-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità in Basilicata, Cifarelli (PD): una crisi profonda che richiede risposte

20/02/2025

"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti". Parte da questo principio costituzionale il Consigliere regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli nel suo intervento tenuto in Consiglio regionale, sottolineando come il Servizio Sanitario Regionale sia al centro di una crisi profonda che mina il diritto alla salute dei cittadini lucani.

"Finalmente - ha dichiarato Cifarelli - dopo anni di attesa, il Consiglio regionale ha affrontato il tema cruciale della sanità, una questione che tocca ogni cittadino e che non può più essere ignorata. I dati parlano chiaro: il sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è un fatto, come denunciato dalla Corte dei Conti, dalla Corte Costituzionale e dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Il Sud vive un divario sanitario drammatico: il 70% dei cittadini si dichiara insoddisfatto e la mobilità sanitaria verso il Nord è ormai una vera emergenza economica e sociale”.

Anche la nostra regione - prosegue Cifarelli - vive una situazione allarmante: l’assenza di un Piano Sanitario Regionale ha portato a confusione e inefficienza. Dopo sei anni di centrodestra, ripartiamo oggi da una delibera di Giunta la n.70 del 13 febbraio, che promette un nuovo Piano per il 2026-2030. Abbiamo fiducia che sarà così, ma intanto i problemi aumentano: aspettativa di vita dei lucani in calo, liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria passiva in crescita. Il saldo della migrazione sanitaria è passato da -42 milioni nel 2020 a -81 milioni nel 2023, segno evidente della sfiducia dei lucani verso la sanità regionale."

Il disastro della sanità lucana - accusa il Consigliere dem - è anche frutto di scelte scellerate. Lo spoil system senza scrupoli degli scorsi anni, con manager imposti da Roma per ragioni di partito, ha portato alla paralisi delle aziende sanitarie. L’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, da centro di eccellenza, oggi registra una insopportabile fuga di pazienti verso la Puglia. Il deficit cronico delle aziende sanitarie, che anche nel 2024 si attesta sui 50 milioni di euro, è la dimostrazione di una gestione fallimentare.

"La Missione 6 del PNRR assegna alla Basilicata 130,9 milioni di euro per potenziare la sanità territoriale, ma i ritardi sono gravi. Dobbiamo vigilare affinché le risorse vengano utilizzate per migliorare i servizi, non per coprire buchi di bilancio. A questo si aggiunge la minaccia dell’Autonomia Differenziata, che rischia di creare venti sistemi sanitari regionali diseguali, penalizzando ulteriormente le regioni del Sud. Auspichiamo che il nuovo piano sanitario non sia un libro dei sogni, ma sappia valorizzare le risorse disponibili (1,2 miliardi di euro) sul fondo sanitario regionale affinché si guardi al futuro demografico della Basilicata che avrà meno abitanti e più anziani. Quindi che si privilegi la sanità di prossimità, consapevoli come siamo che ciò comporterà scelte importanti riguardo agli ospedali della nostra regione.

Dobbiamo ripartire dalle persone: medici, infermieri e professionisti sanitari che ogni giorno lavorano con dedizione, nonostante tutto. Non possiamo rassegnarci: dobbiamo lavorare per un sistema sanitario che sia davvero pubblico, equo ed efficiente. La salute non è una merce, ma un diritto fondamentale di ogni cittadino."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo