-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli(PD): "Istituiamo l'osservatorio regionale sulle risorse idriche''

14/02/2025

"La recente crisi idrica che ha colpito 29 comuni della Basilicata, coinvolgendo una popolazione di circa 140.000 persone, ha messo in evidenza quanto sia fondamentale una comunicazione chiara e trasparente sul tema dell’approvvigionamento e della gestione delle risorse idriche. L’allarme generato da questa situazione, anche tra le imprese legate al settore primario, ha reso ancora più evidente la necessità di strumenti di monitoraggio e pianificazione adeguati, come emerso anche dagli incontri che si sono svolti sul territorio, tra cui quello recente presso il Comune di Montalbano Jonico, dove cittadini e agricoltori hanno manifestato la necessità di maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione della risorsa idrica".

Lo dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare regionale, Roberto Cifarelli, primo firmatario della proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Risorse Idriche. "L’Osservatorio – prosegue Cifarelli – sarà un punto di riferimento strategico per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione sostenibile dell’acqua in Basilicata. L’acqua è un bene comune essenziale per la nostra comunità e la sua tutela deve essere una priorità assoluta".

"La Basilicata dispone di un patrimonio idrico significativo, ma è necessario garantire un uso ottimale e sostenibile, soprattutto in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e da periodi di siccità sempre più frequenti. L'Osservatorio avrà il compito di raccogliere, aggiornare e diffondere i dati sulla disponibilità e sull’uso dell’acqua, oltre a coordinare gli interventi tra istituzioni, enti di gestione e stakeholder territoriali".

Questa proposta nasce anche dall’ascolto delle istanze dei cittadini, delle organizzazioni di produttori agricoli e degli agricoltori, affinché possano avere a disposizione uno strumento di chiarezza, trasparenza e supporto concreto per la loro attività. "Dai confronti avuti sul territorio – sottolinea Cifarelli – è emerso con forza il bisogno di un sistema di monitoraggio accessibile e affidabile, che permetta a tutti gli attori coinvolti di pianificare al meglio l’uso delle risorse idriche".

L'Osservatorio sarà composto da rappresentanti istituzionali, enti di gestione del servizio idrico, consorzi industriali, organizzazioni agricole e datoriali, organizzazioni dei produttori con l’obiettivo di garantire un confronto costante e una governance efficace della risorsa idrica. "Uno degli aspetti fondamentali – aggiunge Cifarelli – sarà la trasparenza: tutti i dati e i documenti prodotti dall’Osservatorio saranno pubblicati in un’apposita sezione web sul sito della Regione Basilicata, accessibile ai cittadini".

"La proposta non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica e punta a creare un modello di gestione più efficiente e condiviso dell’acqua, per salvaguardare un bene prezioso per il nostro territorio e le future generazioni. Mi auguro – conclude Cifarelli – che il Consiglio regionale approvi rapidamente questa legge, nell’interesse di tutti i lucani".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo