-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo: ''Grazie Maestro Al Bano, la cultura è il motore per lo sviluppo della Basilicata''

25/01/2025

"Ringrazio di cuore il Maestro Al Bano per i bei momenti e le profonde riflessioni che ci ha regalato in questi due giorni densi di appuntamenti in Basilicata. La sua presenza ha arricchito la rassegna culturale “Consiglio e Cultura – La Casa dei Lucani”, un progetto che ho fortemente voluto promuovere, convinto che la cultura sia il nostro petrolio, il vero motore per la crescita e lo sviluppo della nostra terra". È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, a conclusione degli eventi.

"Ospitare Al Bano, un grande artista ma soprattutto un maestro di vita, ha assunto un significato ancora più importante in una regione che troppo spesso nega opportunità, soprattutto ai giovani. La sua storia dimostra come, attraverso il sacrificio e la determinazione, sia possibile trasformare il proprio destino. È a loro, ai nostri giovani, che abbiamo voluto offrire un modello di riferimento autentico, sincero, capace di dimostrare che semplicità e umiltà possono diventare una forza straordinaria per raggiungere il successo".


"È stato emozionante – prosegue Chiorazzo – condividere con tanti studenti di Potenza e Senise l’esperienza artistica e umana di un uomo che rappresenta un esempio per tutti noi. Voglio ringraziare l’ufficio scolastico regionale per la Basilicata, i dirigenti scolastici e i docenti degli istituti ospitanti per averci accolto con grande felicità e per aver compreso l’importanza di creare momenti di confronto tra generazioni. Quando ci incontriamo e ci ascoltiamo, ne usciamo tutti più ricchi".

"Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno partecipato alle presentazioni del libro , un’opera intensa che racconta la storia di un giovane ragazzo del Sud che, con le sue sole forze, ha conquistato il mondo, senza mai perdere di vista i valori autentici della vita. Come ha ricordato il Vescovo di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino, intervenendo a Senise, sono proprio quei valori di umanità e generosità a indicarci la strada per essere davvero felici".

"Non ci fermiamo qui - ha concluso Chiorazzo. Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per il 21 febbraio, in occasione dell’Anno Giubilare. Insieme a Monsignor Davide Carbonaro, Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e Presidente della Conferenza Episcopale di Basilicata presenteremo il libro di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Il 15 marzo, invece, in occasione dell’anniversario del rapimento di Aldo Moro e del sacrificio degli uomini della sua scorta, servitori dello Stato uccisi nel compimento del loro dovere, incontreremo il giornalista Marco Damilano".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo