-->
La voce della Politica
Chiorazzo: ''Regione assegni subito risorse fondo per la montagna'' |
---|
19/02/2025 | “È necessario che la Regione Basilicata provveda immediatamente all’assegnazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) ai comuni montani lucani, affinché possano realizzare interventi concreti di sviluppo e contrasto allo spopolamento, come previsto dalla normativa nazionale sulla Montagna”. Lo dichiara Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata e consigliere del Gruppo Basilicata Casa Comune, in merito all’interrogazione urgente presentata alla Giunta regionale. “Per l’annualità 2024 – spiega Chiorazzo – il Decreto Ministeriale dell’11 dicembre scorso ha assegnato alla Basilicata oltre 9 milioni di euro, destinati a interventi fondamentali per la rigenerazione urbana, la viabilità, l’efficientamento energetico, la tutela ambientale e lo sviluppo economico e sociale delle aree montane, misure di prevenzione del rischio idrogeologico e progetti per la salvaguardia della biodiversità e lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, con particolare attenzione alla filiera del legno”.
Chiorazzo sottolinea inoltre l’importanza di destinare i fondi anche a misure di incentivazione per la crescita sostenibile e la mobilità nei territori montani, interventi per l’accessibilità alle infrastrutture digitali e per il potenziamento dei servizi essenziali, con particolare riguardo a quelli sociosanitari e dell’istruzione. “Contrastare lo spopolamento significa garantire ai cittadini dei comuni montani condizioni di vita dignitose, servizi adeguati e opportunità di sviluppo. Questi fondi rappresentano un’occasione cruciale che la Regione deve saper sfruttare al meglio”. Tuttavia, a meno di un mese dalla scadenza per la richiesta di erogazione dei fondi, la Regione non ha ancora pubblicato gli avvisi per l’assegnazione delle risorse ai comuni, mettendo a rischio la possibilità di utilizzare questi finanziamenti. “Per l’annualità 2023 – ricorda Chiorazzo – la Regione ha assegnato i fondi esclusivamente alle Province di Potenza e Matera e al Consorzio di Bonifica, escludendo i comuni montani. Una scelta incomprensibile che non deve ripetersi considerato, inoltre, che i comuni e le province lucane sono ancora in attesa dell’assegnazione delle risorse del Fondo Unico per le Autonomie Locali”.
“La Regione convochi immediatamente Anci e Upi Basilicata per definire le schede progetto da trasmettere al Ministero per gli Affari Regionali e garantire un utilizzo efficace e mirato delle risorse disponibili. Non possiamo più perdere tempo – dichiara Chiorazzo – è indispensabile coinvolgere gli enti locali affinché i fondi vengano destinati ai comuni montani e non dirottati altrove. Non è accettabile utilizzare risorse di fatto destinate ai comuni montani per finanziare le attività di forestazione del Consorzio di Bonifica, che già beneficia di importanti risorse finanziarie dedicate. È necessario che la Regione Basilicata assicuri una gestione trasparente dei fondi e che questi vengano assegnati nel rispetto delle finalità previste dal decreto ministeriale e dalla Legge sulla Montagna, evitando di penalizzare ancora una volta i comuni montani lucani”. Per questo – conclude Chiorazzo – chiediamo alla Giunta di chiarire quali siano gli interventi programmati, quali enti saranno beneficiari e perché non siano stati ancora pubblicati gli avvisi per l’assegnazione delle risorse. La Regione deve agire con trasparenza e rapidità, garantendo che i fondi vadano direttamente ai comuni montani, che sono i veri destinatari di queste risorse”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|