclude Chiorazzo – si misurerà il reale peso della classe dirigente del centrodestra e la sua capacità di incidere nelle decisioni del Governo nazionale. Il Parco del Pollino non può più aspettare: serve subito una guida stabile, capace di valorizzare questo straordinario patrimonio ambientale e rilanciare lo sviluppo del territorio."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo