-->
La voce della Politica
Lavoro, la Cisl ha aperto il percorso congressuale con una riflessione sulla tradizione del laburismo cristiano |
---|
24/01/2025 | «L’Umanesimo integrale nel lavoro: dialogo su Laburismo cristiano». È stato il tema del Consiglio generale della Cisl che si è riunito questa mattina al Parco del Seminario, a Potenza, in sessione di studio. Un appuntamento che ha aperto ufficialmente il percorso congressuale della Cisl con una riflessione sulle radici profonde del sindacato e sul ruolo che la stessa Cisl vuole ritagliarsi per governare le grandi sfide del futuro. Lo spunto è stato offerto da una recente raccolta di scritti sul Laburismo cristiano pubblicata dalla casa editrice Edizioni Lavoro. Si sono confrontati, moderati dalla responsabile del centro studi Luana Franchini, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo (che ha introdotto i lavori con una sua prolusione), l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata Mons. Davide Carbonaro e il rettore dell’Università Giustino Fortunato Giuseppe Acocella.
Nel corso del suo intervento Mons. Carbonaro ha sottolineato che «le radici antropologiche del laburismo cristiano vanno cercate nella parola di Dio e nel magistero della Chiesa, evidenziando anche quella che è la visione cristiana del lavoro, non concepita come una dannazione, bensì come creazione che si ispira a Dio. Il presidente della Conferenza episcopale ha anche messo in guardia dai rischi di una deriva tecnologica accelerata dall’intelligenza artificiale: «Il progresso tecnologico vuole spezzare l’alternanza biblica tra lavoro e riposo, ma così la persona finisce per perdere le sue relazioni». E richiamando il senso del Giubileo della speranza voluto da Papa Francesco ha invitato tutti a mettersi in cammino per lasciare qualcosa a chi viene dopo di noi.
Al prof. Acocella il compito di incardinare il laburismo cristiano nel fervente dibattito che animò l’assemblea costituente, dibattito che affiora anche nel celebrato art. 1. Aver fondato la Repubblica sul lavoro e non sulla classe dei lavoratori significava trattare il lavoratore non come un mero fattore economico o come espressione impersonale di una classe sociale, come voleva il marxismo, ma come persona e protagonista della società del lavoro. Una scelta, ha evidenziato Acocella, in linea con i valori fondativi della Cisl, in prima istanza l’autonomia da ogni tipo di potere, e poi la centralità della contrattazione come espressione di responsabilità dei lavoratori per mezzo dei propri rappresentanti.
Scelte di valore che ancora oggi impregnano e distinguono la proposta politico-sindacale della Cisl. «Ci deve essere spazio per mettere la persona al centro del mondo del lavoro perché per noi l’iscritto non è un numero ma una persona che deve essere il centro della soluzione dei problemi», ha detto il segretario della Cisl lucana Vincenzo Cavallo, evidenziando come la stessa proposta di legge, attualmente in discussione in Parlamento, sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese mette al centro la persona e la contrattazione e può aprire il varco ad una più matura democrazia economica. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|