-->
La voce della Politica
Consorzio Turistico di Maratea: 'Futuro migliore con il piano regionale' |
---|
20/02/2025 | In questi ultimi giorni, abbiamo appreso con grande piacere la volontà della Regione Basilicata di sviluppare un piano strategico per il futuro della nostra regione. Questa notizia ci rende ottimisti, poiché il nostro territorio ha un bisogno urgente di programmazione e di sviluppo infrastrutturale. Solo con un adeguato piano di sviluppo potremo competere con altre località turistiche, sia a livello nazionale che internazionale.
Le carenze infrastrutturali e la mancanza di servizi di qualità ci pongono in una posizione di svantaggio, limitando le opportunità per attrarre flussi turistici. Gli operatori turistici locali stanno cercando di colmare queste lacune, migliorando i propri servizi, ma è il territorio nel suo complesso che deve essere adeguato alle esigenze del turista moderno. Il territorio ha bisogno di infrastrutture moderne e deve rispondere alle aspettative di chi desidera visitarlo.
Maratea e Matera sono stati individuati come i pilastri del turismo lucano, e auspichiamo che questo riconoscimento venga accompagnato anche da un impegno concreto nello sviluppo delle infrastrutture. Maratea, con il suo vasto territorio, merita interventi mirati. Definiamo Maratea come un “piccola paese con il territorio di una grande città”, e per competere a livello turistico dobbiamo dotarla di servizi adeguati che ne valorizzino il potenziale.
Oggi, i turisti, sia italiani che stranieri, hanno esigenze precise e in continua evoluzione. Il nostro dovere è quello di adeguare il nostro territorio a queste necessità, non limitandoci a celebrare le bellezze naturali, ma creando anche servizi di qualità che possano rispondere in modo concreto alle aspettative dei visitatori.
Mi rivolgo al Presidente Bardi, alla Giunta Regionale e a tutti i membri del Consiglio, di maggioranza e di minoranza, affinché prestino particolare attenzione a un piano di sviluppo di strategia regionale che possa rispondere alle sfide che ci attendono. In passato, abbiamo avanzato proposte per colmare le lacune esistenti e siamo pronti a continuare a lavorare insieme per costruire una regione più competitiva.
Abbiamo bisogno di una viabilità efficiente che migliori i collegamenti e ci consenta di guardare oltre i confini regionali. Solo così potremo affermare un turismo sano e prospero, capace di attrarre visitatori internazionali e soddisfare le loro aspettative.
Il piano strategico regionale dovrebbe focalizzarsi sul recupero di quelle aree o infrastrutture del territorio abbandonate, realizzando quelle mancanti, valorizzando le risorse esistenti e cercando di preservare e promuovere le peculiarità che caratterizzano ogni singola zona. È fondamentale identificare e segnalare ogni territorio per le sue specificità, poiché solo in questo modo si potrà dare un valore autentico e duraturo alla nostra regione.
Ci auguriamo che questi tre aspetti vengano tenuti in grande considerazione, poiché solo valorizzando ciò che già possediamo e colmando le lacune esistenti sarà possibile pensare a un turismo di qualità, capace di coniugare sostenibilità e attrattività. Solo un approccio integrato e lungimirante potrà permetterci di raggiungere l’eccellenza nel settore turistico.
Come Consorzio Turistico Maratea, siamo a disposizione per contribuire con idee sostenibili a un programma di rilancio del nostro territorio, con l’obiettivo di garantirne un futuro migliore.
Biagio Salerno
Presidente
Consorzio Turistico Maratea |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|