-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Viggiano: ''L’amministrazione comunale trovi subito dei locali idonei per la protezione civile''

19/02/2025

“Come Cgil esprimiamo forte preoccupazione per la decisione del sindaco di Viggiano di sottrarre i locali comunali alla Protezione civile causando la chiusura del coordinamento. Una decisione che, insieme all’assenza di un presidio del 118, rende una delle aree più sensibili della nostra regione scoperta da un punto di vista della sicurezza di lavoratori e cittadini”. Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.



“Non dobbiamo certo ricordare che Viggiano è il comune nel quale insiste il Centro Oli dell’Eni – afferma Esposito - e alla luce anche degli ultimi tragici fatti accaduti al deposito Eni di Calenzano, dove hanno perso la vita dei lavoratori, tra cui due lucani, è evidente l’attenzione che necessitano il sito produttivo e l’intera area della Val d’Agri. Allo stesso tempo – continua – ricordiamo il ruolo della Protezione civile nelle emergenze, non strettamente legate a eventi calamitosi (basti pensare al lavoro dei volontari durante il Covid), punto di riferimento continuo per i territori, specie nei piccoli comuni della Basilicata. Per questi motivo – conclude Esposito – chiediamo all’amministrazione comunale di Viggiano di rivedere questa decisione e di trovare quanto prima una soluzione affinché la Protezione civile possa avere la giusta collocazione e possa continuare a svolgere con serenità e devozione il lavoro svolto in tutti questi anni, a maggior ragione se consideriamo che per legge è il sindaco l’autorità comunale di protezione civile. Quanto all’assenza del 118, chiediamo venga istituito con urgenza un presidio sanitario di prossimità in una sede idonea a tutela degli stessi operatori sanitari e che sia strategica per il territorio e per l’intera area industriale, in modo da accorciare quanto più possibile i tempi di intervento in caso di necessità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo