-->
La voce della Politica
| CRLM, Pittella: ''Positivi gli incontri a Parma e Bologna'' |
|---|
4/02/2025 | “Mantenere vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da misura anticiclica in un’epoca di valori sempre più rarefatti. In un momento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane che vivono fuori dai confini regionali si configura come un presidio di cultura e tradizione, dove la riscoperta del patrimonio culturale, dei valori e delle antiche ricette diventa strumento di resistenza e di trasmissione alle nuove generazioni”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata e della Commissione regionale Lucani nel mondo, Marcello Pittella, durante gli incontri istituzionali tenutisi a Parma e Bologna con le comunità dei lucani, ai quali hanno preso parte anche i due vicepresidenti della CRLM, i consiglieri Francesco Fanelli e Antonio Bochicchio.
La due giorni ha visto, oltre l’attiva partecipazione delle comunità dei lucani di Parma e Bologna, il coinvolgimento delle autorità politiche e istituzionali dei territori ospitanti. “Un segnale questo - ha sottolineato il Presidente della CRLM - che testimonia il proficuo rapporto di collaborazione instaurato tra le associazioni lucane e le istituzioni emiliano-romagnole”. Nel ringraziare la presidente dell’Associazione “Circolo culturale lucano di Parma”, Teresa Summa, e il presidente dell’Associazione “Culturale Circolo dei lucani di Bologna” ,Ugo Albisinni per il lavoro svolto, Pittella si è soffermato su quanto sia importante lo scambio intergenerazionale che “non solo rafforza i legami all'interno delle nostre comunità, ma ha anche il potere di gettare solide basi per progetti futuri, capaci di valorizzare ulteriormente l'identità lucana e promuovere una crescita collettiva sostenibile.”
Nei suoi interventi il presidente Pittella ha annunciato il lavoro che il Consiglio regionale sta mettendo in campo per l'ammodernamento della legge regionale dei Lucani nel mondo, con un focus su progetti di integrazione, formazione professionale e sviluppo culturale e la partecipazione della Commissione regionale Lucani nel Mondo alle celebrazioni di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, che vedrà protagoniste le comunità lucane in Emilia - Romagna in una giornata dedicata, con il coinvolgimento sinergico del circolo di Bologna.
“A Parma e Bologna - ha affermato il vicepresidente della Commissione Lucani nel Mondo Francesco Fanelli - si sono svolti incontri significativi, con il coinvolgimento dei Circoli Lucani, custodi preziosi delle nostre radici e promotori di iniziative che mantengono vivo il senso di appartenenza. Un sentito ringraziamento va alle comunità lucane per l’entusiasmo e agli amministratoti di Parma e Bologna per l’accoglienza”.
“È stato un confronto vivace e stimolante - ha detto il vicepresidente della CRLM Antonio Bochicchio. Un’occasione per incontrare tante intelligenze lucane, professionisti che con determinazione e spirito di sacrificio si sono inseriti nelle comunità ospitanti, portando il loro contributo di idee, senza mai dimenticare la regione di appartenenza”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo
“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono neanche un terzo...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - La Provincia di Potenza adotta la Panchina Rossa di Elisa Claps
La Panchina Rossa dedicata a Elisa Claps è stata accolta nella sede della Provincia di Potenza, dove rimarrà fino al 19 novembre.
L’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, lanciata dal Presidio Libera Potenza “Elisa Claps e Francesco Tammone”, nasc...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Si riapre iter per trivellare nel mar Jonio e sulla costa calabrese
Sono appena trascorsi 10 anni dall’ultima mobilitazione pacifica interregionale per evitare la ricerca petrolifera nel mar Jonio per salvare ecosistemi costieri e marini (paradiso dei cetacei) ,archeologia sommersa, pesca, turismo , economie di tre regioni nel...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Avviate consulenze di prevenzione per le dipendenti di Provincia e Prefettura
Hanno preso il via, presso il Resilience Hub della Provincia di Potenza, le consulenze di prevenzione dedicate alle dipendenti della Provincia e della Prefettura di Potenza, promosse in occasione dell’Ottobre Rosa, il mese che richiama l’importanza della preve...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''
Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre all...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale
La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.
Nella stessa comunicazi...-->continua |
|
|
|
5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze
Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.
È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua |
|
|
|
|