-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Verri (M5S): No alla centrale biogas in località La Martella

29/01/2025

Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime con forza la propria contrarietà alla realizzazione di una centrale di biogas nel territorio del borgo di La Martella.

Una decisione, quella dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata del 17 dicembre scorso, presa nonostante il disaccordo già espresso dal Consiglio Comunale di Matera e l’appello dei comitati e di varie associazioni cittadine.


La centrale, situata nelle vicinanze dello storico borgo “La Martella”, rappresenta una minaccia concreta per l'ambiente e la salute pubblica. Le emissioni odorigene, la possibile contaminazione delle acque e dell'aria nonché l'aumento del traffico pesante potrebbero avere gravi ripercussioni sulla qualità della vita dei residenti.

Inoltre, se il materiale di scarto utilizzato per la produzione del gas non verrà reperito localmente, gli impatti negativi saranno ancora più accentuati.


Ancora una volta, la Regione Basilicata ignora le preoccupazioni della comunità locale autorizzando una società privata alla costruzione di un impianto che contrasta con la tanto decantata transizione ecologica E’ già successo con le recenti autorizzazioni per gli impianti a Venosa, Grottole, San Nicola di Melfi, nonché con l’approvazione del protocollo d’intesa tra ENI-Regione del 2023 per la conversione degli impianti esistenti da biogas a biometano e per la costruzione di nuove centrali.


Rivolgiamo, pertanto, un accorato appello al governo regionale affinché rispetti la volontà dei cittadini di La Martella e del Consiglio Comunale di Matera poiché la salute e il benessere della comunità devono essere prioritari rispetto a interessi economici che nulla hanno a che vedere con la sostenibilità e la tutela ambientale.


Abbiamo già raccontato più volte come la Regione Basilicata si stia trasformando da regione del petrolio a quella del biogas, dove il termine "bio" indica semplicemente un processo di fermentazione anaerobica delle biomasse e non un reale approccio sostenibile ed ecologico.

È ora, invece, di intraprendere un vero percorso di riconversione energetica con l’impiego di fonti alternative pulite.

È necessario dare priorità alla realizzazione di comunità energetiche e piccoli impianti di prossimità incentivando, al tempo stesso, l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare sia pubblico che privato.


Per una volta la Basilicata si scrolli di dosso la fama della “Eldorado” per le multinazionali del fossile e funga da esempio per le sfide, presenti e future, che i cambiamenti climatici ci impongono.

Le future generazioni ci ringrazieranno.


Viviana Verri
Consigliera regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo