-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Esposito (Cgil): ''Diga Camastra, bene l'aumento del livello ma non basta''

22/01/2025

“Da notizie verificate sappiamo che oggi sono state aperte le paratoie della diga Camastra per far scendere il livello di acqua raccolta nell’invaso che, grazie alle ultime piogge e alle abbondanti nevicate, ha superato la capacità di contenimento consentita dall’Ufficio nazionale dighe secondo i parametri preposti dalla normativa vigente per ragioni di sicurezza. Ciò evidenzia tutta la fragilità del sistema idrico lucano rispetto al quale vanno messe in campo, e in fretta, tutte le azioni necessarie”. Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.

“Bene in questo senso – esplicita Esposito - la richiesta di Acque del Sud alla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ad aumentare di 2,5 milioni di metri cubi la quota autorizzata di acqua nell'invaso della Camastra, dopo l'esecuzione di alcuni interventi sulla struttura della diga. Ma è evidente che non è sufficiente a fronte di cambiamenti climatici che, come abbiamo potuto già sperimentare, sono purtroppo imprevedibili seppur provocati da cause note.

Per questo – continua Esposito - chiediamo a tutte le istituzioni coinvolte di portare quanto prima a compimento gli interventi necessari sia nella diga Camastra che negli altri invasi lucani. Nello specifico riteniamo sia urgente provvedere alla realizzazione della traversa di Trivigno necessaria a collegare la Camastra alla diga di Acerenza, per la quale già ci sarebbero risorse finanziarie disponibili. Poiché sappiamo che i lavori sulla diga prevedono tempi lunghi, almeno fino al 2026, ciò che va assolutamente evitato – afferma il dirigente sindacale - è di disperdere l’acqua che intanto, per ragioni tecniche, viene rilasciata dalla Camastra e fatta ricadere nel fiume. Senza un collegamento della diga agli altri invasi è molto probabile che, in presenza di lunghi periodi di siccità come quello appena trascorso, ci ritroveremo nuovamente nella condizione di ridurre l’uso dell’acqua corrente. Una situazione che va assolutamente scongiurata, considerati i gravi disagi provocati alla città di Potenza e ai 140 mila lucani serviti dal Camastra e ai danni economici procurati alle attività ricettive.

Allo stesso tempo – conclude - è urgente che Acquedotto lucano provveda in tempi record al risanamento delle conduttore per evitare il 70% di dispersione idrica che ci consegna un primato nel panorama nazionale. Pochi annunci ma molti fatti è quanto chiediamo a Regione Basilicata, Acque del Sud e Acquedotto lucano. Come Cgil restiamo inoltre accanto alle associazioni e ai cittadini scesi in campo per difendere l’acqua come bene pubblico".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/04/2025 - UILA. Dazi USA, allarme per l’agroalimentare lucano: a rischio export per 150 milioni

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari europei annunciata dall’amministrazione Trump rappresenta una grave minaccia per l’economia della Basilicata. Il settore agroalimentare lucano, che esporta annualmente tra i 120 e i 150 milioni di euro negli Stati U...-->continua

3/04/2025 - Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti

Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un i...-->continua

3/04/2025 - Cicala: più disponibilità di acqua dall’invaso di Conza

Alla data del 1° aprile 2025, l’invaso di Conza dispone di 32.227.308 metri cubi di acqua (monitoraggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto Pugliese. “Questa disponibilità consen...-->continua

3/04/2025 - Domani a Scanzano J. conferenza programmatica del PD su futuro dell’agricoltura

Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emerg...-->continua

3/04/2025 - USB Lavoro su politiche accoglienza lavoratori migranti

La 'bonifica' eseguita dal comune di Bernalda in data 2 aprile 2025, sotto il ponte di Metaponto, con lo sgombero di lavoratori migranti, lì precariamente accampati, senza alcun preavviso e senza il necessario coinvolgimento delle strutture di supporto che q...-->continua

3/04/2025 - Pdl su Preservazione della fertilità, Conferenza Stampa di Bcc

Questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, si è tenuta la conferenza stampa convocata da Basilicata casa comune per presentare la proposta di legge “Disposizioni in materia di preservazione della fertilità - medical freezing”, iniziativa dei co...-->continua

3/04/2025 - Comune Europeo dello Sport 2027: Tito ufficializza candidatura

È ufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso titolo di "Comune Europeo dello Sport 2027" (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comun...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo