-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo e Vizziello (BCC): ìFinalmente il confronto sulla questione sanità'

6/02/2025

“Dopo mesi di richieste incessanti rivolte al Presidente Bardi e alla maggioranza di centrodestra al governo della regione, finalmente il Consiglio regionale discuterà di sanità e della crisi che interessa il sistema sanitario regionale nella seduta straordinaria prevista per martedì 18 febbraio, convocata su nostra sollecitazione”. È quanto hanno dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, ed il Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, in merito alla convocazione della seduta consiliare straordinaria sulla sanità.

“Da tempo insistiamo sulla necessità di avviare un confronto serio tra giunta e consiglio regionale, offrendo il nostro contributo di idee e proposte con l’obiettivo di garantire ai lucani un sistema sanitario efficace ed efficiente, in grado di rispondere concretamente ai bisogni di cura dei cittadini.

Assistiamo – hanno sottolineato i due consiglieri regionali di BCC, a continui annunci da parte del governo regionale su investimenti ingenti e riorganizzazioni volte a migliorare le performance delle strutture sanitarie. Tuttavia, la realtà racconta una situazione ben diversa: a Lagonegro, ad esempio, l’Ospedale Unico per Acuti non si è ancora concretizzato, restando solo sulla carta; a Pescopagano, una struttura che per anni è stata un punto di riferimento per la riabilitazione ortopedica, ha perso il suo ruolo centrale all'interno del sistema sanitario locale.

Disfunzioni e disservizi – prosegue la nota- colpiscono l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e le strutture ospedaliere ad essa afferenti, tra cui Melfi e Villa d’Agri, dove si registra una continua fuga di medici, una cronica carenza di personale sanitario, una riduzione dei servizi ausiliari e tempi di attesa sempre più lunghi per le prestazioni sanitarie”.

A Matera, l’ospedale più importante della città e dell’intera provincia vive una costante crisi organizzativa, con una significativa riduzione dei servizi sanitari offerti e un'emigrazione sanitaria crescente verso le regioni limitrofe. Situazioni analoghe si riscontrano negli ospedali di Tricarico, Tinchi e Policoro, dove la cronica carenza di personale impedisce di potenziare i servizi, nonostante la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate.

Riteniamo indispensabile – hanno concluso Chiorazzo e Vizziello - intervenire con determinazione per superare la profonda crisi che attanaglia il sistema sanitario regionale. Dobbiamo aggiornare la legge regionale n. 2 del 2017 sul riordino del sistema sanitario e adottare, a distanza di 12 anni dalla sua approvazione, il nuovo un Piano Sanitario regionale adeguato al contesto attuale, in cui l’offerta sanitaria pubblica e privata risulta inadeguata e non all’altezza delle esigenze dei lucani.

Non possiamo più permettere che il governo regionale continui a raccontare una sanità diversa da quella che i cittadini vivono ogni giorno, tra lunghe attese e rinunce dolorose. È tempo di affrontare la questione con responsabilità e concretezza, per restituire ai lucani il diritto a una sanità dignitosa ed efficiente.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo