-->
La voce della Politica
Basilicata. Formazione e consulenza per un’agricoltura più competitiva e sostenibile |
---|
18/02/2025 | La Regione Basilicata continua a investire nella crescita del settore agricolo attraverso la formazione e la consulenza, strumenti essenziali per migliorare la competitività e la sostenibilità delle imprese del territorio.
Con determina dirigenziale firmata dagli uffici competenti della Direzione Generale per le Politiche agricole e Forestali sono stati approvati gli elenchi definitivi relativi alla sottomisura 1.1 "Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze" e alla sottomisura 2.1 "Sostegno per l'utilizzo dei servizi di consulenza" del PSR Basilicata 2014-2022.
Grazie a un contributo di 1.850.000 euro, la sottomisura 1.1 permetterà agli Organismi di Formazione accreditati dalla Regione Basilicata di realizzare corsi collettivi in aula, in campo o a distanza, integrati con workshop tematici e attività di coaching, rivolti agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale. Un'opportunità strategica per accrescere le competenze degli operatori, migliorare l’efficienza tecnico-economica delle aziende e favorire la diffusione dell’innovazione.
Parallelamente, con la sottomisura 2.1, sono stati approvati 11 progetti per la consulenza aziendale, con il coinvolgimento di enti di formazione qualificati. L’iniziativa, finanziata con 1.500.000 euro, garantirà un supporto concreto agli agricoltori, fornendo strumenti e strategie per migliorare la gestione aziendale, la qualità delle produzioni e la sostenibilità ambientale.
"Investire nella formazione e nella consulenza significa rendere il nostro tessuto economico più attrattivo e competitivo. La qualità dei prodotti agricoli, la tutela del territorio e il successo delle nostre imprese passano dalla conoscenza e dall’innovazione. Con queste misure vogliamo offrire agli agricoltori della Basilicata le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e migliorare la redditività delle loro aziende" – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala.
Grazie a questi interventi, l’agricoltura lucana potrà contare su imprenditori più preparati, capaci di cogliere le opportunità del settore e di valorizzare al meglio le risorse del nostro territorio. Un passo concreto per un futuro più solido e sostenibile per l’intero comparto.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|