-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Esposito (Cgil): ''Diga Camastra, bene l'aumento del livello ma non basta''

22/01/2025

“Da notizie verificate sappiamo che oggi sono state aperte le paratoie della diga Camastra per far scendere il livello di acqua raccolta nell’invaso che, grazie alle ultime piogge e alle abbondanti nevicate, ha superato la capacità di contenimento consentita dall’Ufficio nazionale dighe secondo i parametri preposti dalla normativa vigente per ragioni di sicurezza. Ciò evidenzia tutta la fragilità del sistema idrico lucano rispetto al quale vanno messe in campo, e in fretta, tutte le azioni necessarie”. Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.

“Bene in questo senso – esplicita Esposito - la richiesta di Acque del Sud alla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ad aumentare di 2,5 milioni di metri cubi la quota autorizzata di acqua nell'invaso della Camastra, dopo l'esecuzione di alcuni interventi sulla struttura della diga. Ma è evidente che non è sufficiente a fronte di cambiamenti climatici che, come abbiamo potuto già sperimentare, sono purtroppo imprevedibili seppur provocati da cause note.

Per questo – continua Esposito - chiediamo a tutte le istituzioni coinvolte di portare quanto prima a compimento gli interventi necessari sia nella diga Camastra che negli altri invasi lucani. Nello specifico riteniamo sia urgente provvedere alla realizzazione della traversa di Trivigno necessaria a collegare la Camastra alla diga di Acerenza, per la quale già ci sarebbero risorse finanziarie disponibili. Poiché sappiamo che i lavori sulla diga prevedono tempi lunghi, almeno fino al 2026, ciò che va assolutamente evitato – afferma il dirigente sindacale - è di disperdere l’acqua che intanto, per ragioni tecniche, viene rilasciata dalla Camastra e fatta ricadere nel fiume. Senza un collegamento della diga agli altri invasi è molto probabile che, in presenza di lunghi periodi di siccità come quello appena trascorso, ci ritroveremo nuovamente nella condizione di ridurre l’uso dell’acqua corrente. Una situazione che va assolutamente scongiurata, considerati i gravi disagi provocati alla città di Potenza e ai 140 mila lucani serviti dal Camastra e ai danni economici procurati alle attività ricettive.

Allo stesso tempo – conclude - è urgente che Acquedotto lucano provveda in tempi record al risanamento delle conduttore per evitare il 70% di dispersione idrica che ci consegna un primato nel panorama nazionale. Pochi annunci ma molti fatti è quanto chiediamo a Regione Basilicata, Acque del Sud e Acquedotto lucano. Come Cgil restiamo inoltre accanto alle associazioni e ai cittadini scesi in campo per difendere l’acqua come bene pubblico".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo