-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inaugurazione svincolo collegamento A2 – SS 585 di Lauria, Giordano: ''Importante traguardo per la viabilità locale''

6/02/2025

È stato inaugurato nella mattinata odierna lo svincolo sulla Bretella di Collegamento A2 – SS 585 di Lauria alla presenza del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano e del sindaco di Lauria, Gianni Pittella.

“Un progetto articolato e cruciale per la viabilità locale – ha sottolineato il Presidente Giordano – Questo intervento rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza e l'accessibilità della zona, parte di una più ampia programmazione che vede al centro un progressivo potenziamento della rete viaria del nostro territorio con l'obiettivo di migliorare la percorrenza delle strade e la qualità di vita dei nostri cittadini. Interventi complessi e innovativi per i quali ringrazio gli Uffici e i Consiglieri frutto di una strategia messa in campo dall’amministrazione per consolidare e modernizzare le arterie stradali attraverso un’attenzione costante alle esigenze della comunità”.

L’intervento realizzato dalla Provincia di Potenza, del valore complessivo di € 1.330.000, ha interessato la strada esistente di collegamento esterno e ha previsto la creazione di uno svincolo a servizio della contrada "Malfitano", composto da due rampe a livelli sfalsati che permettono l'immissione in direzione Lauria e l'uscita per chi proviene da Lauria in direzione SS 585.

I lavori possono così riassumersi:

- Realizzazione di una rampa di uscita in direzione sud (SS 585) lungo il lato ovest, dove esisteva una stradina sterrata di collegamento alle abitazioni limitrofe.

- Delocalizzazione dell'attuale stradina di servizio, parallelamente al sedime attuale, con la realizzazione di rilevato stradale e opere di contenimento, quali muri in cemento armato e terre rinforzate.

- Realizzazione di una rampa di immissione in direzione nord (centro abitato di Lauria) lungo il lato est della strada, dove esisteva un altro percorso sterrato di collegamento alle abitazioni limitrofe.

- Delocalizzazione delle strade di servizio, parallelamente all'ingombro della nuova rampa di immissione, con la realizzazione di scavo e di importanti opere di contenimento, quali paratie di pali e muri di sostegno in cemento armato.

- Regolarizzazione del traffico nel punto di confluenza sull'attuale sovrappasso, mediante opportuna segnaletica stradale.

- Demolizione parziale della parte finale del muro di ripa in destra della corsia direzione Lauria, con realizzazione di paratia di pali, al fine di assicurare sufficiente visibilità nella manovra di immissione. - Realizzazione di sistema di raccolta delle acque meteoriche composto da cunette, pozzetti, griglie e condotte interrate, atto a convogliarle negli attuali recettori presenti e funzionanti.

- Realizzazione di impianto di illuminazione, al fine di migliorare la sicurezza di fruizione nelle ore notturne, mediante tecnologia innovativa in linea con le raccomandazioni in materia di consumi energetici.

L’illuminazione stradale è un elemento cruciale e, negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha portato sviluppi significativi in questo campo. Tra questi, il sistema adottato della “luce radente” rappresenta una delle soluzioni più avanzate per migliorare la visibilità e ridurre i consumi attraverso proiettori a LED montati direttamente sulle barriere di sicurezza lungo la strada, a poca distanza dal suolo, che consentono di migliorare la visibilità anche in condizioni difficili, come nebbia o maltempo, garantendo agli automobilisti un’arteria stradale sicura e dotata delle più moderne tecnologie.

Presenti all’inaugurazione il RUP, Ing. Leonardo Colangelo, e il direttore dei lavori, Ing. Rosario Famularo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo