-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazione Radar; Grazie Presidente Occhiuto: difendere il Parco del Pollino è un atto di coraggio

24/01/2025

Gentilissimo Presidente Occhiuto, il video in cui lei ha affermato con coraggio e determinazione che la difesa dell’ambiente e del territorio del Parco Nazionale del Pollino è prioritaria rispetto agli interessi di pochi e di una multinazionale che paga lauti compensi ai Comuni che protestano, Le fa onore e ci rende orgogliosi di essere calabresi. Lei è il solo politico, che ascolto dopo tanti anni, dire parole giuste e oneste in difesa della salute, della collettività e dell’ambiente in cui viviamo. Come ha ben detto nel suo video “non bisogna essere ambientalisti per capirlo”. Sono certa, Presidente, che molti di noi calabresi di questo territorio del nord della Calabria, che hanno avuto familiari sofferenti e morti per l’alta incidenza tumorale nella nostra zona, le sono grati per il suo intervento. Lei non ha pensato al suo interesse e al consenso che gliene potrebbe derivare; sta agendo invece per il bene della sua e nostra terra e questo rende Lei un POLITICO straordinario la cui azione non potrà essere dimenticata da nessuno di noi.
Presidente, Lei ha guadagnato la stima e il consenso di quei calabresi onesti e visionari, che credono nella nostra terra e sono disposti a combattere per difenderla dal malaffare e dall’arroganza del potere.
Come me, tanti sperano che chi oggi la osteggia , rinsavisca e si renda conto del grave errore che sta commettendo, su tutti il governatore della Basilicata Bardi, che probabilmente non comprende cosa vuol dire vivere in un Parco nazionale. Addirittura come Presidente della Regione Basilicata non propone alcun limite al regolamento del Parco, contro ogni logica umana, politica e ambientale.
Come ha dimostrato in tempi passati il Magistrato Gratteri con l’arresto di esponenti delle imprese boschive, esse fornivano biomasse non certificate, non tracciate e non autorizzate alla centrale del Mercure. E ancora oggi noi non conosciamo la qualità delle biomasse che sono caricate al porto di Corigliano e trasportate alla centrale. L’Osservatorio ambientale è un business che non dà alcuna certezza di monitoraggi indipendenti dal Potere. Il lavoro perduto che lamentano i favorevoli alla centrale è pura propaganda; il vero indotto che mantiene in vita questi borghi sono: turismo, agricoltura sostenibile e tutte quelle attività che vivono in armonia con la natura del Parco.
Non si può accettare la distruzione del nostro patrimonio naturale, con una centrale all’interno del Parco Nazionale più grande d’Italia e Geoparco Unesco. Lei certo, Presidente, conosce bene la situazione e la sua posizione ne è testimonianza. Noi Le auguriamo salute e forza per continuare il suo cammino che ha come obiettivo il Bene della Calabria. Grazie di cuore, Presidente, perché con lei la Calabria può finalmente rinascere.

Per Associazione RADAR
(Maria Teresa Armentano)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo