-->
La voce della Politica
Verri (M5S): No alla centrale biogas in località La Martella |
---|
29/01/2025 | Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime con forza la propria contrarietà alla realizzazione di una centrale di biogas nel territorio del borgo di La Martella.
Una decisione, quella dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata del 17 dicembre scorso, presa nonostante il disaccordo già espresso dal Consiglio Comunale di Matera e l’appello dei comitati e di varie associazioni cittadine.
La centrale, situata nelle vicinanze dello storico borgo “La Martella”, rappresenta una minaccia concreta per l'ambiente e la salute pubblica. Le emissioni odorigene, la possibile contaminazione delle acque e dell'aria nonché l'aumento del traffico pesante potrebbero avere gravi ripercussioni sulla qualità della vita dei residenti.
Inoltre, se il materiale di scarto utilizzato per la produzione del gas non verrà reperito localmente, gli impatti negativi saranno ancora più accentuati.
Ancora una volta, la Regione Basilicata ignora le preoccupazioni della comunità locale autorizzando una società privata alla costruzione di un impianto che contrasta con la tanto decantata transizione ecologica E’ già successo con le recenti autorizzazioni per gli impianti a Venosa, Grottole, San Nicola di Melfi, nonché con l’approvazione del protocollo d’intesa tra ENI-Regione del 2023 per la conversione degli impianti esistenti da biogas a biometano e per la costruzione di nuove centrali.
Rivolgiamo, pertanto, un accorato appello al governo regionale affinché rispetti la volontà dei cittadini di La Martella e del Consiglio Comunale di Matera poiché la salute e il benessere della comunità devono essere prioritari rispetto a interessi economici che nulla hanno a che vedere con la sostenibilità e la tutela ambientale.
Abbiamo già raccontato più volte come la Regione Basilicata si stia trasformando da regione del petrolio a quella del biogas, dove il termine "bio" indica semplicemente un processo di fermentazione anaerobica delle biomasse e non un reale approccio sostenibile ed ecologico.
È ora, invece, di intraprendere un vero percorso di riconversione energetica con l’impiego di fonti alternative pulite.
È necessario dare priorità alla realizzazione di comunità energetiche e piccoli impianti di prossimità incentivando, al tempo stesso, l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare sia pubblico che privato.
Per una volta la Basilicata si scrolli di dosso la fama della “Eldorado” per le multinazionali del fossile e funga da esempio per le sfide, presenti e future, che i cambiamenti climatici ci impongono.
Le future generazioni ci ringrazieranno.
Viviana Verri
Consigliera regionale M5S Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|