-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Lacorazza: "Risposte per sicurezza e lavoro"

18/02/2025

“Oggi si riunisce il Tavolo della trasparenza. Dalla partenza di questa legislatura abbiamo posto la necessità di rimettere al centro la questione petrolio. Interrogazioni, comunicati ed interventi in Consiglio regionale stanno a dimostrare che forse, come è accaduto per l’emergenza idrica, non si può attendere quando i problemi rischiano di esplodere, a proposito di cambi di appalto e tutela dei livelli occupazionali”. È quanto sostiene il capogruppo del Pd, in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.

“Ci sono degli accordi che in questi anni sono stati sottoscritti da Regione, compagnie petrolifere e sindacati – prosegue l’esponente del Pd - da sottoporre a verifica con una cadenza più frequente. È necessario come condizione preliminare dare seguito agli accordi realizzando processi partecipativi formali per evitare che i sentito dire o le mezze parole non diano trasparenza e facciano chiarezza su una vicenda rilevante. Infatti come è potuto accadere che la postazione del 118 emergenza-urgenza sia stata scippata dai lavoratori? Chi avrebbe dovuto convocare il Tavolo per modificare un punto dell’accordo, oltre che indicazioni previste da delibere di Giunta? Le motivazioni che circolano in queste ore e che giustificano lo spostamento sono una evidente toppa, anche messa male”.

“Ma oltre ai cambi di appalto in corso ed imminenti – aggiunge Lacorazza - ci sono i temi che afferiscono ai livelli di produzione attuali e di prospettiva legati alla richiesta di autorizzazione di nuovi pozzi, alla scadenza della concessione ENI SHELL al 2029, la bonifica dei luoghi e le scelte compiute del PiTESAI (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee), lo scarso impatto dei progetti NO OIL che dovrebbero portare benefici occupazionali ben oltre le previsioni attuali. Insomma ci aspettiamo che il Tavolo della trasparenza offra risposte chiare e che come da noi chiesto da tempo anche il Consiglio regionale torni a discutere di petrolio, lavoro, sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente”.

“Infine - conclude Lacorazza - altro capitolo, da aprire a breve sarà il programma operativo di impiego delle royalties che necessita di una revisione e anche di maggiore responsabilità per definire alcune scelte comprensoriali che determinino maggiori impatti strategici ed occupazionali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo