-->
La voce della Politica
| Marrese: ''Sull’impianto di biometano di La Martella la Regione non rispetta la volontà dei cittadini '' |
|---|
4/02/2025 | L’Ufficio Energia della Regione Basilicata ha autorizzato in data 17 Dicembre una società privata alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi nell’area industriale La Martella nel Comune di Matera.
Prima del via alla realizzazione di questo stabilimento ad opera di un privato vi è stata la possibilità della nascita di uno simile ma di iniziativa pubblica e gestito dal Comune di Matera.
La possibilità della realizzazione di questo impianto fu largamente discussa da cittadini e comitati, e fu oggetto anche di un Consiglio Comunale aperto che vide un’ampia partecipazione popolare. Viste le forti preoccupazioni espresse dai cittadini del Borgo La Martella per gli eventuali impatti negativi sull’ambiente e sulla salute, il Consiglio Comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno che esprimeva la contrarietà a quell’opera e quindi la non prosecuzione dell’iter realizzatorio.
“E’ giusto sottolineare la condotta del Comune di Matera che ha discusso e si è confrontato con i cittadini per la possibilità di nascita dell’impianto, un modo giusto e virtuoso di governare le scelte che hanno impatto sul territorio. Allo stesso tempo va invece registrata la modalità accentratrice e di chiusura della Regione Basilicata, che non solo non si è confrontata con la popolazione ma ha autorizzato un impianto similare (ma gestito da un privato) a quello a cui i cittadini di La Martella avevano espresso parere negativo. Una decisione calata dall’alto e che mortifica la partecipazione e le giuste preoccupazioni della popolazione di quel territorio.
Non si tratta del merito dell’opera e non c’è nessuna chiusura pregiudiziale ma sicuramente c’è un tema di metodo e di localizzazione dell’impianto.
Si è conclusa da poco la bonifica della discarica comunale di La Martella che fu oggetto di un provvedimento di infrazione comunitaria e sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’UE, i cittadini del Borgo hanno già subito in passato la vicinanza alla discarica e adesso meritano che si volti pagina nel segno della sostenibilità ambientale e sociale.
Non si possono prendere decisioni così importanti senza costruire un percorso di confronto e informazione con la cittadinanza e non rispettando la volontà unanime, seppur indicativa, del Consiglio Comunale. La Martella merita un futuro diverso.”
Dichiara il Capogruppo Consiliare in Regione Basilicata Piero Marrese.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente
Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua |
|
|
|
10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"
Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa
I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''
Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie
“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.
L’appuntamento si in...-->continua |
|
|
|
|
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT
A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua |
|
|
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua |
|
|
|
|