-->
La voce della Politica
| Area crisi complessa Melfi, riunione Gruppo coordinamento e controllo |
|---|
23/01/2025 | La condivisione della Misura prevista dal Dipartimento Sviluppo Economico sostegno dei lavoratori occupati dell’indotto automotive di Melfi e l’impegno del Mimit di accelerare l’istruttoria delle 11 domande di investimenti pervenute in attuazione dell’Accordo di Programma dell’area di crisi complessa di Melfi sono le conclusioni principali della riunione del “Gruppo di coordinamento e controllo” dell’Accordo di Programma dell’area di crisi complessa richiesta dall’assessore Francesco Cupparo. All’incontro oltre alla Regione, con il direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo, hanno partecipato rappresentanti del Mimit, di Invitalia, del Mase, il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione e del Ministero del lavoro e di Sviluppo Lavoro Italia (ex Anpal).
L’assessore Cupparo ribadisce che “il cambiamento di scenario nel distretto automotive di Melfi ha indotto la Regione a ipotizzare la concentrazione delle risorse destinate al Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi in una misura specifica a favore dei lavoratori in cassa integrazione alle dipendenze delle aziende in crisi”. In proposito nell’incontro funzionari del Ministero del Lavoro hanno riferito che al 31 dicembre 2024 risultano accantonati a favore della Regione Basilicata 7,5 milioni di euro destinati alla cig in deroga e non utilizzati.
L’Avviso Pubblico, illustrato dal direttore Bernardo, prevede per 4,5 milioni un voucher di partecipazione a corsi di formazione per lo sviluppo di competenze fuori dell’orario lavorativo (per un minimo di 100 ore ad un massimo di 160 ore, distribuite in massimo 6 mesi); una indennità individuale mensile (integrazione temporanea al mancato reddito derivante dal particolare status in cui versa) pari a 400 euro/mese per sei mesi. Tale “indennità” è condizionata alla partecipazione alle misure di politica attiva.
Oltre alla condivisione del Tavolo è stata espressa la volontà, in attesa di reperire nuove risorse finanziarie in aggiunta ai 20 milioni disponibili , di procedere nell’esame delle domande pervenute per oltre 60 milioni, mentre da parte della Regione è stata rinnovata la richiesta di Confindustria e sindacati di sgravio del 20% addizionale da destinare agli ammortizzatori sociali.
Il rallentamento delle produzioni di auto a livello internazionale – sottolinea Cupparo – ha causato una notevole perdita di capacità produttiva delle aziende dell’area di Melfi ed una persistente difficoltà del sistema industriale regionale ad adattarsi ai mutamenti dell’attuale contesto competitivo tecnologico e di mercato, con un crescente ricorso agli ammortizzatori sociali . Per questo riteniamo che sia necessario mettere in atto misure specifiche di salvaguardia dell’occupazione e riqualificazione della forza lavoro durante il periodo di riconversione delle produzioni delle aziende dell’indotto automotive al fine di evitare la dispersione del know-how e del patrimonio di professionalità della forza lavoro.
Cupparo esprime inoltre giudizio positivo sulla Misura adottata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, denominata "Investimenti sostenibili 4.0", per supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura – che è il risultato di una sollecitazione della Regione ai Tavoli sull’automotive- ha una dotazione finanziaria complessiva di circa 300,5 milioni di euro per tutte le regioni. Le aziende chiedono sostegno, sincronia tra i tempi della pubblica amministrazione e dell’imprenditoria, meno burocrazia e incentivi mirati.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|