-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli(PD): "Istituiamo l'osservatorio regionale sulle risorse idriche''

14/02/2025

"La recente crisi idrica che ha colpito 29 comuni della Basilicata, coinvolgendo una popolazione di circa 140.000 persone, ha messo in evidenza quanto sia fondamentale una comunicazione chiara e trasparente sul tema dell’approvvigionamento e della gestione delle risorse idriche. L’allarme generato da questa situazione, anche tra le imprese legate al settore primario, ha reso ancora più evidente la necessità di strumenti di monitoraggio e pianificazione adeguati, come emerso anche dagli incontri che si sono svolti sul territorio, tra cui quello recente presso il Comune di Montalbano Jonico, dove cittadini e agricoltori hanno manifestato la necessità di maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione della risorsa idrica".

Lo dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare regionale, Roberto Cifarelli, primo firmatario della proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Risorse Idriche. "L’Osservatorio – prosegue Cifarelli – sarà un punto di riferimento strategico per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione sostenibile dell’acqua in Basilicata. L’acqua è un bene comune essenziale per la nostra comunità e la sua tutela deve essere una priorità assoluta".

"La Basilicata dispone di un patrimonio idrico significativo, ma è necessario garantire un uso ottimale e sostenibile, soprattutto in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e da periodi di siccità sempre più frequenti. L'Osservatorio avrà il compito di raccogliere, aggiornare e diffondere i dati sulla disponibilità e sull’uso dell’acqua, oltre a coordinare gli interventi tra istituzioni, enti di gestione e stakeholder territoriali".

Questa proposta nasce anche dall’ascolto delle istanze dei cittadini, delle organizzazioni di produttori agricoli e degli agricoltori, affinché possano avere a disposizione uno strumento di chiarezza, trasparenza e supporto concreto per la loro attività. "Dai confronti avuti sul territorio – sottolinea Cifarelli – è emerso con forza il bisogno di un sistema di monitoraggio accessibile e affidabile, che permetta a tutti gli attori coinvolti di pianificare al meglio l’uso delle risorse idriche".

L'Osservatorio sarà composto da rappresentanti istituzionali, enti di gestione del servizio idrico, consorzi industriali, organizzazioni agricole e datoriali, organizzazioni dei produttori con l’obiettivo di garantire un confronto costante e una governance efficace della risorsa idrica. "Uno degli aspetti fondamentali – aggiunge Cifarelli – sarà la trasparenza: tutti i dati e i documenti prodotti dall’Osservatorio saranno pubblicati in un’apposita sezione web sul sito della Regione Basilicata, accessibile ai cittadini".

"La proposta non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica e punta a creare un modello di gestione più efficiente e condiviso dell’acqua, per salvaguardare un bene prezioso per il nostro territorio e le future generazioni. Mi auguro – conclude Cifarelli – che il Consiglio regionale approvi rapidamente questa legge, nell’interesse di tutti i lucani".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo