-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): si nomini un lucano a Presidente del Parco Nazionale del Pollino

21/02/2025

"Da oltre due anni il Parco Nazionale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di attenzione da parte del Governo nazionale e delle Regioni coinvolte. Questo ritardo, a dir poco inspiegabile, rappresenta un danno significativo per l'ente e per le comunità locali che vivono e operano all’interno del Parco."



Lo afferma Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che sottolinea come il Presidente del Parco Nazionale del Pollino debba essere nominato tramite un decreto del Ministro dell’Ambiente, in accordo con i Presidenti delle Regioni interessate, Calabria e Basilicata, secondo quanto stabilito dall’articolo 9, comma 3, della Legge 394/1991.



"Mai prima d’ora – continua Chiorazzo – si era verificata una vacatio così lunga della Presidenza, e in passato si era sempre provveduto almeno alla nomina di un Commissario per evitare vuoti gestionali. In questo caso, invece, il Parco è rimasto sotto la guida di una Presidente facente funzione, la sindaca di Chiaromonte, Valentina Viola, che ha svolto il suo ruolo con grande dedizione, ma che, per legge, può limitarsi alla sola ordinaria amministrazione. È evidente che una gestione così limitata non sia sufficiente per garantire una programmazione efficace e lungimirante."



Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia con una superficie di circa 192.565 ettari e che coinvolge due regioni e 47 comuni (di cui 23 in Basilicata), rappresenta una risorsa naturale, economica e turistica di primaria importanza. La prolungata assenza di una guida stabile sta determinando ritardi nella pianificazione e nell’implementazione di progetti strategici, con ripercussioni anche sul turismo, che fatica a tornare ai livelli pre-pandemia.



"La cosa ancora più grave – sottolinea Chiorazzo – è che il Governo nazionale e le due Regioni, entrambe guidate dallo stesso schieramento politico, non siano riusciti a trovare un accordo per questa nomina, nonostante l’apparente facilità di dialogo tra istituzioni dello stesso colore politico. Questo immobilismo pesa sulle comunità locali e sui cittadini che vedono sempre più compromessa la capacità del Parco di essere un motore di sviluppo.



Auspico che, dopo due anni di attesa, almeno si giunga alla nomina di un Presidente lucano, magari valorizzando le esperienze dei sindaci lucani, a partire da quella di Valentina Viola, attuale facente funzioni, considerato che solo il primo Presidente del Parco, il prof. Egidio Cosentino, recentemente scomparso, era originario della Basilicata.



"Anche da questa nomina – conclude Chiorazzo – si misurerà il reale peso della classe dirigente del centrodestra e la sua capacità di incidere nelle decisioni del Governo nazionale. Il Parco del Pollino non può più aspettare: serve subito una guida stabile, capace di valorizzare questo straordinario patrimonio ambientale e rilanciare lo sviluppo del territorio."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo