-->
La voce della Politica
Sanità in Basilicata, Cifarelli (PD): una crisi profonda che richiede risposte |
---|
20/02/2025 | "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti". Parte da questo principio costituzionale il Consigliere regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli nel suo intervento tenuto in Consiglio regionale, sottolineando come il Servizio Sanitario Regionale sia al centro di una crisi profonda che mina il diritto alla salute dei cittadini lucani.
"Finalmente - ha dichiarato Cifarelli - dopo anni di attesa, il Consiglio regionale ha affrontato il tema cruciale della sanità, una questione che tocca ogni cittadino e che non può più essere ignorata. I dati parlano chiaro: il sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è un fatto, come denunciato dalla Corte dei Conti, dalla Corte Costituzionale e dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Il Sud vive un divario sanitario drammatico: il 70% dei cittadini si dichiara insoddisfatto e la mobilità sanitaria verso il Nord è ormai una vera emergenza economica e sociale”.
Anche la nostra regione - prosegue Cifarelli - vive una situazione allarmante: l’assenza di un Piano Sanitario Regionale ha portato a confusione e inefficienza. Dopo sei anni di centrodestra, ripartiamo oggi da una delibera di Giunta la n.70 del 13 febbraio, che promette un nuovo Piano per il 2026-2030. Abbiamo fiducia che sarà così, ma intanto i problemi aumentano: aspettativa di vita dei lucani in calo, liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria passiva in crescita. Il saldo della migrazione sanitaria è passato da -42 milioni nel 2020 a -81 milioni nel 2023, segno evidente della sfiducia dei lucani verso la sanità regionale."
Il disastro della sanità lucana - accusa il Consigliere dem - è anche frutto di scelte scellerate. Lo spoil system senza scrupoli degli scorsi anni, con manager imposti da Roma per ragioni di partito, ha portato alla paralisi delle aziende sanitarie. L’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, da centro di eccellenza, oggi registra una insopportabile fuga di pazienti verso la Puglia. Il deficit cronico delle aziende sanitarie, che anche nel 2024 si attesta sui 50 milioni di euro, è la dimostrazione di una gestione fallimentare.
"La Missione 6 del PNRR assegna alla Basilicata 130,9 milioni di euro per potenziare la sanità territoriale, ma i ritardi sono gravi. Dobbiamo vigilare affinché le risorse vengano utilizzate per migliorare i servizi, non per coprire buchi di bilancio. A questo si aggiunge la minaccia dell’Autonomia Differenziata, che rischia di creare venti sistemi sanitari regionali diseguali, penalizzando ulteriormente le regioni del Sud. Auspichiamo che il nuovo piano sanitario non sia un libro dei sogni, ma sappia valorizzare le risorse disponibili (1,2 miliardi di euro) sul fondo sanitario regionale affinché si guardi al futuro demografico della Basilicata che avrà meno abitanti e più anziani. Quindi che si privilegi la sanità di prossimità, consapevoli come siamo che ciò comporterà scelte importanti riguardo agli ospedali della nostra regione.
Dobbiamo ripartire dalle persone: medici, infermieri e professionisti sanitari che ogni giorno lavorano con dedizione, nonostante tutto. Non possiamo rassegnarci: dobbiamo lavorare per un sistema sanitario che sia davvero pubblico, equo ed efficiente. La salute non è una merce, ma un diritto fondamentale di ogni cittadino." |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|