-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Lacorazza: "Risposte per sicurezza e lavoro"

18/02/2025

“Oggi si riunisce il Tavolo della trasparenza. Dalla partenza di questa legislatura abbiamo posto la necessità di rimettere al centro la questione petrolio. Interrogazioni, comunicati ed interventi in Consiglio regionale stanno a dimostrare che forse, come è accaduto per l’emergenza idrica, non si può attendere quando i problemi rischiano di esplodere, a proposito di cambi di appalto e tutela dei livelli occupazionali”. È quanto sostiene il capogruppo del Pd, in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.

“Ci sono degli accordi che in questi anni sono stati sottoscritti da Regione, compagnie petrolifere e sindacati – prosegue l’esponente del Pd - da sottoporre a verifica con una cadenza più frequente. È necessario come condizione preliminare dare seguito agli accordi realizzando processi partecipativi formali per evitare che i sentito dire o le mezze parole non diano trasparenza e facciano chiarezza su una vicenda rilevante. Infatti come è potuto accadere che la postazione del 118 emergenza-urgenza sia stata scippata dai lavoratori? Chi avrebbe dovuto convocare il Tavolo per modificare un punto dell’accordo, oltre che indicazioni previste da delibere di Giunta? Le motivazioni che circolano in queste ore e che giustificano lo spostamento sono una evidente toppa, anche messa male”.

“Ma oltre ai cambi di appalto in corso ed imminenti – aggiunge Lacorazza - ci sono i temi che afferiscono ai livelli di produzione attuali e di prospettiva legati alla richiesta di autorizzazione di nuovi pozzi, alla scadenza della concessione ENI SHELL al 2029, la bonifica dei luoghi e le scelte compiute del PiTESAI (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee), lo scarso impatto dei progetti NO OIL che dovrebbero portare benefici occupazionali ben oltre le previsioni attuali. Insomma ci aspettiamo che il Tavolo della trasparenza offra risposte chiare e che come da noi chiesto da tempo anche il Consiglio regionale torni a discutere di petrolio, lavoro, sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente”.

“Infine - conclude Lacorazza - altro capitolo, da aprire a breve sarà il programma operativo di impiego delle royalties che necessita di una revisione e anche di maggiore responsabilità per definire alcune scelte comprensoriali che determinino maggiori impatti strategici ed occupazionali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo