-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Domani inizia il progetto di rete di cura del comune di Miglionico

2/02/2025

Dopo la presentazione avvenuta lo scorso 22 Dicembre nel Castello del malconsiglio con l’evento “Ciao Miglionico come stai?”, avrà inizio lunedì 3 febbraio il progetto sperimentare dell’Amministrazione comunale per la realizzazione di una rete di cura al servizio di tutta la comunità di Miglionico.
3 figure professionali: una psicologa, un’assistente sociale e una pedagogista, un sistema di assistenza specialistica e formazione ai neo genitori per tutelare l’intera popolazione dai cambiamenti sociali della modernità.


“Spesso non abbiamo tempo di chiederci ‘’come stai?’’. Spesso non abbiamo le energie mentali per parlare di come stiamo.La stanchezza, come la velocità, è diventata talmente tanto parte della nostra vita; che ormai alla parola bene, ci aggiungiamo ‘’stanco’’. Come fosse normale, come fosse giusto. Pur non essendo giusto, tutto questo accade quotidianamente, nelle vite di tutti e tutte noi: ed a volte è un po’ troppo da sopportare” dichiara il Sindaco Traietta

“Ecco, questo percorso rema nella direzione opposta. Questo percorso non vuol esser la panacea a tutti i mali; ma un seme; un pezzetto; un piccolo filo per una rete più grande che possa funzionare come un sistema di sicurezza per la comunità tutta.
Non sogniamo un paese utopico; perfetto ma irraggiungibile; cerchiamo di costruire quotidianamente un paese eutopico: un paese che nelle sue imperfezioni risponda alle reali esigenze delle persone che lo abitano. Come amministratore e come cittadino miglionichese, penso che essere una comunità significhi molto più del condividere lo stesso suolo. Essere comunità è per me un sentimento, un’appartenenza, un sentire che ha a che fare con la storia di un paese, con le sue persone, con un legame ed una fiducia quasi viscerali”.

Le figure professionali svolgeranno la loro attività per un anno sia presso l’istituto comprensivo sia presso il Centro polivalente.

Con questi strumenti, psicologici, pedagogici e strategici, ci ritroveremo tra un anno per comprendere lo stato di salute della nostra comunità e contemporaneamente strutturare un sistema che metta noi cittadini nelle condizioni di occuparci gli uni degli altri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo