-->
La voce della Politica
| Basilicata. Pipponzi su nomine negli enti subregionali |
|---|
27/01/2025 | “E’ con grande soddisfazione che accolgo la notizia della presenza di due donne particolarmente valenti e capaci, Maria Rosaria Sabia e Margherita Sarli, fra i nuovi vertici degli enti sub-regionali individuati dalla giunta presieduta dal governatore Vito Bardi.
Si tratta di due figure di conclamata professionalità e rimarchevole senso delle istituzioni.
Maria Rosaria Sabia, chiamata alla guida dell’Arlab (Agenzia regionale Lavoro e Apprendimento), è stata dirigente regionale all’Ufficio Politiche per il lavoro della Regione Basilicata e nella sua carriera professionale ha maturato una notevolissima esperienza, che l’ha vista curare l’elaborazione e la divulgazione di studi e pubblicazioni sull’andamento del mercato del lavoro locale e predisporre note informative e approfondimenti tematici.
Margherita Sarli, neo direttrice generale dell’Apt (Agenzia di promozione territoriale), è una nota giornalista professionista, organizzatrice, curatrice e moderatrice di un gran numero di eventi regionali volti alla promozione del territorio. E’ inoltre autrice, social media manager e vanta un decennio di attività nel ramo della comunicazione e delle relazioni istituzionali.
Tuttavia, la soddisfazione per queste due nomine si accompagna allo sdegno e al rammarico dovuti ad alcune stucchevoli polemiche, consumatesi anche a mezzo stampa, circa la vicinanza sentimentale della dottoressa Sarli a un importante esponente della politica regionale. Ritengo, senza mezzi termini, che sia da Medioevo, e cioè degno dei secoli bui, etichettare o bollare la nomina di una rispettata professionista, esclusivamente perché questa è, o è stata, legata sentimentalmente a una persona che ricopre cariche politiche. Va da sé, che se passasse questo principio, equivarrebbe a negare a priori alle persone capaci, e di conseguenza ai territori interessati, la possibilità di svolgere ruoli apicali e fondamentali per la propria terra. Francamente, sorprende dover ancora assistere nel 2025 a simili polemiche, sterili, ma preconcette, che cercano appigli nel gossip più trito, laddove non ne trovano nella sostanza dei fatti.
Il faro guida in tali ambiti, come già dimostrano le citate nomine effettuate dalla giunta regionale, deve essere quello della competenza e il comune sforzo deve costantemente andare nella direzione di favorire le donne nell'ascesa ai posti apicali, per vincere il divario di genere, contrastando, si spera una volta per tutte, gli stereotipi e i pregiudizi”.
Lo dichiara la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|