-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Area crisi complessa Melfi, riunione Gruppo coordinamento e controllo

23/01/2025

La condivisione della Misura prevista dal Dipartimento Sviluppo Economico sostegno dei lavoratori occupati dell’indotto automotive di Melfi e l’impegno del Mimit di accelerare l’istruttoria delle 11 domande di investimenti pervenute in attuazione dell’Accordo di Programma dell’area di crisi complessa di Melfi sono le conclusioni principali della riunione del “Gruppo di coordinamento e controllo” dell’Accordo di Programma dell’area di crisi complessa richiesta dall’assessore Francesco Cupparo. All’incontro oltre alla Regione, con il direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo, hanno partecipato rappresentanti del Mimit, di Invitalia, del Mase, il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione e del Ministero del lavoro e di Sviluppo Lavoro Italia (ex Anpal).

L’assessore Cupparo ribadisce che “il cambiamento di scenario nel distretto automotive di Melfi ha indotto la Regione a ipotizzare la concentrazione delle risorse destinate al Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi in una misura specifica a favore dei lavoratori in cassa integrazione alle dipendenze delle aziende in crisi”. In proposito nell’incontro funzionari del Ministero del Lavoro hanno riferito che al 31 dicembre 2024 risultano accantonati a favore della Regione Basilicata 7,5 milioni di euro destinati alla cig in deroga e non utilizzati.

L’Avviso Pubblico, illustrato dal direttore Bernardo, prevede per 4,5 milioni un voucher di partecipazione a corsi di formazione per lo sviluppo di competenze fuori dell’orario lavorativo (per un minimo di 100 ore ad un massimo di 160 ore, distribuite in massimo 6 mesi); una indennità individuale mensile (integrazione temporanea al mancato reddito derivante dal particolare status in cui versa) pari a 400 euro/mese per sei mesi. Tale “indennità” è condizionata alla partecipazione alle misure di politica attiva.

Oltre alla condivisione del Tavolo è stata espressa la volontà, in attesa di reperire nuove risorse finanziarie in aggiunta ai 20 milioni disponibili , di procedere nell’esame delle domande pervenute per oltre 60 milioni, mentre da parte della Regione è stata rinnovata la richiesta di Confindustria e sindacati di sgravio del 20% addizionale da destinare agli ammortizzatori sociali.

Il rallentamento delle produzioni di auto a livello internazionale – sottolinea Cupparo – ha causato una notevole perdita di capacità produttiva delle aziende dell’area di Melfi ed una persistente difficoltà del sistema industriale regionale ad adattarsi ai mutamenti dell’attuale contesto competitivo tecnologico e di mercato, con un crescente ricorso agli ammortizzatori sociali . Per questo riteniamo che sia necessario mettere in atto misure specifiche di salvaguardia dell’occupazione e riqualificazione della forza lavoro durante il periodo di riconversione delle produzioni delle aziende dell’indotto automotive al fine di evitare la dispersione del know-how e del patrimonio di professionalità della forza lavoro.

Cupparo esprime inoltre giudizio positivo sulla Misura adottata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, denominata "Investimenti sostenibili 4.0", per supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura – che è il risultato di una sollecitazione della Regione ai Tavoli sull’automotive- ha una dotazione finanziaria complessiva di circa 300,5 milioni di euro per tutte le regioni. Le aziende chiedono sostegno, sincronia tra i tempi della pubblica amministrazione e dell’imprenditoria, meno burocrazia e incentivi mirati.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo