-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lutto per Legacoop Basilicata, addio all’ex presidente Paolo Laguardia

13/02/2025

Legacoop Basilicata piange la scomparsa dell’ex presidente Paolo Laguardia, morto stamattina nell’ospedale di Lagonegro dopo una breve malattia. Settant’anni, originario di Scanzano jonico, Laguardia ha dedicato lunga parte della sua vita lavorativa alla cooperazione, incarnandone lo spirito e i valori con totale abnegazione. Dopo un’iniziale esperienza nella Salini costruzioni, Laguardia ha lavorato nelle cooperative Orion di Reggio Emilia ed Ergon di Matera e, nel 2000, è entrato in Legacoop Basilicata con funzione di responsabile del settore produzione e lavoro prima di assumere la guida dell’organizzazione dal gennaio 2011 al febbraio 2019. Nello stesso periodo è stato presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative italiane e, fino al 2021, ha coordinato il manifesto di associazioni datoriali Pensiamo Basilicata, nato su sua intuizione. Instancabile e appassionato del suo lavoro, profondo conoscitore della materia cooperativa e, in particolare, del settore delle costruzioni, corretto nelle interlocuzioni e capace come pochi di intessere relazioni, Laguardia ha rivestito anche prestigiosi incarichi nazionali all’interno del movimento cooperativo. Responsabile nazionale del settore costruzioni e impianti di Legacoop Produzione e Servizi dal 2018 al 2024, è stato consigliere delegato per il Mezzogiorno della stessa associazione settoriale. È stato consigliere nazionale di Coopfond, il fondo di promozione di Legacoop per lo sviluppo cooperativo, dal 2015 al 2021.
“Paolo Laguardia è stato un visionario, un cooperatore che sapeva coinvolgere e far sognare, un amico mio e di tutti i cooperatori lucani”, ricorda Innocenzo Guidotti, presidente di Legacoop Basilicata. “La volontà, l’ottimismo, la dedizione, il pensiero profondo, lo sguardo innovativo hanno consentito al nostro movimento regionale di crescere e di assumere una posizione centrale per la comunità. Ho avuto il piacere e l’onore di condividere con lui tutto il percorso”. “Mi mancheranno i lunghi viaggi, le incessanti analisi, gli incoraggiamenti, le litigate, le consolazioni, le risate”, aggiunge Guidotti. “Con i suoi pregi e le sue contraddizioni, è stato tra i protagonisti della storia recente della nostra comunità. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile”.
I cooperatori di Legacoop Basilicata, i dirigenti, la struttura organizzativa, tutti i soci si stringono alla moglie Maria, al figlio Nino, alle figlie Nancy ed Enrica, al fratello Tonino, a tutti i familiari in questo momento di grave dolore. I funerali avranno luogo a Lagonegro il 14 febbraio, alle ore 11.


--



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo