-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CRLM, Pittella: ''Positivi gli incontri a Parma e Bologna''

4/02/2025

“Mantenere vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da misura anticiclica in un’epoca di valori sempre più rarefatti. In un momento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane che vivono fuori dai confini regionali si configura come un presidio di cultura e tradizione, dove la riscoperta del patrimonio culturale, dei valori e delle antiche ricette diventa strumento di resistenza e di trasmissione alle nuove generazioni”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata e della Commissione regionale Lucani nel mondo, Marcello Pittella, durante gli incontri istituzionali tenutisi a Parma e Bologna con le comunità dei lucani, ai quali hanno preso parte anche i due vicepresidenti della CRLM, i consiglieri Francesco Fanelli e Antonio Bochicchio.

La due giorni ha visto, oltre l’attiva partecipazione delle comunità dei lucani di Parma e Bologna, il coinvolgimento delle autorità politiche e istituzionali dei territori ospitanti. “Un segnale questo - ha sottolineato il Presidente della CRLM - che testimonia il proficuo rapporto di collaborazione instaurato tra le associazioni lucane e le istituzioni emiliano-romagnole”. Nel ringraziare la presidente dell’Associazione “Circolo culturale lucano di Parma”, Teresa Summa, e il presidente dell’Associazione “Culturale Circolo dei lucani di Bologna” ,Ugo Albisinni per il lavoro svolto, Pittella si è soffermato su quanto sia importante lo scambio intergenerazionale che “non solo rafforza i legami all'interno delle nostre comunità, ma ha anche il potere di gettare solide basi per progetti futuri, capaci di valorizzare ulteriormente l'identità lucana e promuovere una crescita collettiva sostenibile.”



Nei suoi interventi il presidente Pittella ha annunciato il lavoro che il Consiglio regionale sta mettendo in campo per l'ammodernamento della legge regionale dei Lucani nel mondo, con un focus su progetti di integrazione, formazione professionale e sviluppo culturale e la partecipazione della Commissione regionale Lucani nel Mondo alle celebrazioni di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, che vedrà protagoniste le comunità lucane in Emilia - Romagna in una giornata dedicata, con il coinvolgimento sinergico del circolo di Bologna.



“A Parma e Bologna - ha affermato il vicepresidente della Commissione Lucani nel Mondo Francesco Fanelli - si sono svolti incontri significativi, con il coinvolgimento dei Circoli Lucani, custodi preziosi delle nostre radici e promotori di iniziative che mantengono vivo il senso di appartenenza. Un sentito ringraziamento va alle comunità lucane per l’entusiasmo e agli amministratoti di Parma e Bologna per l’accoglienza”.



“È stato un confronto vivace e stimolante - ha detto il vicepresidente della CRLM Antonio Bochicchio. Un’occasione per incontrare tante intelligenze lucane, professionisti che con determinazione e spirito di sacrificio si sono inseriti nelle comunità ospitanti, portando il loro contributo di idee, senza mai dimenticare la regione di appartenenza”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo