-->
La voce della Politica
| CRLM, Pittella: ''Positivi gli incontri a Parma e Bologna'' |
|---|
4/02/2025 | “Mantenere vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da misura anticiclica in un’epoca di valori sempre più rarefatti. In un momento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane che vivono fuori dai confini regionali si configura come un presidio di cultura e tradizione, dove la riscoperta del patrimonio culturale, dei valori e delle antiche ricette diventa strumento di resistenza e di trasmissione alle nuove generazioni”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata e della Commissione regionale Lucani nel mondo, Marcello Pittella, durante gli incontri istituzionali tenutisi a Parma e Bologna con le comunità dei lucani, ai quali hanno preso parte anche i due vicepresidenti della CRLM, i consiglieri Francesco Fanelli e Antonio Bochicchio.
La due giorni ha visto, oltre l’attiva partecipazione delle comunità dei lucani di Parma e Bologna, il coinvolgimento delle autorità politiche e istituzionali dei territori ospitanti. “Un segnale questo - ha sottolineato il Presidente della CRLM - che testimonia il proficuo rapporto di collaborazione instaurato tra le associazioni lucane e le istituzioni emiliano-romagnole”. Nel ringraziare la presidente dell’Associazione “Circolo culturale lucano di Parma”, Teresa Summa, e il presidente dell’Associazione “Culturale Circolo dei lucani di Bologna” ,Ugo Albisinni per il lavoro svolto, Pittella si è soffermato su quanto sia importante lo scambio intergenerazionale che “non solo rafforza i legami all'interno delle nostre comunità, ma ha anche il potere di gettare solide basi per progetti futuri, capaci di valorizzare ulteriormente l'identità lucana e promuovere una crescita collettiva sostenibile.”
Nei suoi interventi il presidente Pittella ha annunciato il lavoro che il Consiglio regionale sta mettendo in campo per l'ammodernamento della legge regionale dei Lucani nel mondo, con un focus su progetti di integrazione, formazione professionale e sviluppo culturale e la partecipazione della Commissione regionale Lucani nel Mondo alle celebrazioni di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, che vedrà protagoniste le comunità lucane in Emilia - Romagna in una giornata dedicata, con il coinvolgimento sinergico del circolo di Bologna.
“A Parma e Bologna - ha affermato il vicepresidente della Commissione Lucani nel Mondo Francesco Fanelli - si sono svolti incontri significativi, con il coinvolgimento dei Circoli Lucani, custodi preziosi delle nostre radici e promotori di iniziative che mantengono vivo il senso di appartenenza. Un sentito ringraziamento va alle comunità lucane per l’entusiasmo e agli amministratoti di Parma e Bologna per l’accoglienza”.
“È stato un confronto vivace e stimolante - ha detto il vicepresidente della CRLM Antonio Bochicchio. Un’occasione per incontrare tante intelligenze lucane, professionisti che con determinazione e spirito di sacrificio si sono inseriti nelle comunità ospitanti, portando il loro contributo di idee, senza mai dimenticare la regione di appartenenza”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, provincia di Le...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni
Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl
"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”
Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|