-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Esposito (Cgil): ''Diga Camastra, bene l'aumento del livello ma non basta''

22/01/2025

“Da notizie verificate sappiamo che oggi sono state aperte le paratoie della diga Camastra per far scendere il livello di acqua raccolta nell’invaso che, grazie alle ultime piogge e alle abbondanti nevicate, ha superato la capacità di contenimento consentita dall’Ufficio nazionale dighe secondo i parametri preposti dalla normativa vigente per ragioni di sicurezza. Ciò evidenzia tutta la fragilità del sistema idrico lucano rispetto al quale vanno messe in campo, e in fretta, tutte le azioni necessarie”. Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.

“Bene in questo senso – esplicita Esposito - la richiesta di Acque del Sud alla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ad aumentare di 2,5 milioni di metri cubi la quota autorizzata di acqua nell'invaso della Camastra, dopo l'esecuzione di alcuni interventi sulla struttura della diga. Ma è evidente che non è sufficiente a fronte di cambiamenti climatici che, come abbiamo potuto già sperimentare, sono purtroppo imprevedibili seppur provocati da cause note.

Per questo – continua Esposito - chiediamo a tutte le istituzioni coinvolte di portare quanto prima a compimento gli interventi necessari sia nella diga Camastra che negli altri invasi lucani. Nello specifico riteniamo sia urgente provvedere alla realizzazione della traversa di Trivigno necessaria a collegare la Camastra alla diga di Acerenza, per la quale già ci sarebbero risorse finanziarie disponibili. Poiché sappiamo che i lavori sulla diga prevedono tempi lunghi, almeno fino al 2026, ciò che va assolutamente evitato – afferma il dirigente sindacale - è di disperdere l’acqua che intanto, per ragioni tecniche, viene rilasciata dalla Camastra e fatta ricadere nel fiume. Senza un collegamento della diga agli altri invasi è molto probabile che, in presenza di lunghi periodi di siccità come quello appena trascorso, ci ritroveremo nuovamente nella condizione di ridurre l’uso dell’acqua corrente. Una situazione che va assolutamente scongiurata, considerati i gravi disagi provocati alla città di Potenza e ai 140 mila lucani serviti dal Camastra e ai danni economici procurati alle attività ricettive.

Allo stesso tempo – conclude - è urgente che Acquedotto lucano provveda in tempi record al risanamento delle conduttore per evitare il 70% di dispersione idrica che ci consegna un primato nel panorama nazionale. Pochi annunci ma molti fatti è quanto chiediamo a Regione Basilicata, Acque del Sud e Acquedotto lucano. Come Cgil restiamo inoltre accanto alle associazioni e ai cittadini scesi in campo per difendere l’acqua come bene pubblico".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo