-->
La voce della Politica
Consigliere regionale Roberto Cifarelli su mancata nomina al vertice dell'ALSIA |
---|
29/01/2025 | "Consigliere regionale Roberto Cifarelli - Mancata nomina al vertice dell'ALSIA: confermati i conflitti interni alla maggioranza di centro destra, ma si lavori per rilanciare l’Ente
"Il retroscena pubblicato oggi da La Nuova Basilicata conferma quanto da tempo andiamo dicendo: all'interno della maggioranza vi è stata ed è tuttora in corso una vera e propria guerra per la spartizione dei vertici degli enti regionali. La mancata nomina dell’Amministratore dell’ALSIA è solo l’ennesima dimostrazione di un braccio di ferro, in questo caso tutto interno alle correnti di Fratelli d’Italia, che paralizza l’azione amministrativa e rallenta decisioni fondamentali per il futuro della Basilicata.
Non ci meraviglia la ricerca di equilibri tra forze politiche; ciò che dovrebbe preoccupare, invece, è che questa guerra tra partiti e correnti, che come abbiamo potuto vedere determina significativi ritardi nelle scelte, viene combattuta in spregio ai destini dei singoli enti, delle loro politiche e, di conseguenza, dei cittadini della Basilicata. Arlab è rimasta commissariata per lunghi mesi, ed Alsia sta prendendo la stessa piega. Tutto questo mette in evidenza quanto segnaliamo da tempo: il Presidente Bardi è il generale che antepone equilibri politici e giochi di potere all’interesse della collettività.
Tra qualche mese, quando dentro Fratelli d’Italia si saranno messi d’accordo, Bardi nominerà il nuovo Amministratore dell’Alsia. Un ente gestito negli ultimi cinque anni in un perenne conflitto tra governance e dipendenti, tenuto in una colpevole precarietà anche sotto l’aspetto legislativo. Abbiamo condiviso recentemente in Consiglio regionale l’idea che Alsia avrebbe bisogno di una profonda rivisitazione per rispondere adeguatamente alle moderne esigenze delle imprese agricole ed in funzione di una diversa visione dello sviluppo agricolo. Anziché far trascorrere il tempo per capire quale corrente prevarrà nelle lotte interne a Fratelli d’Italia, propongo di utilizzare questa ulteriore fase di commissariamento per discutere, insieme alle parti sociali, su come riformare Alsia in virtù di una nuova visione che guardi con più attenzione ai temi dei cambiamenti climatici e dell’innovazione per mettere al passo con i tempi uno degli enti più strategici per la Basilicata. L’agricoltura ha ancora un importante peso nell’economia regionale sia in termini di Pil che di numero di lavoratori e sarebbe davvero un peccato sprecare altri cinque anni”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|