-->
La voce della Politica
Cifarelli(PD): "Istituiamo l'osservatorio regionale sulle risorse idriche'' |
---|
14/02/2025 | "La recente crisi idrica che ha colpito 29 comuni della Basilicata, coinvolgendo una popolazione di circa 140.000 persone, ha messo in evidenza quanto sia fondamentale una comunicazione chiara e trasparente sul tema dell’approvvigionamento e della gestione delle risorse idriche. L’allarme generato da questa situazione, anche tra le imprese legate al settore primario, ha reso ancora più evidente la necessità di strumenti di monitoraggio e pianificazione adeguati, come emerso anche dagli incontri che si sono svolti sul territorio, tra cui quello recente presso il Comune di Montalbano Jonico, dove cittadini e agricoltori hanno manifestato la necessità di maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione della risorsa idrica".
Lo dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare regionale, Roberto Cifarelli, primo firmatario della proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Risorse Idriche. "L’Osservatorio – prosegue Cifarelli – sarà un punto di riferimento strategico per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione sostenibile dell’acqua in Basilicata. L’acqua è un bene comune essenziale per la nostra comunità e la sua tutela deve essere una priorità assoluta".
"La Basilicata dispone di un patrimonio idrico significativo, ma è necessario garantire un uso ottimale e sostenibile, soprattutto in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e da periodi di siccità sempre più frequenti. L'Osservatorio avrà il compito di raccogliere, aggiornare e diffondere i dati sulla disponibilità e sull’uso dell’acqua, oltre a coordinare gli interventi tra istituzioni, enti di gestione e stakeholder territoriali".
Questa proposta nasce anche dall’ascolto delle istanze dei cittadini, delle organizzazioni di produttori agricoli e degli agricoltori, affinché possano avere a disposizione uno strumento di chiarezza, trasparenza e supporto concreto per la loro attività. "Dai confronti avuti sul territorio – sottolinea Cifarelli – è emerso con forza il bisogno di un sistema di monitoraggio accessibile e affidabile, che permetta a tutti gli attori coinvolti di pianificare al meglio l’uso delle risorse idriche".
L'Osservatorio sarà composto da rappresentanti istituzionali, enti di gestione del servizio idrico, consorzi industriali, organizzazioni agricole e datoriali, organizzazioni dei produttori con l’obiettivo di garantire un confronto costante e una governance efficace della risorsa idrica. "Uno degli aspetti fondamentali – aggiunge Cifarelli – sarà la trasparenza: tutti i dati e i documenti prodotti dall’Osservatorio saranno pubblicati in un’apposita sezione web sul sito della Regione Basilicata, accessibile ai cittadini".
"La proposta non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica e punta a creare un modello di gestione più efficiente e condiviso dell’acqua, per salvaguardare un bene prezioso per il nostro territorio e le future generazioni. Mi auguro – conclude Cifarelli – che il Consiglio regionale approvi rapidamente questa legge, nell’interesse di tutti i lucani". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|