-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S:''Ospedale del Lagonegrese:30 anni di promesse mancate''

23/01/2025

Questa mattina, in quarta commissione, abbiamo richiesto l’audizione del sindaco di Lagonegro, della presidente e della segretaria di cittadinanza attiva regionale, nonché di due rappresentanti del tribunale per i diritti del malato di Lagonegro e di Lauria.
Una lunga audizione in occasione della quale abbiamo acceso un riflettore importante su un’area di cruciale importanza per la nostra regione, come quella del Lagonegrese: di fatto, porta sud della Basilicata.

Un’area in cui il diritto alla cura, negli ultimi anni, è stato messo a dura prova da promesse mai realizzate e da fondi, anche questi promessi, che, oltre a non essere mai arrivati, hanno impedito la possibilità di effettuare qualsiasi investimento a beneficio della struttura ospedaliera e, dunque, di tutti i pazienti e professionisti che vi operano.

L’allarme è elevato e le ragioni sono altrettanto chiare: in un momento storico in cui l’avanzamento della sanità privata è spinto e agevolato da alcune inefficienze della sanità pubblica, la migrazione dal sistema sanitario pubblico verso quello privato risulta essere la naturale conseguenza di un processo forse voluto e scientemente perseguito.

Singolare, poi, è il fatto che proprio quella terra, che pure ha espresso e continua a esprimere rappresentanti politici di peso, sia stata così bistrattata sul piano sanitario. Immaginiamo per distrazione, non per interessi concorrenti.

A ogni buon conto, i fatti sono questi: ad oggi, dopo trent’anni di promesse, l’ospedale di Lagonegro versa in condizioni, per usare un eufemismo, poco attrattive per le pazienti, per i pazienti e per tutto il personale sanitario.

Presto la discussione arriverà in consiglio regionale, si spera.

Chiederemo con chiarezza e fermezza all’assessore Latronico di sapere dove sono finiti i soldi da anni destinati a Lagonegro; dove saranno reperite le nuove risorse e qual è il cronoprogramma previsto per i lavori.



Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua

7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua

7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica

Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua

7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo