-->
La voce della Politica
Lavoro, la Cisl ha aperto il percorso congressuale con una riflessione sulla tradizione del laburismo cristiano |
---|
24/01/2025 | «L’Umanesimo integrale nel lavoro: dialogo su Laburismo cristiano». È stato il tema del Consiglio generale della Cisl che si è riunito questa mattina al Parco del Seminario, a Potenza, in sessione di studio. Un appuntamento che ha aperto ufficialmente il percorso congressuale della Cisl con una riflessione sulle radici profonde del sindacato e sul ruolo che la stessa Cisl vuole ritagliarsi per governare le grandi sfide del futuro. Lo spunto è stato offerto da una recente raccolta di scritti sul Laburismo cristiano pubblicata dalla casa editrice Edizioni Lavoro. Si sono confrontati, moderati dalla responsabile del centro studi Luana Franchini, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo (che ha introdotto i lavori con una sua prolusione), l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata Mons. Davide Carbonaro e il rettore dell’Università Giustino Fortunato Giuseppe Acocella.
Nel corso del suo intervento Mons. Carbonaro ha sottolineato che «le radici antropologiche del laburismo cristiano vanno cercate nella parola di Dio e nel magistero della Chiesa, evidenziando anche quella che è la visione cristiana del lavoro, non concepita come una dannazione, bensì come creazione che si ispira a Dio. Il presidente della Conferenza episcopale ha anche messo in guardia dai rischi di una deriva tecnologica accelerata dall’intelligenza artificiale: «Il progresso tecnologico vuole spezzare l’alternanza biblica tra lavoro e riposo, ma così la persona finisce per perdere le sue relazioni». E richiamando il senso del Giubileo della speranza voluto da Papa Francesco ha invitato tutti a mettersi in cammino per lasciare qualcosa a chi viene dopo di noi.
Al prof. Acocella il compito di incardinare il laburismo cristiano nel fervente dibattito che animò l’assemblea costituente, dibattito che affiora anche nel celebrato art. 1. Aver fondato la Repubblica sul lavoro e non sulla classe dei lavoratori significava trattare il lavoratore non come un mero fattore economico o come espressione impersonale di una classe sociale, come voleva il marxismo, ma come persona e protagonista della società del lavoro. Una scelta, ha evidenziato Acocella, in linea con i valori fondativi della Cisl, in prima istanza l’autonomia da ogni tipo di potere, e poi la centralità della contrattazione come espressione di responsabilità dei lavoratori per mezzo dei propri rappresentanti.
Scelte di valore che ancora oggi impregnano e distinguono la proposta politico-sindacale della Cisl. «Ci deve essere spazio per mettere la persona al centro del mondo del lavoro perché per noi l’iscritto non è un numero ma una persona che deve essere il centro della soluzione dei problemi», ha detto il segretario della Cisl lucana Vincenzo Cavallo, evidenziando come la stessa proposta di legge, attualmente in discussione in Parlamento, sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese mette al centro la persona e la contrattazione e può aprire il varco ad una più matura democrazia economica. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|