-->
La voce della Politica
Ater Potenza, Napoli: ''Nuova gestione innovativa e sostenibile'' |
---|
11/02/2025 | “L’analisi del bilancio consuntivo 2023 dell’ATER di Potenza evidenzia una serie di criticità che richiedono un cambio di passo deciso e strutturale. L’ente, nato per garantire il diritto alla casa alle fasce più deboli della popolazione, oggi si trova in una situazione complessa, caratterizzata da progetti edilizi bloccati, inefficienza gestionale, risorse finanziarie non utilizzate e una crescente morosità negli affitti”. Lo dichiara Michele Napoli, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale.
“L’ATER, che chiude il 2023 con un avanzo di amministrazione pari a 28,1 milioni di euro ed un disavanzo economico di 1,7 milioni di euro – prosegue Napoli - fa segnalare uno squilibrio finanziario che rischia di compromettere la sostenibilità dell’ente, da qui la necessità di procedere ad una serie di aggiustamenti utili e necessari. Penso ad esempio ad una task force per monitorare la gestione dei cantieri al fine di sbloccare i progetti edilizi, a soluzioni volte alla semplificazione burocratica, per prevenire eventuali ritardi o lungaggini, a piani di recupero per la morosità, con soluzioni personalizzate per gli inquilini in difficoltà economica, ad un fondo per l’innovazione abitativa per la raccolta di investimenti privati ed europei col fine di accelerare la riqualificazione di alloggi, all’implementazione di una piattaforma online per la gestione degli affitti e la manutenzione come avviene in altre realtà, ad utilizzare i fondi strutturali europei e BEI per interventi di efficientamento energetico e manutenzione straordinaria, così come sperimentare nuove politiche abitative ricorrendo al modello ‘housing first’ per le famiglie a rischio sfratto o a progetti di ‘cohousing sociale’; seguendo l’esperienza avviata in altre realtà”.
“L’occasione - conclude Napoli - deve fungere da pungolo per provare a immaginare un ente efficiente, in grado di essere motore di sviluppo sociale ed economico per la Basilicata perché il diritto alla casa non può essere più ostacolato da ritardi, sprechi e scelte inefficaci, il cambiamento è possibile, ma deve iniziare ora.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|