-->
La voce della Politica
Chiorazzo: 'Il caso Almasri è una pagina nera per le istituzioni italiane' |
---|
29/01/2025 | "L’oscura vicenda della scarcerazione del criminale libico Almasri solleva interrogativi inquietanti. È assolutamente necessario che il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro della Giustizia Nordio, il Ministro degli Interni Piantedosi ed il Sottosegretario Mantovano forniscano immediate e opportune spiegazioni.
Non ci interessa - ha sottolineato Chiorazzo - la polemica giudiziaria: la notizia dell’iscrizione della Presidente Meloni insieme ad altri nel registro degli indagati è un atto dovuto da parte della magistratura a garanzia degli stessi indagati. Basta con le strumentalizzazioni ed i tentativi di una parte politica di sottomettere un organo costituzionale dello Stato. Ci si difende nei processi e non dai processi, senza porsi al di sopra delle regole dello Stato di diritto.
Ciò che più sconcerta invece è come sia stato possibile che un carnefice che ha trasformato un centro di detenzione in un lager, un luogo di torture e violenze inaudite, un vero e proprio inferno sulla terra per tanti esseri umani, sia stato prima arrestato a Torino su mandato della Corte Penale Internazionale, poi scarcerato dal governo italiano e infine rimpatriato in Libia con tanto di volo di Stato. Ad oggi, nessun chiarimento è stato fornito nella sede istituzionale per eccellenza, il Parlamento, lasciando l’opinione pubblica sgomenta di fronte a un comportamento che dimostra totale indifferenza verso la sensibilità comune.
Non esiste alcuna ragione di Stato che consenta di passare sui diritti umani e che possa giustificare la liberazione di un feroce criminale mentre contemporaneamente si criminalizzano persone vulnerabili detenute nei centri per il rimpatrio.
Il Presidente Meloni - ha concluso Chiorazzo - abbia il coraggio di dire la verità: spieghi agli italiani quali sono le reali motivazioni che hanno portato alla scarcerazione e al rimpatrio, con un volo di Stato, di un individuo responsabile di crimini efferati. Sul caso Almasri si è scritta una pagina nera per le istituzioni e per la politica italiana. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|