-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro, la Cisl ha aperto il percorso congressuale con una riflessione sulla tradizione del laburismo cristiano

24/01/2025

«L’Umanesimo integrale nel lavoro: dialogo su Laburismo cristiano». È stato il tema del Consiglio generale della Cisl che si è riunito questa mattina al Parco del Seminario, a Potenza, in sessione di studio. Un appuntamento che ha aperto ufficialmente il percorso congressuale della Cisl con una riflessione sulle radici profonde del sindacato e sul ruolo che la stessa Cisl vuole ritagliarsi per governare le grandi sfide del futuro. Lo spunto è stato offerto da una recente raccolta di scritti sul Laburismo cristiano pubblicata dalla casa editrice Edizioni Lavoro. Si sono confrontati, moderati dalla responsabile del centro studi Luana Franchini, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo (che ha introdotto i lavori con una sua prolusione), l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata Mons. Davide Carbonaro e il rettore dell’Università Giustino Fortunato Giuseppe Acocella.

Nel corso del suo intervento Mons. Carbonaro ha sottolineato che «le radici antropologiche del laburismo cristiano vanno cercate nella parola di Dio e nel magistero della Chiesa, evidenziando anche quella che è la visione cristiana del lavoro, non concepita come una dannazione, bensì come creazione che si ispira a Dio. Il presidente della Conferenza episcopale ha anche messo in guardia dai rischi di una deriva tecnologica accelerata dall’intelligenza artificiale: «Il progresso tecnologico vuole spezzare l’alternanza biblica tra lavoro e riposo, ma così la persona finisce per perdere le sue relazioni». E richiamando il senso del Giubileo della speranza voluto da Papa Francesco ha invitato tutti a mettersi in cammino per lasciare qualcosa a chi viene dopo di noi.

Al prof. Acocella il compito di incardinare il laburismo cristiano nel fervente dibattito che animò l’assemblea costituente, dibattito che affiora anche nel celebrato art. 1. Aver fondato la Repubblica sul lavoro e non sulla classe dei lavoratori significava trattare il lavoratore non come un mero fattore economico o come espressione impersonale di una classe sociale, come voleva il marxismo, ma come persona e protagonista della società del lavoro. Una scelta, ha evidenziato Acocella, in linea con i valori fondativi della Cisl, in prima istanza l’autonomia da ogni tipo di potere, e poi la centralità della contrattazione come espressione di responsabilità dei lavoratori per mezzo dei propri rappresentanti.

Scelte di valore che ancora oggi impregnano e distinguono la proposta politico-sindacale della Cisl. «Ci deve essere spazio per mettere la persona al centro del mondo del lavoro perché per noi l’iscritto non è un numero ma una persona che deve essere il centro della soluzione dei problemi», ha detto il segretario della Cisl lucana Vincenzo Cavallo, evidenziando come la stessa proposta di legge, attualmente in discussione in Parlamento, sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese mette al centro la persona e la contrattazione e può aprire il varco ad una più matura democrazia economica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo