-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nonviolenza, Bolognetti: parliamone! Per la difesa con la vita, della vita, del

24/01/2025

Confesso che sono un po’ stufo. Stufo di sentire la pur legittima opinione di chi ti dice: “la vita è sacra”. Pensate un po’, sono talmente d’accordo che rischio la mia di vita e di salute per difendere quella altrui. Si rischia la vita contro la morte: la morte della democrazia, la morte di basilari diritti umani, la morte dello Stato di diritto democratico, la morte della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Ecco, la morte di cose che incidono sulla vita, la qualità della vita e sulla morte di tanti nostri fratelli. La morte del dibattito, il trionfo del proibito capire e di una informazione che alimenta odio e paure, il trionfo della Tv del dolore e la notizia che è notizia solo quando racconta di sangue e morte e magari titilla i peggiori sentimenti dell’animo umano. No, non ci sto. Io a tutto questo non mi rassegno e difendo e provo a far vivere quel “per la difesa con la vita, della vita, del diritto, della legge”. O abbiamo il coraggio, la forza di lottare senza armi contro coloro che riducono la “Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”, la “Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo” e le Costituzioni di Stati sempre meno democratici a “verbose dichiarazioni meramente ordinatorie e cioè a non leggi”, a dei simulacri, oppure non resta che la rassegnazione e l’impotenza o il ricorso a una impotente violenza con la quale si risponde alla violenza di regime e nel regime. Fatevela una domanda, almeno una volta: quanto è “sacra” la nonviolenza, quale strumento per combattere la violenza? Per una volta anziché dire “ancora, ancora fame e sete di verità, giustizia, democrazia, diritti umani, giustizia sociale, nobiltà della politica, ecc.ecc.” provate a chiedervi: ancora le stucchevoli parole d’ordine di una politica vuota di idee e contenuti; ancora una politica fatto solo di cosa do a chi; ancora una politica che ha perso ogni dignità e più nulla governa con i suoi esponenti, che in gran parte son solo leader usa e getta; ancora Istituzioni sempre più inadeguate a far da contraltare a poteri economico-finanziari che non conoscono frontiere, ma che hanno la capacità e la forza di dettarla l’agenda “Politica”?
Ecco, per una volta non si potrebbe dedicare spazio e tempo a una riflessione profonda sul Satyagraha e le sue ragioni e suoi strumenti? Rischio la vita, rischio la salute residua. Sì, e lo faccio consapevolmente, perché lo ritengo necessario. E, finché il buon Dio me ne darà la forza, continuerò a farlo.
Un grazie e di cuore lo rivolgo alla dr.ssa Rosalia Lobresco, sempre accorta e puntuale, che mi ha soccorso questa mattina, e a un galantuomo qual è il dott. Diodoro Colarusso. Grazie ad entrambi per il tempo e l’attenzione che hanno deciso di dedicarmi.

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, iscritto all’Odg Basilicata (In digiuno dalle ore 23.59 del 22 gennaio)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo